RO 57 Bis finito ed ambientato
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: RO 57 bis aggiornamento Befana...
Io non dico più niente....

-
barlo
Re: RO 57 bis aggiornamento Befana...
Ciao Gabriele, scusami ma non mi ricordavo più.
In effetti c'è un documento che segnala che i primi 40 aerei sarebbero stati forniti con una sola arma....ma credo che non sia poi stato così, e si sia consegnato tutti i 60 con le due armi come da configurazione definitiva, infatti tutte le foto riportano due armi. mentre la configurazione pesante a quattro armi è rimasta a prototipo sembra....
ciaociao
In effetti c'è un documento che segnala che i primi 40 aerei sarebbero stati forniti con una sola arma....ma credo che non sia poi stato così, e si sia consegnato tutti i 60 con le due armi come da configurazione definitiva, infatti tutte le foto riportano due armi. mentre la configurazione pesante a quattro armi è rimasta a prototipo sembra....
ciaociao
-
Gabriele
Re: RO 57 bis aggiornamento Befana...
Andrea mi dispiace contraddirti ma le foto che ho esaminato io (quelle di Aerofan n. 74 luglio-settembre 2000 e sul Bollettino CPMR n. 3/82, alcune, specie quelle del periodico della Apostolo Editore sono molto chiare e prese proprio di fronte... ) mi fanno vedere solo un'arma ovvero la 12,7 mm a destra del musetto e credo che il documento cui tu fai riferimento sia il nomenclatore del velivolo se non ricordo male; del "rosso 6" sono abbastanza certo comunque fosse un mono...palla come Mario Bitta di camera caffèbarlo ha scritto:Ciao Gabriele, scusami ma non mi ricordavo più.
In effetti c'è un documento che segnala che i primi 40 aerei sarebbero stati forniti con una sola arma....ma credo che non sia poi stato così, e si sia consegnato tutti i 60 con le due armi come da configurazione definitiva, infatti tutte le foto riportano due armi. mentre la configurazione pesante a quattro armi è rimasta a prototipo sembra....
ciaociao
- Pliniux
- Die Hard User

- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: RO 57 bis aggiornamento Befana...
Dopo un po' di giorni tra sci e slitte torno in rete e cosa vedo.... 
Poverini i miei modelli...
Poverini i miei modelli...
-
barlo
Re: RO 57 bis aggiornamento Befana...
Gabriele aspetta a rifare il tuo, penso che sia corretto....se andiamo con le matricole dal 75314 al 75353 sono monoarma con l'esclusione del 75315 che era quadriarma, mentre da 75353 al 75373 sono biarma, a questo punto il kit Hobby fa un bel casino, da il 5 e 6 rosso con unica matricola 75326 con sistema d'arma doppio, ma sbaglia anche a mettere i marchi sulle pale elica....ingenuamente pensando a Imam Romeo ha messo i marchi ALFA invece che FIAT...fortuna che ho decals italiane di tutti i simboli possibili.
A questo punto, vattelapesca quanti 4 o 5 o 6 o 9 rossi c'erano, non ho dati sugli accoppiamenti matricola/numero individuale di squadriglia.....perciò l'importante è vedere il n° di matricola, personalmente farò MM 75366 rosso 5 e speriamo che non esca una foto del 75366 che mi smentisca......dovrebbe appartenere alla 227^ squadriglia e fa parte dei sette apparecchi ritrovati a Crotone dagli alleati.
ciaociao
A questo punto, vattelapesca quanti 4 o 5 o 6 o 9 rossi c'erano, non ho dati sugli accoppiamenti matricola/numero individuale di squadriglia.....perciò l'importante è vedere il n° di matricola, personalmente farò MM 75366 rosso 5 e speriamo che non esca una foto del 75366 che mi smentisca......dovrebbe appartenere alla 227^ squadriglia e fa parte dei sette apparecchi ritrovati a Crotone dagli alleati.
ciaociao
-
Gabriele
Re: RO 57 bis aggiornamento Befana...
c'è anche una confusione con le decals relative alle insegne alari : hanno interpretato i chiaro scuri delle foto in modo tale da ritenere che un RO.57 avesse le insegne con il fondo colorato di bianco sopra e nero sotto...
Come sai io ho fatto un rosso 6 ma non sono stato in grado di vedere la MM ma ripeto le immagini dello stesso
che ho mi fanno vedere una sola arma ; complimenti per le eliche questo particolare mi era sfuggito
Il BR.20 in 1/48 è già in Italia da MBL Modellismo di Trento : nelle tue mani sarà un altro capolavoro !!
Come sai io ho fatto un rosso 6 ma non sono stato in grado di vedere la MM ma ripeto le immagini dello stesso
che ho mi fanno vedere una sola arma ; complimenti per le eliche questo particolare mi era sfuggito
Il BR.20 in 1/48 è già in Italia da MBL Modellismo di Trento : nelle tue mani sarà un altro capolavoro !!
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35567
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: RO 57 bis aggiornamento Befana...
Ciao barlo
E' un GRANDE lavoro quello che stai facendo!
saluti
Massimo da Livorno
E' un GRANDE lavoro quello che stai facendo!
saluti
Massimo da Livorno
-
barlo
Re: RO 57 Bis assemblaggio finito
Eccoci alla fase finale........finito l'assemblaggio con gli ultimi dettagli dei supporti bombe e nache e freni aerodinamici per la picchiata.
Il ruotino posteriore è stato ricostruito per dare la rotazione.
Prossimo step a breve colorazione....
Foto




Per il meccanismo di chiusure dei portelli carrello, non esistono documenti, quindi mi son preso la libertà di ricostruirli in maniera tecnicamente plausibile, considerato che doveva essere meccanico e non idraulico .

questo è il master per il termoformabile Squadron, il trasparente che ne esce è utilizzabile solo per lo scorrevole, avanti dovrò mettere il vetro originale tagliato. Infatti risulta troppo piccolo per essere preciso, ci vorrebbe un vacuform con macchina da sottovuoto professionale, ma chi ha il tempo di adare da un masterista......?

E' tutto
ciaociao
Il ruotino posteriore è stato ricostruito per dare la rotazione.
Prossimo step a breve colorazione....
Foto




Per il meccanismo di chiusure dei portelli carrello, non esistono documenti, quindi mi son preso la libertà di ricostruirli in maniera tecnicamente plausibile, considerato che doveva essere meccanico e non idraulico .

questo è il master per il termoformabile Squadron, il trasparente che ne esce è utilizzabile solo per lo scorrevole, avanti dovrò mettere il vetro originale tagliato. Infatti risulta troppo piccolo per essere preciso, ci vorrebbe un vacuform con macchina da sottovuoto professionale, ma chi ha il tempo di adare da un masterista......?

E' tutto
ciaociao
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: RO 57 Bis assemblaggio finito
Ciao Barlo....!! Stai portando avanti un lavoro degno di nota...veramente notevole, il soggetto in se non mi piace, ma seguire i lavori che stai facendo è molto interessante e istruttivo.
-
Fabio84
- Knight User

- Messaggi: 893
- Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Genova
Re: RO 57 Bis assemblaggio finito
Un lavoro stupendo!!



























