Anch'io ti direi di fare così prima di poter esprimere un giudizio...pitchup ha scritto:Per quanto riguarda il "ripassino" ala/fusoliera forse un passaggio di grigio chiaro farà capire se serve o meno una ripresina.
F/A-18D VMFA(AW)-332 EA-00 - Academy 1/72 Finito
Moderatore: Madd 22
-
matteo44
Re: F/A-18D Academy 1/72
- ziper_it
- Mimetic User

- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: F/A-18D Academy 1/72
Grazie Max e Matteo.
Nelle foto ho già dato una mano di Surfacer 1000, stasera riguardo e do un grigio più chiaro. Se resta il dubbio stucco ancora.
Francesco
Nelle foto ho già dato una mano di Surfacer 1000, stasera riguardo e do un grigio più chiaro. Se resta il dubbio stucco ancora.
Francesco
- ta152h
- Die Hard User

- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: F/A-18D Academy 1/72
Francesco bellissimo lavoro
Complimenti x il pit ,io ci vedo pochino è già faccio fatica
Con la 48 figurati in 72 non ci riuscirei proprio...
Mi piace molto e ti seguo ,aspetto la colorazione.
Ma gli f 18 a terra hanno sempre slat e flat abbassati?
Ciao Luca
Complimenti x il pit ,io ci vedo pochino è già faccio fatica
Con la 48 figurati in 72 non ci riuscirei proprio...
Mi piace molto e ti seguo ,aspetto la colorazione.
Ma gli f 18 a terra hanno sempre slat e flat abbassati?
Ciao Luca
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26843
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F/A-18D Academy 1/72
Ciao Francesco,
hai scelto davvero un bell'esemplare.
Buon lavoro.
microciccio
hai scelto davvero un bell'esemplare.
La prima domanda non l'ho capita mentre per la seconda posso dirti che, pur essendomi impossibile accedere a tutta la bibliografia in questo periodo, ho scovato che il dispenser AN/ALE-39 fu sostituito dal AN/ALE-47 con capacità doppia a partire dal lotto XIX. Se individui quello del tuo esemplare dovresti essere ragionevolmente certo di quale installare dei due anche se il retrofitting è sempre dietro l'angolo e nulla vale quanto una foto della panza del velivolo che desideri riprodurre.ziper_it ha scritto:...
-Come individuo i piloti in quel periodo?
-Sotto le prese d'aria è possibile scegliere tra due box (chaff/flare?), sapreste dirmi quale andrebbe su un D block 36? ...
Stessa situazione precedente. Pert la prima domanda non ho capito cosa vuoi stuccare mentre per la seconda si, una stuccatina la darei.ziper_it ha scritto:... Domanda: attacco ala destra e base interna delle derive, stucchereste ancora?
Buon lavoro.
microciccio
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35536
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F/A-18D Academy 1/72
Ciao
saluti
.... e non solo...pure i timoni strabicita152h ha scritto:Ma gli f 18 a terra hanno sempre slat e flat abbassati?
saluti
- ziper_it
- Mimetic User

- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: F/A-18D Academy 1/72
Grazie Luca e Paolo.
Si Luca, sugli Hornet flap e slat a terra sono di solito estesi, probabilmente a causa del sistema di controllo by-wire.
Confermo che l'esemplare è un lotto 17, quindi dovrei sostituire il dispenser con quello singolo.
Riguardo i piloti, la macchina è stata assegnata a diversi equipaggi durante la sua vita. Dal momento che il nome dei piloti è sempre riportato sotto il canopy sarebbe stato utile sapere chi erano i piloti in quel periodo.
Nel dubbio sulle stuccature su attacco ali (mi sembrava ci fosse come un ritiro dello stucco) e base derive ho provveduto con un ulteriore ritocco.
Nel frattempo ho dato il nero al cockpit, ancora da drybrush-are, è fatto un po' di pre.




Francesco
Si Luca, sugli Hornet flap e slat a terra sono di solito estesi, probabilmente a causa del sistema di controllo by-wire.
Confermo che l'esemplare è un lotto 17, quindi dovrei sostituire il dispenser con quello singolo.
Riguardo i piloti, la macchina è stata assegnata a diversi equipaggi durante la sua vita. Dal momento che il nome dei piloti è sempre riportato sotto il canopy sarebbe stato utile sapere chi erano i piloti in quel periodo.
Nel dubbio sulle stuccature su attacco ali (mi sembrava ci fosse come un ritiro dello stucco) e base derive ho provveduto con un ulteriore ritocco.
Nel frattempo ho dato il nero al cockpit, ancora da drybrush-are, è fatto un po' di pre.




Francesco
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35536
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F/A-18D Academy 1/72
Ciao
Ottimo!!!
E' inutile...secondo me l'F18 Hornet è stato l'ultimo più bel velivolo prodotto!!! Poi è arrivata questa generazione di canard/stealth/wide body...
saluti
Ottimo!!!
E' inutile...secondo me l'F18 Hornet è stato l'ultimo più bel velivolo prodotto!!! Poi è arrivata questa generazione di canard/stealth/wide body...
saluti
- Rickywh
- User who feel the Force

- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Da qualche mese ho poco tempo per connettermi e anche per sfogliare la documentazione (figuriamoci per modellare!!) Quindi mi scuso per l'assenza, per fortuna che c'è Paolo!!!
Per i piloti più che cercare in rete non saprei che fare, anche se è uno dei dettagli che, seppur molto importante, può essere trascurato? Più che altro perché se le decals da scatola non riportano i nomi corretti, tocca stancarsi i nomi giusti
Comunque ottimo lavoro fin qui, i leveraggi dei flaps sono un vero tocco di classe
Per i piloti più che cercare in rete non saprei che fare, anche se è uno dei dettagli che, seppur molto importante, può essere trascurato? Più che altro perché se le decals da scatola non riportano i nomi corretti, tocca stancarsi i nomi giusti
Comunque ottimo lavoro fin qui, i leveraggi dei flaps sono un vero tocco di classe
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22762
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F/A-18D Academy 1/72
Deviali i timoni...Ciccio! 
Una domanda: i piloni mi sembrano montati in linea con la fuso e a formare un angolo di 90° con l'ala. Sbaglio?
P.S.: per il montaggio dei piloni esterni tieni in mente che essendo stati progettati vicino all'altro più interno, ciò creava delle interferenze con l'armamento al momento dell'espulsione dei missili. Trovarono la soluzione al problema divaricando i piloni esterni di 4° rispetto all'asse perpendicolare dell'ala. Tutti i piloni invene sono leggermente divaricati dalla linea della fusoliera. Le foto spiegano meglio.
Una domanda: i piloni mi sembrano montati in linea con la fuso e a formare un angolo di 90° con l'ala. Sbaglio?
P.S.: per il montaggio dei piloni esterni tieni in mente che essendo stati progettati vicino all'altro più interno, ciò creava delle interferenze con l'armamento al momento dell'espulsione dei missili. Trovarono la soluzione al problema divaricando i piloni esterni di 4° rispetto all'asse perpendicolare dell'ala. Tutti i piloni invene sono leggermente divaricati dalla linea della fusoliera. Le foto spiegano meglio.
Ultima modifica di Bonovox il 21 aprile 2015, 21:45, modificato 2 volte in totale.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- Rickywh
- User who feel the Force

- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: F/A-18D Academy 1/72
Da verificare Francesco, di sicuro la diversa angolazione dei piloni rispetto all'asse dell'aereo è caratteristica delle versioni "super" cioè E, F e G, se non ricordo male i "legacy" hornets non presentano questa soluzione...Bonovox ha scritto:Deviali i timoni...Ciccio!Una domanda: i piloni mi sembrano montati in linea con la fuso e a formare un angolo di 90° con l'ala. Sbaglio?
P.S.: per il montaggio dei piloni esterni tieni in mente che essendo stati progettati vicino all'altro più interno, ciò creava delle interferenze con l'armamento al momento dell'espulsione dei missili. Trovarono la soluzione al problema divaricando i piloni esterni di 4° rispetto all'asse perpendicolare dell'ala. Tutti i piloni invene sono leggermente divaricati dalla linea della fusoliera. Le foto spiegano meglio.
Concordo con il movimentare i timoni, non si vedono mai in posizione neutra in parcheggio, anzi, o strabici come dice Max, o a ca.. ..so











