Come la vedete l’idea di ripassare le incisioni?
…non so se dalle foto nella pagina precedente si capisce quanto sono larghe e profonde….
Grazie ragazzi, ci aggiorniamo presto
Ripasserei solo quelle perse per carteggiatura, vedendo le foto le originali sembrano sufficientemente profonde, ovviamente solo tu puoi giudicare la reale situazione avendo in mano il modello
ma le foto al seggiolino e al pit non le hai fatte? Intravedo dalla prima immagine come hai montato le cinghiettine di seduta esternamente al telaio della seggiola quando dovrebbero essere montate dalla parte interna tra il telaio stesso e l'imbottitura. Nella realtĂ le cinghie sono montate nel telaio interno coperte poi dall'imbottitura di seduta
Per le pannellature limitati a ripristinare quelle perse con la carteggiata
Bonovox ha scritto: 26 maggio 2025, 10:03
ma le foto al seggiolino e al pit non le hai fatte? Intravedo dalla prima immagine come hai montato le cinghiettine di seduta esternamente al telaio della seggiola quando dovrebbero essere montate dalla parte interna tra il telaio stesso e l'imbottitura. Nella realtĂ le cinghie sono montate nel telaio interno coperte poi dall'imbottitura di seduta
Per le pannellature limitati a ripristinare quelle perse con la carteggiata
Bonovox ha scritto: 26 maggio 2025, 10:03
ma le foto al seggiolino e al pit non le hai fatte? Intravedo dalla prima immagine come hai montato le cinghiettine di seduta esternamente al telaio della seggiola quando dovrebbero essere montate dalla parte interna tra il telaio stesso e l'imbottitura. Nella realtĂ le cinghie sono montate nel telaio interno coperte poi dall'imbottitura di seduta
Per le pannellature limitati a ripristinare quelle perse con la carteggiata
Modificato le cinture. Ammetto che , sopratutto zoomando in foto, il risultato generale risulta molto grossolano ma all’occhio e considerando che il canopy sarà chiuso, potrebbe bastare così ….penso….
Bonovox ha scritto: 26 maggio 2025, 10:03
ma le foto al seggiolino e al pit non le hai fatte? Intravedo dalla prima immagine come hai montato le cinghiettine di seduta esternamente al telaio della seggiola quando dovrebbero essere montate dalla parte interna tra il telaio stesso e l'imbottitura. Nella realtĂ le cinghie sono montate nel telaio interno coperte poi dall'imbottitura di seduta
Per le pannellature limitati a ripristinare quelle perse con la carteggiata
Modificato le cinture. Ammetto che , sopratutto zoomando in foto, il risultato generale risulta molto grossolano ma all’occhio e considerando che il canopy sarà chiuso, potrebbe bastare così ….penso….
Adesso un po meglio anche se le cinghie della spalliera sono molto grossolane però, come dici tu, il tettuccio sarà chiuso e per quello che si vedrà , spero poco, andrà bene.
P.S.: Calcola che qualsiasi cosa cercherai di riprodurre o scratchare con la scala 1/72 risulterĂ sempre fuori scala ...a meno che non avrai al tuo servizio i "ragnetti ammaestrati"
Bonovox ha scritto: 26 maggio 2025, 10:03
ma le foto al seggiolino e al pit non le hai fatte? Intravedo dalla prima immagine come hai montato le cinghiettine di seduta esternamente al telaio della seggiola quando dovrebbero essere montate dalla parte interna tra il telaio stesso e l'imbottitura. Nella realtĂ le cinghie sono montate nel telaio interno coperte poi dall'imbottitura di seduta
Per le pannellature limitati a ripristinare quelle perse con la carteggiata
Modificato le cinture. Ammetto che , sopratutto zoomando in foto, il risultato generale risulta molto grossolano ma all’occhio e considerando che il canopy sarà chiuso, potrebbe bastare così ….penso….
Adesso un po meglio anche se le cinghie della spalliera sono molto grossolane però, come dici tu, il tettuccio sarà chiuso e per quello che si vedrà , spero poco, andrà bene.
P.S.: Calcola che qualsiasi cosa cercherai di riprodurre o scratchare con la scala 1/72 risulterĂ sempre fuori scala ...a meno che non avrai al tuo servizio i "ragnetti ammaestrati"
me ne sto rendendo conto. Già è stata una battaglia maneggiare le cinture di quelle dimensioni
le cinture sono un po' larghe ma, per attenerti alla tua idea iniziale, vanno bene così. Prosegui senza indugio.
Per le pannellature anch'io ti direi di lasciarle come sono riproducendo solo quelle che spariranno quando carteggi le superfici.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: 27 maggio 2025, 8:32
Ciao Yuri,
le cinture sono un po' larghe ma, per attenerti alla tua idea iniziale, vanno bene così. Prosegui senza indugio.
Per le pannellature anch'io ti direi di lasciarle come sono riproducendo solo quelle che spariranno quando carteggi le superfici.
microciccio
Per le pannellature vedo che la direzione è unanime quindi opterò per reincidere solo quelle che spariranno.
Pensavo di provare con gli aghi da cucito (quelli “grandi”)