Anche io insisterei ancora un po' con il grigio sia sul pannello strumenti che sui pulsanti delle consolles.
A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Moderatore: Madd 22
-
SPILLONEFOREVER
Re: A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Bel lavoro Roberto!
Anche io insisterei ancora un po' con il grigio sia sul pannello strumenti che sui pulsanti delle consolles.

Anche io insisterei ancora un po' con il grigio sia sul pannello strumenti che sui pulsanti delle consolles.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26843
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Ciao Rob,
dalle foto sembra molto scuro. Almeno qualche luce in più col drybrush la farei.
microciccio
dalle foto sembra molto scuro. Almeno qualche luce in più col drybrush la farei.
microciccio
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47783
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Rob, mi rifaccio a questa immagine:

Sul pannello strumenti un altro pò di drybrush direi che sia quasi obbligatorio! piuttosto non riesco a capire se hai già applicato la strumentazione in acetato sotto la fotoincisione.
Se così fosse, le lancette dei vari quadranti si sono perse! hai dipinto il retro del foglietto in bianco?
P.S. credo sia ora di dotarsi di un bel trapanino elettrico. Quando si ha a che fare con resina e aftermarket è assolutamente indispensabile. Forare la plastica con un ago rovente non è né pratico, né veloce... ci vuole qualcosa di meglio.

Sul pannello strumenti un altro pò di drybrush direi che sia quasi obbligatorio! piuttosto non riesco a capire se hai già applicato la strumentazione in acetato sotto la fotoincisione.
Se così fosse, le lancette dei vari quadranti si sono perse! hai dipinto il retro del foglietto in bianco?
P.S. credo sia ora di dotarsi di un bel trapanino elettrico. Quando si ha a che fare con resina e aftermarket è assolutamente indispensabile. Forare la plastica con un ago rovente non è né pratico, né veloce... ci vuole qualcosa di meglio.
- ziper_it
- Mimetic User

- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Ottimo Robe' per il resto seguirei i consigli già ricevuti.
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Ciao Rob...!
Le consolle possonno andare, ma il pannello frontale ha bisogno di maggior attenzione
.
Saluti.
Le consolle possonno andare, ma il pannello frontale ha bisogno di maggior attenzione
Saluti.
-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10532
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Grazie ragazzi per i preziosi suggerimenti!
In questi giorni ho insistito con il dry brush sul cruscotto,ci stava veramente..ed ho anche incollato la vasca,è stato un gioco da ragazzi!
Avro però un bel da fare nella sistemazione del carrello posteriore perchè il kit Italeri prevede un tuttuno tra cockpit e carrello!Insomma,ci sarà unn po da lavorare e da tagliare sopratutto
AH Vale,per quanto riguarda il trapanino elettrico,non è malaccio come idea,però considerando che compro resina una volta ogni 10 anni non so quanto lo sfrutterei!
Però magari se lo trovassi a buon prezzo potrei anche farci un pensierino!
Grazie ancora!
saluti
RoB da Messina
In questi giorni ho insistito con il dry brush sul cruscotto,ci stava veramente..ed ho anche incollato la vasca,è stato un gioco da ragazzi!
Avro però un bel da fare nella sistemazione del carrello posteriore perchè il kit Italeri prevede un tuttuno tra cockpit e carrello!Insomma,ci sarà unn po da lavorare e da tagliare sopratutto
AH Vale,per quanto riguarda il trapanino elettrico,non è malaccio come idea,però considerando che compro resina una volta ogni 10 anni non so quanto lo sfrutterei!
Grazie ancora!
saluti
RoB da Messina
- ziper_it
- Mimetic User

- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Per il trapanino dai un'occhiata alle offerte Lidl.
Foto?
Foto?
- Cox-One
- L'eletto

- Messaggi: 10015
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Sui prodotti del Lidl, per uso hobbystico, li consiglio. Usati per quello che sono, ovvero strumenti e attrezzi non per uso intensivo, sono ottimi.
I set di acessori per mini trapano lo consiglio vivamente ... il trapanino un po meno.
Il trapanino deve avere la velocità regolabile da 0 al max dei giri .... quello del Lidl, se non ricordo male, aveva un numero minimo di 5000 rpm.
Per il resto ..... il pit del Falcon mi sembra buono ..... e credo che con il dry sia solo che migliorato.
I set di acessori per mini trapano lo consiglio vivamente ... il trapanino un po meno.
Il trapanino deve avere la velocità regolabile da 0 al max dei giri .... quello del Lidl, se non ricordo male, aveva un numero minimo di 5000 rpm.
Per il resto ..... il pit del Falcon mi sembra buono ..... e credo che con il dry sia solo che migliorato.
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Ciao Rob...!!
Per forare la plastica, trovo ottimale il mini trapano manuale. Costa poco e fa fori molto precisi....devi dotarti anche di mini punte, le trovi facilmente a partire da 0.25 mm.
Saluti...!
Per forare la plastica, trovo ottimale il mini trapano manuale. Costa poco e fa fori molto precisi....devi dotarti anche di mini punte, le trovi facilmente a partire da 0.25 mm.
Saluti...!
-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10532
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: A-10C Thunderbolt II "Flying Tigers" - Italeri 1/48
Ragazzi!
Grazie mille per le dritte sul trapanino elettrico,già ho fatto qualche preventivo e non escludo di acquistarlo in futuro!
Torniamo al nostro A-10,ho chiuso la fusoliera ed ho adattato,con molta semplicità sopratutto
,il pit aires. Il montaggio fin ad adesso è stato divertente,la fusoliera con pit compreso necessita soltanto di essere stuccata con la ciano..niente di impossibile!


Ho lavorato sulle gondole motori,presentavano queste, uno scalino con la fusoliera quindi ho aggiunto due pezzettini di plasticard per pareggiare quasi le superfici :

Struttura completa :

Il fitting è buono,soltanto che le "air Intakes" hanno bisogno di stuccature interne..e quelle si,sono abbastanza noiose!
Qui c'e la "fan blade" della QB,un must per chi costruisce A-10,anche perchè qualità prezzo è super conveniente!

Uno dei problemi che ho riscontrato con il pit aires,è stato l'inserito del vano carello anteriore,infatti se guardate la foto noterete che la resina si mangia circa 1cm di spazio :

La soluzione è stata,adattare il vano carrello con dei semplici passaggi di taglia,cuci ed incolla!




Risolto questo problemino,ho iniziato a montare le gondole motori,non sono male,ma hanno bisogno di alcune prove a secco!

Infine,superfici di controllo!Molto dettagliate,ma si dovranno adattare per bene!

Bene ragazzi,per questo aggiornamento è tutto!Questa sera avrò un po di relax e quindi potrò dedicare qualche oretta,il prossimo obbiettivo è quello di incollare ali e fusoliera e vi assicuro che non sarà facilissimo!
Grazie ancora per avermi seguito,aspetto le vostre impressioni!
saluti
RoB da Messina
Grazie mille per le dritte sul trapanino elettrico,già ho fatto qualche preventivo e non escludo di acquistarlo in futuro!
Torniamo al nostro A-10,ho chiuso la fusoliera ed ho adattato,con molta semplicità sopratutto


Ho lavorato sulle gondole motori,presentavano queste, uno scalino con la fusoliera quindi ho aggiunto due pezzettini di plasticard per pareggiare quasi le superfici :

Struttura completa :

Il fitting è buono,soltanto che le "air Intakes" hanno bisogno di stuccature interne..e quelle si,sono abbastanza noiose!
Qui c'e la "fan blade" della QB,un must per chi costruisce A-10,anche perchè qualità prezzo è super conveniente!

Uno dei problemi che ho riscontrato con il pit aires,è stato l'inserito del vano carello anteriore,infatti se guardate la foto noterete che la resina si mangia circa 1cm di spazio :

La soluzione è stata,adattare il vano carrello con dei semplici passaggi di taglia,cuci ed incolla!




Risolto questo problemino,ho iniziato a montare le gondole motori,non sono male,ma hanno bisogno di alcune prove a secco!

Infine,superfici di controllo!Molto dettagliate,ma si dovranno adattare per bene!

Bene ragazzi,per questo aggiornamento è tutto!Questa sera avrò un po di relax e quindi potrò dedicare qualche oretta,il prossimo obbiettivo è quello di incollare ali e fusoliera e vi assicuro che non sarà facilissimo!
Grazie ancora per avermi seguito,aspetto le vostre impressioni!
saluti
RoB da Messina


























