Come hai detto tu il cockpit è già bello di suo ma con i dettagli che hai aggiunto è ancora più realistico e completo
Anche gli altri lavoretti sono davvero belli ed ingegnosi
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bei lavoretti Rob..! mi accodo anche io alla richiesta del nome del produttore delle fibbie...!
Per quanto riguarda la barra sul portellino, questa era montata solo sugli esemplari post war...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 1 ottobre 2022, 16:32
Per quanto riguarda la barra sul portellino, questa era montata solo sugli esemplari post war...
Sei sicuro Valerio? Io ho visionato parecchie foto risalenti al conflitto in cui si vede una specie di piede di porco (o barra) fissato allo sportello d'apertura. Negli esemplari restaurati è rosso, nelle foto in bianco e nero invece c'è il dubbio se rosso o metallo non verniciato.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
L'affermazione non è del tutto esatta in effetti... ha ragione Andrea.
Leggendo nei vari forum, soprattutto quelli inglesi, più di qualcuno segnalava che la "crow bar" era un semplice tubo di alluminio leggerissimo che aveva più una funzione psicologica che effettiva... in più poteva diventare pericolosa in certe condizioni divenendo un possibile oggetto che poteva staccarsi e causare più danni che altro.
Tante foto di Spit durante la WW2, mostrano lo sportello senza la barra... in altre si vede in posizione. in ogni caso, fino alla fine del conflitto, se presente, era color alluminio. Dopo la WW2 fu verniciata di rosso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Come Valerio anch'io ricordo che nel periodo bellico la spranga d'emergenza fosse lasciata in metallo naturale.
Come ipotesi assolutamente personale ritengo che la presenza o meno dipendeva dalle abitudini del pilota e più che altro veniva istallata quando era presente la possibilità di scontri sul mare.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
In effetti ho notato che gli Spit impiegati nella BoB avevano spessissimo la barra installata... quelli in Africa, ad esempio, molto meno...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
siderum_tenus ha scritto: 30 settembre 2022, 20:08
Ciao RoB,
Eccoti partito con questo Spit! E direi che lo sprint è ottimo!
Sembra davvero un bel kit, tanto che mi sa che approfitto degli sconti sul sito Eduard e ne compro gli overtrees!
Purtroppo non so aiutarti in merito alla richiesta, ma qualcuno ci riuscirà di certo!
Buona continuazione
Ciao Mario, grazie mille!! Se hai modo di prenderlo, prendilo pure! Io quando ho preso gli ovetrees ne ho presi addirittura due!!
FreestyleAurelio ha scritto: 1 ottobre 2022, 8:24
Davvero ottimi interventi di miglioria, Rob!
Bravo a riprodurli, il colore renderà tutto ancora più tridimensionale e realistico.
Le fibbie che hai usato di che marca sono?
Starfighter84 ha scritto: 1 ottobre 2022, 16:32
Bei lavoretti Rob..! mi accodo anche io alla richiesta del nome del produttore delle fibbie...!
Per quanto riguarda la barra sul portellino, questa era montata solo sugli esemplari post war...
Ciao ragazzi, grazie anche a voi!
Ottima domanda, le fibbie provengono da scarti di PE provenienti dai kit di auto in 1/43. Le marche sono differenti, vanno dai Racing43 agli ArenaModelli, purtroppo le lastrine in foto-incisione non sono vendute come aftermarkets per i modelli, diciamo che non c'è questa "cultura" ma sto vedendo dove sono reperibili.
Aquila1411 ha scritto: 1 ottobre 2022, 10:39
Ooohhh finalmente si comincia a fare sul serio!
Ottimi interventi Rob!
Jacopo ha scritto: 1 ottobre 2022, 10:42
Finalmente al lavoro Rob! ottimo
Fly-by-wire ha scritto: 1 ottobre 2022, 14:16
Come hai detto tu il cockpit è già bello di suo ma con i dettagli che hai aggiunto è ancora più realistico e completo
Anche gli altri lavoretti sono davvero belli ed ingegnosi
fabrizio79 ha scritto: 1 ottobre 2022, 21:24
Ottimi lavori Rob!!!
Grazie mille ragazzi!!
microciccio ha scritto: 30 settembre 2022, 21:09
Ciao Rob,
mi piace come lo stai dettagliando!
Off Topic
Il sistema Sutton è sconosciuto a una larga platea di modellisti. Un disegnino per chi fosse interessato a dare uno sguardo in più.
microciccio
Grazie mille Paolo! Anche per aver postato la foto delle cinture in questione!
Starfighter84 ha scritto: 1 ottobre 2022, 21:17
L'affermazione non è del tutto esatta in effetti... ha ragione Andrea.
Leggendo nei vari forum, soprattutto quelli inglesi, più di qualcuno segnalava che la "crow bar" era un semplice tubo di alluminio leggerissimo che aveva più una funzione psicologica che effettiva... in più poteva diventare pericolosa in certe condizioni divenendo un possibile oggetto che poteva staccarsi e causare più danni che altro.
Tante foto di Spit durante la WW2, mostrano lo sportello senza la barra... in altre si vede in posizione. in ogni caso, fino alla fine del conflitto, se presente, era color alluminio. Dopo la WW2 fu verniciata di rosso.
Starfighter84 ha scritto: 1 ottobre 2022, 16:32
Per quanto riguarda la barra sul portellino, questa era montata solo sugli esemplari post war...
Sei sicuro Valerio? Io ho visionato parecchie foto risalenti al conflitto in cui si vede una specie di piede di porco (o barra) fissato allo sportello d'apertura. Negli esemplari restaurati è rosso, nelle foto in bianco e nero invece c'è il dubbio se rosso o metallo non verniciato.
davmarx ha scritto: 2 ottobre 2022, 10:15
Come Valerio anch'io ricordo che nel periodo bellico la spranga d'emergenza fosse lasciata in metallo naturale.
Come ipotesi assolutamente personale ritengo che la presenza o meno dipendeva dalle abitudini del pilota e più che altro veniva istallata quando era presente la possibilità di scontri sul mare.
Ciao ragazzi, grazie mille per le vostre risposte. Potremmo essere tutti d'accordo nel dire che la barra fosse presente, anche in accordo con le foto che avevo visto. Il dubbio può essere sul colore, perchè rossa non era sicuro, ma eventualmente color metallo o Interior Green insieme al resto del cockpit. Rimaniamo in attesa, cercherò di reperire qualche informazione in più anche io..
Barra sul portello a parte, ho ultimato il cockpit, oggi vi mostro tutto...
Grazie ancora!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
aldo ha scritto: 3 ottobre 2022, 13:47
Scusate l'OT, ma cosa sono gli overtrees ? immagino siano degli sprues, ma relativi a cosa ?
Grazie.
Ciao Aldo, la versione "ovetrees" è la versione basic delle proprie scatole offerta da Eduard. All'interno ci sono solo le plastiche, non ci sono ne istruzioni e ne Decals e ne tanto meno gli after proposti dalle Profipack edition.