Vai tranquillo, non fissarti troppo, una colto chiuso non si vedrĂ nulla! e poi, dopo tutto il lavoro di scratch!
MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Moderatore: Madd 22
- ilGamma
- User who feel the Force

- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- LocalitĂ : Ariano Irpino
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
France' ma dici sul serio?
Vai tranquillo, non fissarti troppo, una colto chiuso non si vedrĂ nulla! e poi, dopo tutto il lavoro di scratch!
Vai tranquillo, non fissarti troppo, una colto chiuso non si vedrĂ nulla! e poi, dopo tutto il lavoro di scratch!
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22765
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- LocalitĂ : Siracusa
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
ma ci stai ancora pensando? CHIURIIII TUTTI COSIIII!!!!!! 
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- ziper_it
- Mimetic User

- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Grazie per l'incoraggiamento.
Chiarisco i miei dubbi che nascono questa volta dal l'avere tonnellate di foto (e dalla complessitĂ degli interni).
Il risultato ottenuto finora credo sia più che realistico sia come colorazione (manca ancora la velatura per schiarire il tutto) che come effetto, soprattutto quando il tutto è chiuso. Magari c'è qualche particolare come le valvole che si può correggere ma nel complesso va più che bene.
Se però guardo le foto, e ne ho tante, e poi il modello, non sono gli stessi, manca qualcosa ed è quello che mi lascia dubbioso. Dipende da come l'ho realizzato? Dalla correttezza della realizzazione? Non riesco a capirlo.
Comunque non preoccupatevi, sto andando avanti piano concentrandomi su altri sottosistemi. Sto ridisegnando le gear box in coda e la testa per capire come procedere, ho messo le griglie PE in coda (e imparato che il taglio va fatto sulla forma del PE e non sul modello), studiando come assemblare il soffitto della cabina (una scatola PE, pesante e con punti di contatto minimi). Devo ancora decidere invece se tagliare la coda che in realtĂ era aperta sul punto di ripiegamento, come rifare le cerniere che sono abbozzate (o difettose) sul modello e se aprire alcuni vani avionica e turbine (probabilmente no, lasciandomi l'opzione per un successivo MH magari meglio riprodotto all'interno).
Ok, sfogo concluso, pausa di riflessione quasi ...
Francesco
Chiarisco i miei dubbi che nascono questa volta dal l'avere tonnellate di foto (e dalla complessitĂ degli interni).
Il risultato ottenuto finora credo sia più che realistico sia come colorazione (manca ancora la velatura per schiarire il tutto) che come effetto, soprattutto quando il tutto è chiuso. Magari c'è qualche particolare come le valvole che si può correggere ma nel complesso va più che bene.
Se però guardo le foto, e ne ho tante, e poi il modello, non sono gli stessi, manca qualcosa ed è quello che mi lascia dubbioso. Dipende da come l'ho realizzato? Dalla correttezza della realizzazione? Non riesco a capirlo.
Comunque non preoccupatevi, sto andando avanti piano concentrandomi su altri sottosistemi. Sto ridisegnando le gear box in coda e la testa per capire come procedere, ho messo le griglie PE in coda (e imparato che il taglio va fatto sulla forma del PE e non sul modello), studiando come assemblare il soffitto della cabina (una scatola PE, pesante e con punti di contatto minimi). Devo ancora decidere invece se tagliare la coda che in realtĂ era aperta sul punto di ripiegamento, come rifare le cerniere che sono abbozzate (o difettose) sul modello e se aprire alcuni vani avionica e turbine (probabilmente no, lasciandomi l'opzione per un successivo MH magari meglio riprodotto all'interno).
Ok, sfogo concluso, pausa di riflessione quasi ...
Francesco
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26845
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- LocalitĂ : Bergamo
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Ciao Francesco,ziper_it ha scritto:... Se però guardo le foto, e ne ho tante, e poi il modello, non sono gli stessi, manca qualcosa ed è quello che mi lascia dubbioso. Dipende da come l'ho realizzato? Dalla correttezza della realizzazione? Non riesco a capirlo. ...
provo a buttarla li: magari quello che da questa sensazione è l'assenza del carico come scatoloni o altro e/o dell'equipaggio che si vedono spesso in tante foto. Se ho colto nel segno ti basta poco per allontanare la sensazione. Carica il bestione!
Magari invece è tutt'altro e in questo caso ti auguro di trovare la quadratura del cerchio.
microciccio
- ziper_it
- Mimetic User

- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Ciao Paolo, mi sento di seguire il tuo consiglio ed aggiungerò sicuramente qualcosa, casse probabilmente, poi mancano ancora i gomitoloni di cavi (per le cuffie?) che si vedono appesi alle pareti. Ho ancora il sentore che non basterà a colmare quel qualcosa che non va ma sono sicuro che contribuirà all'effetto finale.
Grazie,
Francesco
Grazie,
Francesco
-
SPILLONEFOREVER
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Ciao Francesco,
pur rispettando le tue sensazioni e perplessitĂ , faccio parte di coloro che trovano il tuo lavoro di autocostruzione davvero notevole e realistico.
Probabilmente una pausa di riflessione, anche in virtù della mole di documentizone fotografica che hai esaminato, è cosa buona e giusta.

pur rispettando le tue sensazioni e perplessitĂ , faccio parte di coloro che trovano il tuo lavoro di autocostruzione davvero notevole e realistico.
Probabilmente una pausa di riflessione, anche in virtù della mole di documentizone fotografica che hai esaminato, è cosa buona e giusta.
- ziper_it
- Mimetic User

- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Grazie Vale.
I lavori continuano ma senza toccare gli interni.
L'incollaggio della struttura al soffitto, fallito con la ciano, ha funzionato perfettamente con due gocce di epossidica ed ho quindi incollato anche il soffitto della parte posteriore della cabina.
Ho completato di montare le griglie sulla deriva non prima di aver assottigliato per bene la plastica. Quindi ho provato a ricavare qualche cassa e arredi interni da pezzi di stucco epossidico induriti che avevo conservato (mi resta sempre dello stucco che mi sembra peccato buttare, quindi, prima che indurisca, lo modello in cubi, parallelepipedi e cilindri che posso poi re incidere e riutilizzare).
I finestrini distorcevano molto ed ho quindi provato a lisciarne la superficie non perfettamente piana. Ne ho fatti due ma l'immagine attraverso i vetri continuava a risultare distorta quindi li ho ritagliati da un foglietto di acetato: molto molto meglio.
Ho anche assottigliato la plastica in corrispondenza della giuntura di coda per avere la possibilitĂ di tagliarla successivamente a modello chiuso se non fossi stato soddisfatto.
Speravo quindi di poter velare/schiarire gli interni ma sono dovuto uscire e tornato col buio, quindi se ne parlerĂ domani.
Quindi che fare? Ho guardato la coda, lei ha guardato me (e guardate con che faccia?) e l'ho tagliata.
Questo mi consentirĂ di riprodurre meglio la fessura che deve restare, chiudere il modello e completare la coda con le sue gear boxes successivamente.
Dalla fessura si sarebbe però intravisto l'interno, quindi ho tagliato un pezzo di placard, sagomato sulla coda, aggiunto le costole, riprodotto le cerniere interne, aggiunto una leva ed il blocco, rifilato il bordo inferiore e dato una spruzzata di primer.
Aggiungerò albero motore e cavi al momento di montare la coda.
'Notte,
Francesco
I lavori continuano ma senza toccare gli interni.
L'incollaggio della struttura al soffitto, fallito con la ciano, ha funzionato perfettamente con due gocce di epossidica ed ho quindi incollato anche il soffitto della parte posteriore della cabina.
Ho completato di montare le griglie sulla deriva non prima di aver assottigliato per bene la plastica. Quindi ho provato a ricavare qualche cassa e arredi interni da pezzi di stucco epossidico induriti che avevo conservato (mi resta sempre dello stucco che mi sembra peccato buttare, quindi, prima che indurisca, lo modello in cubi, parallelepipedi e cilindri che posso poi re incidere e riutilizzare).
I finestrini distorcevano molto ed ho quindi provato a lisciarne la superficie non perfettamente piana. Ne ho fatti due ma l'immagine attraverso i vetri continuava a risultare distorta quindi li ho ritagliati da un foglietto di acetato: molto molto meglio.
Ho anche assottigliato la plastica in corrispondenza della giuntura di coda per avere la possibilitĂ di tagliarla successivamente a modello chiuso se non fossi stato soddisfatto.
Speravo quindi di poter velare/schiarire gli interni ma sono dovuto uscire e tornato col buio, quindi se ne parlerĂ domani.
Quindi che fare? Ho guardato la coda, lei ha guardato me (e guardate con che faccia?) e l'ho tagliata.
Questo mi consentirĂ di riprodurre meglio la fessura che deve restare, chiudere il modello e completare la coda con le sue gear boxes successivamente.
Dalla fessura si sarebbe però intravisto l'interno, quindi ho tagliato un pezzo di placard, sagomato sulla coda, aggiunto le costole, riprodotto le cerniere interne, aggiunto una leva ed il blocco, rifilato il bordo inferiore e dato una spruzzata di primer.
Aggiungerò albero motore e cavi al momento di montare la coda.
'Notte,
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47785
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Essere insoddisfatti dei propri lavori, a mio avviso, è sempre un bene... è da lì che viene la spinta per migliorare e fare sempre meglio!
Nel tuo caso, però, non fasciarti la testa piu' di tanto Francesco... hai fatto un buon lavoro e direi che in scala, e dopo aver chiuso le fusoliere, l'effetto all'interno della cabina è piacevole.
A volte bisogna capire quando fermarsi... è vero che sul velivolo reale quei dettagli esistono, ma in scala c'è da rispettare sempre un giusto compromesso voluto dai nostri occhi.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Nel tuo caso, però, non fasciarti la testa piu' di tanto Francesco... hai fatto un buon lavoro e direi che in scala, e dopo aver chiuso le fusoliere, l'effetto all'interno della cabina è piacevole.
A volte bisogna capire quando fermarsi... è vero che sul velivolo reale quei dettagli esistono, ma in scala c'è da rispettare sempre un giusto compromesso voluto dai nostri occhi.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
- ziper_it
- Mimetic User

- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Grazie e si, sono d'accordo, bisogna trovare solo il giusto equilibrio (e forse ci siamo).
Tranquilli, sto lavorando ma ho poco da fare vedere.
Per esempio ho fatto questi Immagino che la domanda adesso sia: e cosa sono? La risposta è questo e questo (per adesso). Ora, questi cosi colorati diventano così e contribuiscono a riempire questo qui Vabbé, alla prossima.
Thanks for looking e grazie a Paolo per l'idea.
Francesco
Tranquilli, sto lavorando ma ho poco da fare vedere.
Per esempio ho fatto questi Immagino che la domanda adesso sia: e cosa sono? La risposta è questo e questo (per adesso). Ora, questi cosi colorati diventano così e contribuiscono a riempire questo qui Vabbé, alla prossima.
Thanks for looking e grazie a Paolo per l'idea.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- LocalitĂ : Busto A.
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Ussignur... meno male che nell'ultima foto si vedono in sede... quando li hai colorati mi son detto "ma dai, c'è anche il telo da spiaggia messo ad asciugare sullo stendino ?"
Scherzo, Francè, sono dettagli realizzati superbamente, estremamente realistici !!! Veramente un gran lavoro !!!

Scherzo, Francè, sono dettagli realizzati superbamente, estremamente realistici !!! Veramente un gran lavoro !!!












