quieto ha scritto: 17 dicembre 2018, 10:04...
Lo yankee sarà in volo (non ho mai ritrovato i carrelli) ...
Ciao Francesco,
nel primo post avevi scritto che il modello era privo di carrelli, poi hai aggiunto il pilota ... avrei potuto pensarci che intendevi farlo in volo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Considerato la base di partenza ci stai mettendo tanto impegno ..... ora al netto dei risultati, che comunque stanno arrivando, questo è un 'esercizio che ti sta dando tanto come esperienza per i futuri modelli.
Già questo è un bel risultato.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Cox-One ha scritto: 17 dicembre 2018, 20:44
Considerato la base di partenza ci stai mettendo tanto impegno ..... ora al netto dei risultati, che comunque stanno arrivando, questo è un 'esercizio che ti sta dando tanto come esperienza per i futuri modelli.
Già questo è un bel risultato.
Ciao a tutti,
Latito da più di un mese, ma non ho smesso di lavorare e pensare a quella benedetta presa d'aria.
Purtroppo tutte le soluzioni si scontrano con un problema di fondo che è la non perfetta attinenza del cockpit/vasca carrello al velivolo reale.
Ho quindi optato per una soluzione approssimativa, ma non troppo evidente: Rimuovere la paratia del kit e verniciare di nero l'interno fusoliera.. questo dà il senso del vuoto, anche se non si vede il condotto reale.
Ho poi alloggiato Artemius sul seggiolino (a cui aggiungerò i maniglioni verso la fine del lavoro) con tanto di cinture (abbozzate)
Infine ho assemblato le due semifusoliere.
È qui che ho fatto la terribile scoperta: il cupolino è andato perduto.
Ho già messo mano a lima e seghetto per fare una sagoma in legno su cui modellare un cupolino di recupero usando aria calda.. Non so proprio cosa verrà fuori, ma non voglio neppure mollare tutto.
Bel coraggio termoformare il tettuccio, se vuoi un consiglio oltre a fare il master in legno procurati un pezzo di compensato nel quale ricavare un foro che servirà a pressare il master sull'acetato (ma forse lo sai già).
Per la presa d'aria c'è poco da fare, verniciatura in nero opaco e via.
P.S. salutami Artemio
Carbo178 ha scritto: 30 gennaio 2019, 20:08
Bel coraggio termoformare il tettuccio, se vuoi un consiglio oltre a fare il master in legno procurati un pezzo di compensato nel quale ricavare un foro che servirà a pressare il master sull'acetato (ma forse lo sai già).
Per la presa d'aria c'è poco da fare, verniciatura in nero opaco e via.
P.S. salutami Artemio
Grazie Marco,
Confesso che è la prima volta che faccio questo tipo di lavori (termoformare intendo). Quindi apprezzo molto la dritta!
Intanto che incido i pannelli della fusoliera e costruisco gli ugelli mi farò una cultura e poi parto con gli esperimenti.
darei ancora un ritocco al pilota. La visiera di quel colore mi sembra poco probabile. Dai uno sguardo a questo articolo per farti un'idea.
So che mi ripeto ma per la presa d'aria, piuttosto che lasciare un buco vuoto, puoi tapparla come illustrato nell'immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Brutta storia la perdita del canopy... i trasparenti sono sempre una cosa delicata.
Per la termoformatura dai un'occhiata QUI!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 31 gennaio 2019, 7:19
Brutta storia la perdita del canopy... i trasparenti sono sempre una cosa delicata.
Per la termoformatura dai un'occhiata QUI!
Ciao Francesco,
avevo dimenticato la tua esigenza di replicare il trasparente. La soluzione suggerita da valerio è decisamente avanzata (Valè, mi sembra che il video non è più embeddato nel sito). Ti propongo anche la descrizione di un metodo più ruspante nel caso dovesse esserti utile.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!