Brevi cenni
Per chi non fosse avvezzo al mondo dei Gunpla, ci sono vari tipi di linee che Bandai produce. La linea perfect grade identifica modelli in scala 1/60, il cui primo esemplare fu proprio l'Rx78-2 che venne lanciato nel lontano 1998. A fine 2020, Bandai ha inaugurato una nuova linea di Perfect Grade, denominata Unleashed, che è stata lanciata con la riedizione dell'Rx78-2 che sarà l'oggetto del presente Wip. Il modello, una volta assemblato, dovrebbe raggiungere un'altezza di circa 32 cm.
Breve descrizione del contenuto:
La scatola è gigante e il numero di runner all'interno supera abbondantemente la trentina. Il manuale di istruzioni è dettagliatissimo e non lascia niente al caso. La cosa interessante di questo modello è la presenza di pezzi cromati e metallizzati attaccati tramite under gate, scelta intelligente questa, perchè sappiamo tutti cosa succede alla plastica cromata o metallizzata quando la si taglia. Meno intelligente la scelta di non ricorrere all'under gate anche per l'armatura esterna su un kit di tale costo (280 euro se lo trovate a prezzo non da reseller). Posso capire che si debbano approntare nuove linee produttive ma su un modello premium mi aspetto di non dover carteggiare ogni pezzo visibile all'occhio per non vedere i nub mark o gli evidenti segni della plastica stressata (sul bianco passi, ma una chiazza bianca sul blu fa veramente schifo anche perchè molte persone montano questi modelli lisci senza riverniciarli tutti). Sono, inoltre, una gradita presenza alcuni pezzi sfusi in metallo quali i bruciatori del jetpack. Per quanto riguarda gli accoppiamenti dei pezzi, questi rasentano la perfezione, delle volte è richiesta un minimo di forza per far incastrare i prezzi dell'inner frame ma le linee di giunzione sono quasi sempre molto precise. A chiudere il contenuto sono presenti i led per il busto e spada laser e una serie di adesivi, alcuni metallici molto ben fatti. Nota di biasimo va per la scelta di non includere decal ad acqua ma semplici adesivi, che per giunta sono anche sagomati male, creando, in alcune zone, un effetto posticcio orrendo. Conscio della cosa, ho già acquistato un kit di decal presagomate ad acqua di terze parti.
Stato attuale del Wip e scaletta lavori
lo stato attuale del Wip è il seguente:
Ho montato quasi tutta la corazza per vedere un po' com'è il modello e, dalla settima prossima, comincerò la fase di verniciatura. Per agevolarmi nell'organizzazione del lavoro, ho deciso di procedere per sezioni. Farò prima la gamba destra, poi la sinistra, poi il busto, poi le singole braccia poi testa, scudo, armi e accessori vari. Non vernicerò l'inner frame, come primo progetto volevo rimanere più conservativo, inoltre quest'ultimo, con gli elementi già preverniciati da bandai, non sfigura per nulla. Non farò nemmeno scribing, il modello è già molto dettagliato e non voglio rischiare di rovinare un bel modello.
Per quanto riguarda la scaletta, dopo aver carteggiato i nub mark e lavato i pezzi, pensavo di procedere nel seguente modo:
1- Surfacer 1500 White diluizione 80% Mr Color Thinner per le parti grigio scuro, successivamente un mix di bianco e nero della gunze diluito al 70% con Mr Color Thinner.
2- Surfacer 1500 Grey diluizione 80% Mr Color Thinner per le parti grigio chiare, successivamente un mix di bianco e grigio della gunze diluito al 70% con Mr Color Thinner.
3- Surfacer 1500 Rosa diluizione 80% Mr Color Thinner per le parti rosso chiaro, successivamente un mix di Shine Red e una goccia di Pink della gunze diluito al 70% con Mr Color Thinner.
4- Surfacer 1500 Rosa diluizione 80% Mr Color Thinner per le parti rosso scuro, successivamente un mix di Shine Red, una goccia di Pink e una goccia di black della gunze diluito al 70% con Mr Color Thinner.
E per le gambe i colori sono finiti.
Dopo di che pensavo di dare lucido X22 Tamiya in due passate, una diluita all'80% col Leveling Thinner e una diluita al 90% sempre col Leveling Thinner.
Dopo di che lavaggi col panel line Tamiya apposizione decal col Mr Mark Setter e trasparente flat Gx114, diluito all'80% col Mr Color thinner (non leveling) scelto perchè, essendo laquer, dovrebbe essere un filo più resistente ad eventuali sfregamenti dovuti alle pose del modello.
Ovviamente, per valutare bene i mix tra vernici, userò un bilancino di precisione in modo da potermi segnare le giuste proporzioni tra colori e thinner.
Questo per il momento è quanto, le prossime settimane aggiornerò il post appena avrò progressi significativi da condividere.
Chiunque abbia osservazioni o suggerimenti sarà più che benvenuto, in questo momento più che mai ogni consiglio è ben accetto.
Buona serata
