GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48 FINITO
Moderatore: Starfighter84
- Psycho
- Ancient User

- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48
Davvero un bel cockpit, è quasi un peccato nascondere tutti quei cavetti!
Le cinture sono ok per me! 


Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
-
SPILLONEFOREVER
Re: GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48
Un Signor cockpit Davide!!!
Complimenti
Complimenti
- Biscottino73
- Jedi Master

- Messaggi: 4890
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48
Apperò
, ottimo lavoro.
Effettimante quel cruscotto ha la strumentazione così ben definita che si sarebbero pure potuti inserire al suo interno delle decal ad hoc.
Comunque hai fatto davvero un lavoro pulito pulito
. Quando chiuderai il tutto la visibilità dell'abitacolo come sarà su questo modello? Sarebbe davvero un peccato doverlo nascondere anche solo in parte.
Ciao ciao
Effettimante quel cruscotto ha la strumentazione così ben definita che si sarebbero pure potuti inserire al suo interno delle decal ad hoc.
Comunque hai fatto davvero un lavoro pulito pulito
Ciao ciao
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35534
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48
Ciao davide
Bravissimo!
saluti
Bravissimo!
saluti
- nannolo
- Jedi Knight

- Messaggi: 4440
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48
Bello davvero. Se il buongiorno si vede dal mattino.... 
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.




- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26843
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48
Ciao Davide,
arrivo in estremo ritardo e mi stavo perdendo tutto l'abitacolo per cui meriti i complimenti
.
Giusto per spammarti un pochino il WIP
spezzo una lancia a favore degli immontabili Ventura che, sino ai primi anni '80, prima che il mondo degli after market e degli short run dell'est Europa esplodessero, avendo in catalogo velivoli trascurati dalle grandi case, forniva delle basi di partenza dalle quali realizzare delle rarità evitando la completa autocostruzione. Oggigiorno quei modelli hanno un pochino il sapore dell'archeologia modellistica anche se cimentarsi con essi può risultare decisamente ... formativo.
Sulle cinture ti hanno già fornito parecchie possibilità ed hai scelto quella che ritieni più congeniale. Dato che anch'io ho un rapporto conflittuale con le cinture fotoincise (le fibbie invece le trovo decisamente utili) preferisco orientarmi verso altri materiali. L'alluminio delle lattine lo trovo eccessivamente rigido, il nastro di solito lo scarto sia per spessore che per trama (che alle volte genera un effetto fuori scala) senza considerare che preferisco dargli la forma senza combattere con l'adesivo. Prediligo le lamine metalliche di vario genere in subordine rispetto alla ... carta
.
Da ragazzino ho usato anche delle stoffe che però hanno frequentemente spessore e trama fuori scala (forse giusto la seta ma ...
).
Ancora buon GB.
microciccio
arrivo in estremo ritardo e mi stavo perdendo tutto l'abitacolo per cui meriti i complimenti
Giusto per spammarti un pochino il WIP
Sulle cinture ti hanno già fornito parecchie possibilità ed hai scelto quella che ritieni più congeniale. Dato che anch'io ho un rapporto conflittuale con le cinture fotoincise (le fibbie invece le trovo decisamente utili) preferisco orientarmi verso altri materiali. L'alluminio delle lattine lo trovo eccessivamente rigido, il nastro di solito lo scarto sia per spessore che per trama (che alle volte genera un effetto fuori scala) senza considerare che preferisco dargli la forma senza combattere con l'adesivo. Prediligo le lamine metalliche di vario genere in subordine rispetto alla ... carta
Da ragazzino ho usato anche delle stoffe che però hanno frequentemente spessore e trama fuori scala (forse giusto la seta ma ...
Ancora buon GB.
microciccio
- fabio1967
- Jedi Knight

- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48
Assolutamente d'accordo, kit che possono ricordare solo quelli che, purtroppo, hanno già passato gli "anta". Ricordo di averne ordinato qualcuno, per posta, al mitico Soldatino di Milano. Ancora non c'era internet, si pagava in contrassegno, non c'era il tracking del pacco e passavano mesi tra quando facevi l'ordine e quando ti arrivava la roba a casamicrociccio ha scritto: Giusto per spammarti un pochino il WIP![]()
spezzo una lancia a favore degli immontabili Ventura che, sino ai primi anni '80, prima che il mondo degli after market e degli short run dell'est Europa esplodessero, avendo in catalogo velivoli trascurati dalle grandi case, forniva delle basi di partenza dalle quali realizzare delle rarità evitando la completa autocostruzione. Oggigiorno quei modelli hanno un pochino il sapore dell'archeologia modellistica anche se cimentarsi con essi può risultare decisamente ... formativo.
![]()
Saluti
Fabio
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48
Ciao Davide,
gran bell'abitacolo, cinture comprese!

gran bell'abitacolo, cinture comprese!
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48
Quanti ricordi con quegli short run ! Una volta montai lo spit XII della MERLIN (modificandolo in seafire XV, se no era troppo facile) e lo dovetti tagliare completamente in due nel senso della lunghezza dall'ogiva alla coda per abbassarlo, in pratica era uno spit a castello tanto era alto di fusoliera !fabio1967 ha scritto:Assolutamente d'accordo, kit che possono ricordare solo quelli che, purtroppo, hanno già passato gli "anta". Ricordo di averne ordinato qualcuno, per posta, al mitico Soldatino di Milano. Ancora non c'era internet, si pagava in contrassegno, non c'era il tracking del pacco e passavano mesi tra quando facevi l'ordine e quando ti arrivava la roba a casamicrociccio ha scritto: Giusto per spammarti un pochino il WIP![]()
spezzo una lancia a favore degli immontabili Ventura che, sino ai primi anni '80, prima che il mondo degli after market e degli short run dell'est Europa esplodessero, avendo in catalogo velivoli trascurati dalle grandi case, forniva delle basi di partenza dalle quali realizzare delle rarità evitando la completa autocostruzione. Oggigiorno quei modelli hanno un pochino il sapore dell'archeologia modellistica anche se cimentarsi con essi può risultare decisamente ... formativo.
![]()
![]()
![]()
Fabio
Ma era già grassa avere uno spit griffon che non fosse il solito XIV della frog !!!
Grazie a tutti per i consigli che mi date e per la cortesia che dimostrate nel seguire il mio wip, non appena il lavoro mi darà un po' di tregua proseguirò con i vani carrello e qualche nuova foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Massimo
Re: GB 2013 - DavMarx - Me.262 A1/U4 Hobby Boss 1/48
Gran bel cockpit!Bravo Davide!
Che colore hai usato per la vasca?
Che colore hai usato per la vasca?
















