Jacopo ha scritto: 29 dicembre 2024, 11:16
Ciao Bruno, che non ne parlino le istruzioni è normale.. bisogna sempre stare attenti. Detto questo non mi sembra mikto grigio chiaro il colore da te dato. Riesci ancora a sistemarlo oppure hai già chiuso tutto???
Ciao! Ieri sera ho chiuso tutto, il grigio l'ho fatto di proposito un pò + scuro per dare profondità ai condotti,
ma penso che anche se lo facevo più chiaro ad opera finita la differenza sarebbe stata trascurabile essendo quella parte lì in ombra.
Vero é che la foto postata che ritrae l’interno della presa d’aria è sovraesposta ma è anche vero che il grigio da te dato è un po scuretto. Prova se puoi a schiarirlo
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: 29 dicembre 2024, 18:04
Vero é che la foto postata che ritrae l’interno della presa d’aria è sovraesposta ma è anche vero che il grigio da te dato è un po scuretto. Prova se puoi a schiarirlo
Troppo tardi! Ma non sarebbe cambiato molto, i due condotti sono in piena ombra
Ciao
mi sono messo in pari col WIP. Il kit richiede e merita le tue attenzioni come hai fatto finora.
Ti invito a accelerare il passaggio definitivo dal pennello all'aerografo, abbandonando le bombolette. Alle fine i risultati ti daranno grande soddisfazione.
Buon lavoro
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Ciao Bruno, mi sono letto tutto il wip fino ad ora con attenzione ed interesse (non l'avevo ancora fatto) e ti faccio i complimenti per quanto fatto fino ad ora e per la ricerca e lo studio del dettaglio.
Vado un po' controcorrente per quanto riguarda gli after in stampa 3D.
Non nel senso che non mi piacciono o che non siano utili o necessari, anzi credo che la tua scelta sia stata azzeccata, ma per il fatto che te li vendano con i supporti di stampa ancora attaccati e te li devi pulire tu.
Eccheca....zo nemmeno lo sbatti di pulirli? Non credo te li abbiano regalati.
Almeno poi se tu nel pulirli li rompi o li danneggi sei fregato e ne devi acquistare altri e loro si fregano le mani. Questa è una mossa che mi infastidisce parecchio.
Già sui pezzi in resina ci sono quelle materozze giganti, ma almeno sono in numero limitato, qui mi sembrano tantissimi.
Ammetto che non ho ancora avuto tra le mani un pezzo fatto in 3D, quindi non ne conosco fragilità e dettagli, ma non mi sembra che siano di aiuto per la protezione del pezzo...O si?
Buona continuazione e ancora complimenti e buon anno.
P.s. per me versione multicolor
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
microciccio ha scritto: 31 dicembre 2024, 14:27
Ciao Bruno,
mi sono messo in pari col WIP. Il kit richiede e merita le tue attenzioni come hai fatto finora.
Ti invito a accelerare il passaggio definitivo dal pennello all'aerografo, abbandonando le bombolette. Alle fine i risultati ti daranno grande soddisfazione.
Buon lavoro
microciccio
Ciao Paolo! E' dura abbandonare i pennelli per me (anche le bombolette), per un po' terro' il piede in 2 scarpe. Comunque acquistando il mio primo compressore (cosa questa che grida allo scandalo
da parte di tutti i modelli che ho fatto fin'ora ) ho gia' alzato l'asticella delle mie competenze modellistiche, la resa della verniciatura non si puo' minimamente paragonare ai pennelli pero'
la parte "logistica" a partire dalla pulizia dell'aerografo mi pesa parecchio, dovro' abituarmi...
Geometrino82 ha scritto: 31 dicembre 2024, 16:23
Ciao Bruno, mi sono letto tutto il wip fino ad ora con attenzione ed interesse (non l'avevo ancora fatto) e ti faccio i complimenti per quanto fatto fino ad ora e per la ricerca e lo studio del dettaglio.
Vado un po' controcorrente per quanto riguarda gli after in stampa 3D.
Non nel senso che non mi piacciono o che non siano utili o necessari, anzi credo che la tua scelta sia stata azzeccata, ma per il fatto che te li vendano con i supporti di stampa ancora attaccati e te li devi pulire tu.
Eccheca....zo nemmeno lo sbatti di pulirli? Non credo te li abbiano regalati.
Almeno poi se tu nel pulirli li rompi o li danneggi sei fregato e ne devi acquistare altri e loro si fregano le mani. Questa è una mossa che mi infastidisce parecchio.
Già sui pezzi in resina ci sono quelle materozze giganti, ma almeno sono in numero limitato, qui mi sembrano tantissimi.
Ammetto che non ho ancora avuto tra le mani un pezzo fatto in 3D, quindi non ne conosco fragilità e dettagli, ma non mi sembra che siano di aiuto per la protezione del pezzo...O si?
Buona continuazione e ancora complimenti e buon anno.
P.s. per me versione multicolor
Saluti
Marco
Ciao Marco! Contraccambio gli auguri
Beh è la prima volta che compro degli after 3d e devo dire che (almeno questi della Tempmodels) sono stati facili da pulire, i supporti di stampa sono fragilissimi e vengono via in un attimo, l'unico
problemino è che come hai detto tu c'è il rischio di rompere qualcosa, infatti ho rotto un'asta che blocca il parafango dei ruotini anteriori e un tubetto idraulico, niente di grave comunque!
Ciao
Geometrino82 ha scritto: 31 dicembre 2024, 16:23
Vado un po' controcorrente per quanto riguarda gli after in stampa 3D.
Non nel senso che non mi piacciono o che non siano utili o necessari, anzi credo che la tua scelta sia stata azzeccata, ma per il fatto che te li vendano con i supporti di stampa ancora attaccati e te li devi pulire tu.
Eccheca....zo nemmeno lo sbatti di pulirli? Non credo te li abbiano regalati.
Almeno poi se tu nel pulirli li rompi o li danneggi sei fregato e ne devi acquistare altri e loro si fregano le mani. Questa è una mossa che mi infastidisce parecchio.
Già sui pezzi in resina ci sono quelle materozze giganti, ma almeno sono in numero limitato, qui mi sembrano tantissimi.
Ammetto che non ho ancora avuto tra le mani un pezzo fatto in 3D, quindi non ne conosco fragilità e dettagli, ma non mi sembra che siano di aiuto per la protezione del pezzo...O si?
Saluti
Marco
Ciao Marco e Auguri di Buon Anno!
I pezzi in stampa 3D sono fantastici, con un livello di dettaglio insuperabile rispetto ai set in resina che sono sicuramente di elevato livello qualitativo ma non possono, proprio per il modo in cui sono prodotti, ovvero tramite stampi con quindi limiti dovuti ai sottosquadri, eguagliare quello che può fare una stampa 3D che non ha nessun limite.
Questi pezzi arrivano con una parte esterna protettiva, in pratica una gabbia che li circonda, all'interno di questa gabbia ci sono i supporti di stampa che sono necessari per la procedura computerizzata di creazione delle parti.
Questa parte esterna non è il caso di rimuoverla in anticipo proprio per motivi di sicurezza del contenuto interno e quindi va da se che anche i supporti di stampa rimangano al loro posto e questa è la ragione per cui arrivano così come li vedi.
Ti posso però assicurare che la rimozione della parte esterna e dei supporti è più facile e veloce di quella delle materozze in resina: l'esterno non avendo rapporti di contatto col pezzo in 3D si taglia tranquillamente mentre i supporti sono uniti al pezzo in maniera puntiforme e basta davvero una piccola pressione per farli saltare senza che restino quasi mai dei segni da eliminare e se ci sono, sono quasi invisibili e vengono via facilmente.
Occorre seguire una logica per far saltare i supporti ovvero dai più esterni ai più interni, in alcuni set ad esempio nei Detail & Wonder è addirittura indicata la sequenza di distacco.
Essendo questi pezzi ricchissmi di dettagli finissimi, specie nei carrelli, ci vuole moltissima più attenzione nel non far saltare qualche particolare o tubicino rispetto ai set in resina ma lo sforzo è compensato dalla bellezza finale del pezzo una volta ripulito,
Ecco alcune immagini di set in 3D, tutte tratte dal negozio online di Super Hobby https://www.super-hobby.it ed inserite solo a scopo di discussione.
Ferry_flight ha scritto: 31 dicembre 2024, 20:09
Ciao Paolo! E' dura abbandonare i pennelli per me (anche le bombolette), per un po' terro' il piede in 2 scarpe. Comunque acquistando il mio primo compressore (cosa questa che grida allo scandalo
da parte di tutti i modelli che ho fatto fin'ora ) ho gia' alzato l'asticella delle mie competenze modellistiche, la resa della verniciatura non si puo' minimamente paragonare ai pennelli pero'
la parte "logistica" a partire dalla pulizia dell'aerografo mi pesa parecchio, dovro' abituarmi...
Mi associo a Paolo (come me ) sul consigliarti fortemente di passare in maniera definitiva all'uso dell'aerografo tanto più che leggo che hai già il compressore, e forse almeno un aerografo.
Questo strumento è assoltamente irrinunciabile per ottenere un risultato ottimale che nessuna tecnica a pennello potrà mai raggiungere, naturalmente i pennelli vanno sempre usati ma solo per determinati scopi, situazioni o fasi che non possono essere fatte con l'aerografo o che vengono meglio se fatte a pennello.
Se il "problema" è la pulizia ti posso assicurare che non è un problema: si tratta di smontare e pulire 5 o 6 parti (o giù di lì) che con la pratica e l'abitudine farai in pochi minuti.
Per far prima potresti per alcune parti a seconda del modello di aerografo, usare degli scovolini per l'igiene orale che sono venduti in diverse dimensioni, per i miei aerografi (plurale... ) ed in particolare per l' Harder £ Steenbeck Infinity, uso scovolini di misura 0,9 e 1,4mm, vedi tu cosa ti conviene.
Mi associo a Paolo (come me ) sul consigliarti fortemente di passare in maniera definitiva all'uso dell'aerografo tanto più che leggo che hai già il compressore, e forse almeno un aerografo.
Questo strumento è assoltamente irrinunciabile per ottenere un risultato ottimale che nessuna tecnica a pennello potrà mai raggiungere, naturalmente i pennelli vanno sempre usati ma solo per determinati scopi, situazioni o fasi che non possono essere fatte con l'aerografo o che vengono meglio se fatte a pennello.
Se il "problema" è la pulizia ti posso assicurare che non è un problema: si tratta di smontare e pulire 5 o 6 parti (o giù di lì) che con la pratica e l'abitudine farai in pochi minuti.
Per far prima potresti per alcune parti a seconda del modello di aerografo, usare degli scovolini per l'igiene orale che sono venduti in diverse dimensioni, per i miei aerografi (plurale... ) ed in particolare per l' Harder £ Steenbeck Infinity, uso scovolini di misura 0,9 e 1,4mm, vedi tu cosa ti conviene.
Paolo
Ciao Paolo! Si lo sto gia' usando (aerografo+compressore) in passato avevo usato l'aerografo con bomboletta di aria compr. solo per fare delle macchie
su un FW190 Ora col Fullback sara' quasi una Fullimmersion per la verniciatura. Grazie per l'idea degli scovolini, domani mi fiondo in farmacia Confermo che togliere i canali di colata dai pezzi fatti in 3d è piu' semplice di quel che sembra
Bruno
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Piccola nota per gli scovolini: io li trovo alla Lidl a prezzo molto conveniente, ma probabilmente si trovano anche in altri discount, anzi è interessante scuriosare , che si possono trovare a prezzi interessanti altri articoli che ci possono tornare utili
Ciao
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
VorreiVolare ha scritto: 3 gennaio 2025, 22:13
Piccola nota per gli scovolini: io li trovo alla Lidl a prezzo molto conveniente, ma probabilmente si trovano anche in altri discount, anzi è interessante scuriosare , che si possono trovare a prezzi interessanti altri articoli che ci possono tornare utili
Ciao