Ultimamente i lavori procedono lentamente...perchè la lama antigelo della presa d'aria si è spezzata nelle prove a secco!

Attendendo il pezzo di ricambio dall'Italeri ho fatto qualche lavoretto qua e là.
Ho verniciato con il Gloss White Tamiya il secondo segmento del condotto:

Ecco qua il disgraziato infortunato:

Attendendo la posta da Calderara di Reno, mi è venuta un'idea. Ispirandomi alle foto del Kit Tami F-16 di Carmine, ho deciso de tagliare quella parte della sezione esterna della presa d'aria dove andrebbe inserita la lama antigelo. In questo modo risolverei due problemi:
1) Potrei continuare il lavoro in attesa del pezzo
2) Sicuramente più importante, potrei inserire la lama dopo aver stuccato il gap tra il bordo della presa e la prima sezione senza rischiare di romperla un'altra volta.
Ecco qua la foto: la parte colorata in pennarello è da eliminare per l'inserimento della lama(con un terminale rettangolare), mentre in matita è segnato il punto di contatto con la fusoliera, confermandomi il via libera per il lavoro, senza rischiare che alla fine si veda un buco rettangolare tra la presa e la fusoliera!


Infine ecco qualche lavoretto di stuccatura:
le due parti (anteriore e posteriore) della deriva incollate e stuccate(con tutto da reincidere)

ed anche la deriva (divisa in due parti) ha necessitato di una stuccatura per eliminare il canyon, con necessaria re-incisione.

Poi volevo chiedervi, per lucidare la plastica degli interni dei condotti, dopo aver passato con carta grana 2000, posso usare il Tamiya Campound per finiture?
Come si utilizza? Io non ce l'ho ne l'ho mai utilizzato.
Ciao a tutti e Buon Weekend!
