Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
giancky64 ha scritto: 31 gennaio 2024, 7:40
Ma voglio riprovare con Tamiya al 50%, deve funzionare lo stesso!
Ma perchè diluire così poco?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
giancky64 ha scritto: 31 gennaio 2024, 7:40
Ciao ragazzi, allora ho comprato dei Valleyo model air ed il colore adesso esce. Ma voglio riprovare con Tamiya al 50%, deve funzionare lo stesso!
Giancarlo li hai letti i post precedenti sui consigli relativi la diluizione dei Tamiya?
Con i Tamiya il valore ottimale è 70% e pressione non superiore a 0.7 bar.
Diluizione da eseguirsi fuori dalla aeropenna.
Fidati di chi usa questi colori già da un po' di anni.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Dopo aver fatto diverse prove con china come suggerito da Aurelio, ho spruzzato per la prima volta un pezzo di plastica (una vecchia ala d'aereo)
Colore Vallejo Air 65% Thinner Vallejo 35%
Flow improver 10%, pressione ca 1 bar
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il risultato non sembra male ma non riesco a capire se alcune file di rivetti sono quasi sparite a causa degli strati di vernice troppo spessi.... o perché la loro definizione è pessima già in partenza.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 3 febbraio 2024, 21:24
Il risultato non sembra male ma non riesco a capire se alcune file di rivetti sono quasi sparite a causa degli strati di vernice troppo spessi.... o perché la loro definizione è pessima già in partenza.
Mah avevo dato il primer con una bomboletta a spruzzo perché non avevo quello per aerografo ma ci sta che abbia esagerato un po' con la vernice faccio fatica a capire quando è giusta la coprenza, era la prima volta.
In generale pensavo di fare peggio però mi rendo conto di non avere (ovviamente) nessuna esperienza
Cari amici senza aprire una nuova discussione visto che l'argomento è questo mi piace inserirmi . Volevo innanzi tutto dirvi che il mio primo approccio all'aerografo è stato da una parte emozionale ma con delle difficoltà scoraggianti. Dopo aver avuto un tipo Fengda che non ne ha voluto sapere, ho preso un H&S Ultra che come primo approccio mi sembrava adeguato. prima domanda:nel modello Ultra non è presente ,nella parte di coda, quella parte che girandola regola la profondità dell'ago.E' un punto negativo? Seconda domanda: quando vado a spuzzare noto che esce un pò di colore dalla duse. Sto usando ,per i miei primi esperimenti colori Mr.Color e mi sono attenuto a quanto da voi consigliato in questa discussione 3Gcc colore e 7 gcc di Leveling thinner Mr color. Con questa marca la diluizione è giusta? Adesso comunque ho pulito di nuovo l'aerografo e vi dirò i risultati. Se ci sono suggerimenti li gradirò,
La diluizione è giusta, che diluente hai usato? E a che pressione hai aerografato? Per Mr color intendi le lacche o i Mr.Hobby color che sono acrilici alcolici.