Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Messaggio da Fargo »

Starfighter84 ha scritto: 6 gennaio 2025, 22:21 In realtà la bandiera non è al contrario, per convenzione aeronautica queste sono sempre girate verso il cockpit come se, idealmente, il pilota ne portasse l'asta.
Questa cosa che dici non la conoscevo affatto… e non l’avrei mai pensato. Grazie per aver spiegato questa cosa! Ma vale solo per i mezzi USA o in generale?
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

Off Topic
Fargo ha scritto: 6 gennaio 2025, 22:38 Questa cosa che dici non la conoscevo affatto… e non l’avrei mai pensato. Grazie per aver spiegato questa cosa! Ma vale solo per i mezzi USA o in generale?
Ci fu anche una polemica senza senso quando, secondo gli ignoranti con cui condividiamo il patrio suolo, fu messa "alla rovescia" anche la bandiera sull'A-340 di Renzi... in realtà era correttamente orientata con il verde verso il muso sul lato destro della fusoliera...
Tutte le bandiere italiane sui nostri velivoli sono orientate così:

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte https://www.fanpage.it/
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3097
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Messaggio da Fly-by-wire »

Starfighter84 ha scritto: 6 gennaio 2025, 22:21 In realtà la bandiera non è al contrario, per convenzione aeronautica queste sono sempre girate verso il cockpit come se, idealmente, il pilota ne portasse l'asta.
Caspita non lo sapevo :oops: Almeno ho imparato qualcosa pure oggi :-D
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26335
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

alcune decalcomanie sembrano di spessore notevole o sbaglio?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3097
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Messaggio da Fly-by-wire »

microciccio ha scritto: 6 gennaio 2025, 23:44 Ciao Fabio,
alcune decalcomanie sembrano di spessore notevole o sbaglio?
Ciao Paolo, hai visto giusto :-laugh

Ho provato a livellare gli spessori con abbontanti mani di lucido ma non ci sono riuscito, avrei dovuto utilizzare il metodo provato dal nostro Mattia sul suo F-35B!

In ogni caso con l'opaco gli spessori si notano molto meno per fortuna.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26335
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Starfighter84 ha scritto: 6 gennaio 2025, 23:14... sull'A-340 ...

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte https://www.fanpage.it/
...
Ieri mi sono dimenticato,

il velivolo è un A320.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10311
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Messaggio da rob_zone »

Ciao Fabio,
bellissimo lavoro!!
Bello bello!!

Saluti
Rob
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3097
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Messaggio da Fly-by-wire »

Ho terminato la basetta e appena pubblicato la GALLERY :-laugh

Tavoletta di MFD da 12mm verniciata in nero...per simulare lo spazio profondo :-sbraco :-sbraco



Ho anche ricavato una battuta per poterci infilare la teca in plexiglass (anche questa autocostruita)



Mentre i tre blocchetti al centro sono i supporti su cui poggerà il Discovery.



Recupero un vecchia foto del WIP per ricordare che avevo inserito all'interno delle calamite.
Queste ultime saranno "attratte" dalle viti che fissano i blocchetti ed il modello rimarrà ben ancorato alla basetta :-oook



Grazie a tutti per il supporto e i preziosi consigli :-brind
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26335
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

allora ci lavoravi di nascosto! :lol:

Vado in galleria.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Stazione Spaziale”