Bravino sto regazzetto aho!
GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Moderatore: Starfighter84
- Argo2003
- Padawan

- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Block o non block....
Bravino sto regazzetto aho!

Bravino sto regazzetto aho!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47784
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10532
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Bel lavoro di nuovo Luca..non ci capisco niente di sti cosi,ma continuo a farti i complimenti ed a seguire il tuo bel lavoro! 
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22765
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re:
E qui si parla di prese d'aria...e come la mettiamo con tutti sti block 10 20 30 40 50 60 70 80...che non si capisce na mazza?nannolo ha scritto:....
che l'eletto abbia ragione sulle vipere e noi miscredenti non capiamo il suo messaggio lasciandoci ammaliare dal rettile tentatore ?
Sempre più bello il pit, Luca!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- matteo24
- Knight User

- Messaggi: 894
- Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
- Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Matteo
Re:
Starfighter84 ha scritto:Il cockpit è veramente bello Lu, ripeto!
Il gap all'interno del condotto della presa d'aria si vede dall'esterno? perché, altrimenti, io neanche lo chiuderei....![]()
Sent from my OnePlus One!
Concordo secondo me chiuso non si vede un dico secco lascia perdere e concentra su altro le tue energie
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Aggiorniamo questo post dopo un mese
Parto dalla premessa che la presa d'aria è davvero rognosa, continuo affermando che le prese seamless sono una manna dal cielo e concludo che non ho ottenuto il risultato sperato.
Detto ciò, sotto con le foto che ne siete golosi.
barak20 by Luca Miceli
Ho utilizzato la tecnica descritta in questo post https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 153&t=7849
Primo tentativo: non ho stuccato per niente, ho solo incollato le valve. Risultato non piacevole, perchè quando asciutta la vernice evidenziava comunque le linee di giunzione
Secondo tentativo: ho colato di nuovo la vernice senza togliere quella precedente, nella speranza che si livellasse automaticamente. Fallito
Terzo tentativo: ho eliminato tutta la vernice, abbastanza facilmente, infatti la vernice si toglie come se si sfogliasse. Ho stuccato successivamente sia con stucco bicomponente che con la ciano acrilica. Ho colato la vernice. Una volta asciutta il risultato era abbastanza piacevole. Ma lasciando la presa d'aria totalmente verticale a colare, alla fine si accumula vernice nel fondo e nella parte a monte invece si nota in alcuni punti il grigio della plastica.
Attimo di disperazione in cui ho pensato di creare le coperture RBF
Ultimo tentativo: Quindi ho deciso di rifare un altro tentativo però tenendo la presa d'aria inclinata verso il basso di circa 30°gradi. In modo che la vernici coli più lentamente mentre asciuga. Il risultato alla fine migliora, ma nella seconda parte della presa d'aria dove non c'è stuccatura, la vernice alla fa i grumi. Però in fondo non dovrebbe notarlo quasi nessuno.
Questo è il risultato, non sono molto soddisfatto. Ma il tempo stringe e non posso perdere più tempo.
barak21 by Luca Miceli
Successivamente, utilizzando la tecnica del nostro ottimo Aurelio, armato di pazienza e stecchino ho sistemato la striscetta di kabuki tutto attorno alla bocca della presa.
Sembrava più facile, molto più semplice ahaha Aurelio ma come fai!?
barak22 by Luca Miceli, su Flickr
Prima di tappare tutto per evitare che il condotto si sporchi, ho ricreato la lama antighiaccio con del lamierino preso da un vecchio telaio di fotoincisioni. Quella originale mi si è rotta, in più ho letto sul forum che questo accorgimento rende la lama più in scala.
barak24 by Luca Miceli
Alla fine prima di chiudere con una spugnetta di forma adeguata, ho foderato il primo cm della bocca interna con il nastro , per evitare sbuffi di vernice indesiderati.
barak23 by Luca Miceli
Realizzare il tappo è stato abbastanza semplice, ho poggiato la bocca sulla spugnetta tipica che trovate nelle scatole delle resine Aires. Poi con un lama molto affilata ho sagomato la spugna seguendo il perimetro. Ovviamente così risulta troppo larga, un po di pazienza e si riporta la forma alle giuste proporzioni per riempire la presa d'aria.
Ovviamente non deve essere precisa al millimetro, basta la forma esatta, poi la spugnetta va inserita dentro con un po di pressione, in modo che la l'espansione stessa della spugna faccia da vincolo.
barak25 by Luca Miceli
Passiamo adesso all'esterno sulla carenatura.
Come molti già sanno, un difetto di progettazione da parte di Kinetic, fa si che le due valve non arrivino mai a toccarsi. Quindi resta un mm circa da riempire.
Io per pigrizia ho colato dentro le fessure il ciano-acrilato, tanto ciano-acrilato invece di usare il plasticard.
barak26 by Luca Miceli
Il gap è visibile anche lungo la giunzione carenatura- bocca presa d'aria. Anche in questo caso il santo ciano-acrilato è venuto in mio soccorso. Purtroppo pegno per l'intervento del santo è la totale re-incisione delle linee presenti
barak27 by Luca Miceli
Alla fine il risultato è abbastanza buono, anche se la reincisione delle linee su questa parte molto curva mi ha creato un po di problemi, ed ho dovuto ingegnarmi con il nastro dymo.
barak28 by Luca Miceli
barak29 by Luca Miceli
Prossimo step, fisserò la presa alla fusoliera. Poi vano carrello e chiusura della fusoliera superiore.
A presto! [emoji1]
Parto dalla premessa che la presa d'aria è davvero rognosa, continuo affermando che le prese seamless sono una manna dal cielo e concludo che non ho ottenuto il risultato sperato.
Detto ciò, sotto con le foto che ne siete golosi.
barak20 by Luca MiceliHo utilizzato la tecnica descritta in questo post https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 153&t=7849
Primo tentativo: non ho stuccato per niente, ho solo incollato le valve. Risultato non piacevole, perchè quando asciutta la vernice evidenziava comunque le linee di giunzione
Secondo tentativo: ho colato di nuovo la vernice senza togliere quella precedente, nella speranza che si livellasse automaticamente. Fallito
Terzo tentativo: ho eliminato tutta la vernice, abbastanza facilmente, infatti la vernice si toglie come se si sfogliasse. Ho stuccato successivamente sia con stucco bicomponente che con la ciano acrilica. Ho colato la vernice. Una volta asciutta il risultato era abbastanza piacevole. Ma lasciando la presa d'aria totalmente verticale a colare, alla fine si accumula vernice nel fondo e nella parte a monte invece si nota in alcuni punti il grigio della plastica.
Attimo di disperazione in cui ho pensato di creare le coperture RBF
Ultimo tentativo: Quindi ho deciso di rifare un altro tentativo però tenendo la presa d'aria inclinata verso il basso di circa 30°gradi. In modo che la vernici coli più lentamente mentre asciuga. Il risultato alla fine migliora, ma nella seconda parte della presa d'aria dove non c'è stuccatura, la vernice alla fa i grumi. Però in fondo non dovrebbe notarlo quasi nessuno.
Questo è il risultato, non sono molto soddisfatto. Ma il tempo stringe e non posso perdere più tempo.
barak21 by Luca MiceliSuccessivamente, utilizzando la tecnica del nostro ottimo Aurelio, armato di pazienza e stecchino ho sistemato la striscetta di kabuki tutto attorno alla bocca della presa.
Sembrava più facile, molto più semplice ahaha Aurelio ma come fai!?
barak22 by Luca Miceli, su FlickrPrima di tappare tutto per evitare che il condotto si sporchi, ho ricreato la lama antighiaccio con del lamierino preso da un vecchio telaio di fotoincisioni. Quella originale mi si è rotta, in più ho letto sul forum che questo accorgimento rende la lama più in scala.
barak24 by Luca MiceliAlla fine prima di chiudere con una spugnetta di forma adeguata, ho foderato il primo cm della bocca interna con il nastro , per evitare sbuffi di vernice indesiderati.
barak23 by Luca MiceliRealizzare il tappo è stato abbastanza semplice, ho poggiato la bocca sulla spugnetta tipica che trovate nelle scatole delle resine Aires. Poi con un lama molto affilata ho sagomato la spugna seguendo il perimetro. Ovviamente così risulta troppo larga, un po di pazienza e si riporta la forma alle giuste proporzioni per riempire la presa d'aria.
Ovviamente non deve essere precisa al millimetro, basta la forma esatta, poi la spugnetta va inserita dentro con un po di pressione, in modo che la l'espansione stessa della spugna faccia da vincolo.
barak25 by Luca MiceliPassiamo adesso all'esterno sulla carenatura.
Come molti già sanno, un difetto di progettazione da parte di Kinetic, fa si che le due valve non arrivino mai a toccarsi. Quindi resta un mm circa da riempire.
Io per pigrizia ho colato dentro le fessure il ciano-acrilato, tanto ciano-acrilato invece di usare il plasticard.
barak26 by Luca MiceliIl gap è visibile anche lungo la giunzione carenatura- bocca presa d'aria. Anche in questo caso il santo ciano-acrilato è venuto in mio soccorso. Purtroppo pegno per l'intervento del santo è la totale re-incisione delle linee presenti
barak27 by Luca MiceliAlla fine il risultato è abbastanza buono, anche se la reincisione delle linee su questa parte molto curva mi ha creato un po di problemi, ed ho dovuto ingegnarmi con il nastro dymo.
barak28 by Luca Miceli
barak29 by Luca MiceliProssimo step, fisserò la presa alla fusoliera. Poi vano carrello e chiusura della fusoliera superiore.
A presto! [emoji1]

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17008
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Ottimi lavoro sulla presa d'aria ben fatto



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- pocios
- Supreme User

- Messaggi: 694
- Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde
- scratch builder: no
- Nome: pocios
- Località: Cuneo
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Grande Madd.. e infatti mi chiedevo cosa fosse successo che non ricevevo piu' gli aggiornamenti sul tuo lavoro, ero rimasto fermo al cockpit e non capivo se fosse un problema mio di collegamento al Forum. Ottimo lavoro comunque! ti seguo con interesse perche' sto iniziano pure io un "Barak" 