Concordo, molto meglio così Franco!Kit ha scritto: L'ultima scelta la ritengo senz'altro migliore....
Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
- tcknight
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 21 settembre 2011, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Franco
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
In attesa dell'aerografo..prosegue il montaggio di questo F16ADF... Più vado avanti con questo kit, più penso di aver preso qualcosa non proprio per i principianti....Italeri è veramente una scuola di tecniche e di ingegno per cercare di rimediare a errori grossolani di kit a volte non fatti poi tanto male...(ps ho preso un vecchio italeri F14B scala 1/48 ancora incelofanato a 7 euro.....).
questo step è proprio una beta...assemblando i vari pezzi mi sono accorto che .....i pezzi sembrano per un altro kit per quanto sono grossolani e pieni di fessure. Ho cercato di rimediare con il metodo del plasticard (grande forum di questo sito...è una miniera) ovviamente sono partito dal vano carrelli, dove la paratia frontale presentava uno spazio di 2mm abbondanti., sistemato con due pezzetti di una vecchia carta della 3.Il pezzo peggiore è stato l'assemblaggio della presa d'aria all'intero blocco sottostante del kit. Osservando varie foto mi sono accorto che questo pezzo è attaccato completamente alla fusoliera dell'F16. Ovviamente nel kit c'erano alcuni mm d'aria che ho sistemato modellando un trinagolino di plasticard ricalcando la forma originale della fusoliera nella parte iniziale. Devo ancora stuccare e pulire tutto per bene. Sono abbastanza soddisfatto delle soluzioni che ho adottato....speriamo di proseguire sempre meglio. Grazie a tutti voi per l'aiuto che mi date.



questo step è proprio una beta...assemblando i vari pezzi mi sono accorto che .....i pezzi sembrano per un altro kit per quanto sono grossolani e pieni di fessure. Ho cercato di rimediare con il metodo del plasticard (grande forum di questo sito...è una miniera) ovviamente sono partito dal vano carrelli, dove la paratia frontale presentava uno spazio di 2mm abbondanti., sistemato con due pezzetti di una vecchia carta della 3.Il pezzo peggiore è stato l'assemblaggio della presa d'aria all'intero blocco sottostante del kit. Osservando varie foto mi sono accorto che questo pezzo è attaccato completamente alla fusoliera dell'F16. Ovviamente nel kit c'erano alcuni mm d'aria che ho sistemato modellando un trinagolino di plasticard ricalcando la forma originale della fusoliera nella parte iniziale. Devo ancora stuccare e pulire tutto per bene. Sono abbastanza soddisfatto delle soluzioni che ho adottato....speriamo di proseguire sempre meglio. Grazie a tutti voi per l'aiuto che mi date.




- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Credo di poter affermare che la presa d'aria dell'F-16 è, a livello modellistico, uno degli incubi peggiori per noi! è una zona molto delicata e complicata da assemblare... ma non è solo un problema dell'Italeri, bensì di tutti i kit. Quindi, è tutto normale Franco... certo, il kit che stai montando non è il massimo in qualità di stampo e di precisione, questo bisogna riconoscerlo.
Comunque te la stai cavando bene, il metodo del Plasticard che stai usando è sicuramente quello più giusto. Adesso devi armarti solamente di un pizzico di pazienza in più per stuccare tutte le fessure. Continua così e non mollare!
Comunque te la stai cavando bene, il metodo del Plasticard che stai usando è sicuramente quello più giusto. Adesso devi armarti solamente di un pizzico di pazienza in più per stuccare tutte le fessure. Continua così e non mollare!
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35568
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Ciao
parlando di Italeri sono sempre gioie e dolori i suoi kit.
saluti
parlando di Italeri sono sempre gioie e dolori i suoi kit.
saluti
- Popaye
- Brave User

- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Dai che poi l'F-16 è davvero un aereo che ti soddisferà una volta messo in vetrina!Tieni duro che stai lavorando bene!
Giuse
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch


- garuda
- Extreme User

- Messaggi: 275
- Iscritto il: 22 agosto 2010, 21:02
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Simone
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Mi era proprio sfuggito il tuo W.I.P
Io come modellista non ho una grossa esperienza, un consiglio che ti posso dare con questo kit e di avere tanta tanta tanta pazienza
comunque io sulla presa d'aria ti consiglio di usare il milliput io ho fatto cosi ed ho avuto buoni risultati
E cosa più importante non mollare che quando lo finirai sono tutte soddisfazioni
Saluti
Simone
Io come modellista non ho una grossa esperienza, un consiglio che ti posso dare con questo kit e di avere tanta tanta tanta pazienza
comunque io sulla presa d'aria ti consiglio di usare il milliput io ho fatto cosi ed ho avuto buoni risultati
E cosa più importante non mollare che quando lo finirai sono tutte soddisfazioni
Saluti
Simone
-“Alla fine, non sono gli anni nella tua vita a contare. E’ la vita che c’è stata nei tuoi anni”
"Lo scopo della guerra non è morire per il nostro paese, bensì fare in modo che l'altro bastardo muoia per il suo"
-"Italia,sei la mia Patria,il mio vanto,la mia religione,la mia storia,il mio esercito e il mio destino"
L' Italia è il 3 produttore mondiale di armi, primo fornitore di armi della CIA!! ,tra i primi produttori di navi, leader mondiale nella produzione di elicotteri, inoltre quasi tutti i fucili nato hanno pezzi prodotti in italia, bisogna anche ricordare che i navy seal si addestrano con tecniche di combattimento e instruttori italiani!! tutto ciò grazie sopratutto a finmeccanica, beretta, e alla nostra professionalità



"Lo scopo della guerra non è morire per il nostro paese, bensì fare in modo che l'altro bastardo muoia per il suo"
-"Italia,sei la mia Patria,il mio vanto,la mia religione,la mia storia,il mio esercito e il mio destino"
L' Italia è il 3 produttore mondiale di armi, primo fornitore di armi della CIA!! ,tra i primi produttori di navi, leader mondiale nella produzione di elicotteri, inoltre quasi tutti i fucili nato hanno pezzi prodotti in italia, bisogna anche ricordare che i navy seal si addestrano con tecniche di combattimento e instruttori italiani!! tutto ciò grazie sopratutto a finmeccanica, beretta, e alla nostra professionalità



- HornetFun
- Undead User

- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
caspita che buco nel vao carrello
; comunque vai così che procedi bene 
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26893
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Ciao Franco,
facendo un passettino indietro: la deriva in resina è per caso questa?

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito FBminis
microciccio
facendo un passettino indietro: la deriva in resina è per caso questa?

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito FBminis
microciccio
- tcknight
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 21 settembre 2011, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Franco
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Anche se con qualche ritardo prosegue il mio 16. E' arrivato l'aerografo...veramente un'altra storia. Solo al tatto si ha l'impressione di qualità, veramente ben fatto e scatola ricca di accessori. Ancora non ho avuto modo di usarlo, ma spero di testarlo a breve.
Per microciccio, la deriva era parte di uno stock che il modellista aveva ricreato a casa da solo. Non saprei dirti se quelle siano le originali...
Tornando al calvario:
Veramente incredibile il lavoro che dovrò fare per sistemare per bene tutte le stuccature tra la presa d'aria e la parte ventrale del 16. Ci sono buchi ovunque e quelli sistemati e stuccati sono in posizioni veramente difficili da carteggiare e portare a livello....alcune foto per farvi capire come son messo





Per carteggiare i lati della presa d'aria ho usato un piccolo cacciavite con in punta un mezzogiro di carta vetrata 600, fissata all'estremita con del nastro. Sembra funzionare ma è veramente lunga l'operazione.....
avete suggerimenti per la parte superiore del vano carrello? per farvi capire questa:

è veramente difficile sistemarla....
ps ho rotto il tubetto di stucco bianco, e l'ho riversato all'interno di un barattolo in vetro ermetico. Il problema è che quando apro il barattolo trovo del trasudo, sembra alcool...aggiungo del diluente tamiya?? sembra lo stesso prodotto
Per microciccio, la deriva era parte di uno stock che il modellista aveva ricreato a casa da solo. Non saprei dirti se quelle siano le originali...
Tornando al calvario:
Veramente incredibile il lavoro che dovrò fare per sistemare per bene tutte le stuccature tra la presa d'aria e la parte ventrale del 16. Ci sono buchi ovunque e quelli sistemati e stuccati sono in posizioni veramente difficili da carteggiare e portare a livello....alcune foto per farvi capire come son messo





Per carteggiare i lati della presa d'aria ho usato un piccolo cacciavite con in punta un mezzogiro di carta vetrata 600, fissata all'estremita con del nastro. Sembra funzionare ma è veramente lunga l'operazione.....
avete suggerimenti per la parte superiore del vano carrello? per farvi capire questa:

è veramente difficile sistemarla....
ps ho rotto il tubetto di stucco bianco, e l'ho riversato all'interno di un barattolo in vetro ermetico. Il problema è che quando apro il barattolo trovo del trasudo, sembra alcool...aggiungo del diluente tamiya?? sembra lo stesso prodotto

- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

















