ps....per certe stuccature è ottimo il cianoacrilico,specialmente quando devi reinciderci sopra......
F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
Moderatore: Madd 22
-
Enrywar67
Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
Ciao Alfredo....se sistemi le stuccature controlla anche la giunzione superiore delle fusoliere...... 
ps....per certe stuccature è ottimo il cianoacrilico,specialmente quando devi reinciderci sopra......
ps....per certe stuccature è ottimo il cianoacrilico,specialmente quando devi reinciderci sopra......
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12539
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
Naaaaa lassa perdere all'Americano....pensionato ha scritto:Per i carrelli, ho solo seguito un suggerimento di Scott Van Aken ( http://modelingmadness.com/scott/mod/f4j.htm ). Prometto che non lo faccio più!![]()
Non sapendo adesso cosa deciderai di fare con quelle stuccature mi trovo in imbarazzo a darti consigli. L'ideale sarebbe rimuovere la vernice in quei punti e riprendere le stuccature. Un ottimo metodo per capire se queste sono venute bene o meno è passarci sopra un pennarello nero e vedere in controluce se sono ancora presenti gap; se ci sono, con alcool si rimuove il pennarello e si dà un'altra passata di stucco ed abrasiva inumidita. Prima di procedere alla colorazione è sempre bene rimuovere i segni del pennarello o riaffioreranno anche sulla mimetica.
Come stucco io mi trovo molto bene con l'Attack sulle parti di plastica colorate mentre per i trasparenti uso il milliput superfine lisciato con cotton fioc ed acqua.
Se il gap è molto profondo o largo (questo capite negli attacchi ala-fusoliera) anzicchè rimpire tutto con lo stucco sono solito inserire dei listelli di plasticard per chiudere al meglio tutti gli spazi e dopo 12 ore ripasso tutto con la cianoacrilica così da evitare le colate a mò di betoniera.
Usi una colla liquida per gli incollaggi? Te lo chiedo perchè il vantaggio di queste colle sta nello sciogliere i due lembi da unire creando un piccolo salsicciotto che corre lungo tutta la giunzione. Questo salsicciotto di plastica fusa chiude in maniera del tutto naturale i fisiologici gap che si creano unendo due parti che hanno un buon fit tra loro, evitando così di utilizzare poi i comuni stucchi. Basterà soltanto rimuovere questo eccesso di fusione con una lama usata a mò di raschietto o un bastoncino di carta vetrata e il gioco è fatto ( o per lo meno un buon numero di giunzioni sono esenti da stuccature).
Prima di tutto questo però fai molte prove a secco
Spero d'esserti stato d'aiuto
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22765
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
segui i consigli che ti hanno già dato e vedrai che pian piano tirerai fuori modelli di lusso. Stuccatine da non sottovalutare mai e diluizione colore....due fattori fondamentali nel nostro hobby!
P.S.: se non vuoi usare lo stucco per le fessurine usa allora la cianoacrilica. Per certi versi è meglio sia per carteggiare che per reincidere le pannellature perse...!!!
P.S.: se non vuoi usare lo stucco per le fessurine usa allora la cianoacrilica. Per certi versi è meglio sia per carteggiare che per reincidere le pannellature perse...!!!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- ziper_it
- Mimetic User

- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
Sono d'accordo con Aurelio.
Solo un consiglio: quando usi la cianocrilica dosala bene (o vai per passaggi successivi). La cianocrilica è abbastanza ostica da carteggiare (almeno per i novizi come me) e quando posso la evito.
Francesco
Solo un consiglio: quando usi la cianocrilica dosala bene (o vai per passaggi successivi). La cianocrilica è abbastanza ostica da carteggiare (almeno per i novizi come me) e quando posso la evito.
Francesco
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12539
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
Ciao Francesco, io la trovo sufficientemente morbida e rispetto ai normali stucchi per plastica ha numerosi vantaggi, ma è tutta una questione di gusti e feeling.ziper_it ha scritto:...... La cianocrilica è abbastanza ostica da carteggiare (almeno per i novizi come me) e quando posso la evito.
Francesco
Comunque con la cianao le astuzie sono poche e comuni, ovvero, iniziare con una grana 800 fissata su un supporto rigido e non tra le dita ma soprattutto bagnare durante la carteggiatura; in questo modo si fà prima e non si genera polvere.
Io uso i fogli abrasivi per carrozzeria della 3M
- pensionato
- Die Hard User

- Messaggi: 1991
- Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
- Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT, of course
- Nome: Alfredo
- Località: Chianti - FI
- Contatta:
Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
WOW quante voci!
Dunque: uso la cianacrilica GEL normalmente come colla, mentre la liquida solo per "sigillare" ad es. le giunzioni grandi (fusoliere, ali ecc ecc) e per i trasparenti. Proverò subito con la ciano come stucco! ... e controllo la giunzione della fusoliera come dice Enrico... è stato un modo molto carino di non-dirmi che hai trovato un altro difettuccio!
Soprattutto mi fa piacere che mi diciate i difetti (posto le foto per questo!): ascolto sempre tutte le critiche e i suggerimenti... salvo poi decidere di testa mia
Appena dedico due ore al modello decido cosa fare.
Un plastico saluto
Alfredo
Dunque: uso la cianacrilica GEL normalmente come colla, mentre la liquida solo per "sigillare" ad es. le giunzioni grandi (fusoliere, ali ecc ecc) e per i trasparenti. Proverò subito con la ciano come stucco! ... e controllo la giunzione della fusoliera come dice Enrico... è stato un modo molto carino di non-dirmi che hai trovato un altro difettuccio!
Soprattutto mi fa piacere che mi diciate i difetti (posto le foto per questo!): ascolto sempre tutte le critiche e i suggerimenti... salvo poi decidere di testa mia
Appena dedico due ore al modello decido cosa fare.
Un plastico saluto
Alfredo
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
- pensionato
- Die Hard User

- Messaggi: 1991
- Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
- Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT, of course
- Nome: Alfredo
- Località: Chianti - FI
- Contatta:
Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
Accidenti a voi, mi avete messo le crisi di coscienza! Sto scartando e ristuccando...
Dopo mi dite come fate per carteggiare con q.cosa di duro? e soprattutto come attaccate la carta abrasiva all'oggetto?

Dopo mi dite come fate per carteggiare con q.cosa di duro? e soprattutto come attaccate la carta abrasiva all'oggetto?
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
- Maver76
- Burning User

- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: G.M.Ariete
- Nome: Cosimo
- Località: Merano (sempre pugliese sono !)
Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
Ciao Alfredo, dipende da quale superficie stai stuccando, io per parti piccole incollo la carta vetrata con la ciano ad uno stuzzicadente preventivamente tagliata la punta e appiattito con la pinza, magari potresti usare anche stecchi di gelato (anche se non è più stagione).
Con la pazienza si ottengono grandi risultati in questo hobby, buon modellismo!
Con la pazienza si ottengono grandi risultati in questo hobby, buon modellismo!
Con l'ala tesa a gloria o morte Gioia del Colle









Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane









Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane
- pensionato
- Die Hard User

- Messaggi: 1991
- Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
- Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT, of course
- Nome: Alfredo
- Località: Chianti - FI
- Contatta:
Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
Ammazza! in famiglia e fra gli amici passo per un pedante, noiosissimo e pazientissimo ingegnere... Ma in confronto a voi sono solo pedante e noioso! 
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12539
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa
Ciao Alfredo, come supporti puoi usare quelli più disparati, io ti consiglio gli stecchini dei ghiaccioli come suggerito da Cosimo oppure dei listelli di tiglio che trovi nei negozi che trattano materiali per navimodellismo. Questi ultimi sono molto resistenti alla flessione e li puoi trovare sia a sezione quadrangolare che rettangolare che tonda
Per incollare la carta abrasiva usa la ciano, qualche molletta e un pò di pazienza
Per incollare la carta abrasiva usa la ciano, qualche molletta e un pò di pazienza






