Maw89 ha scritto: 26 novembre 2024, 8:32
li italiani che ricordi io si... se riesco dopo controllo...
...chiedevo perchè in questo caso i colori acrilici tamiya metallici (aluminium magari con l'aggiunta di un po' di grigio)) sono ottimi per questo genere di livree, densi e granulosi, come la tela!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
A me sembrano di due colori diversi, la nacca e il resto dell'aereo.. ma comunque ci sono milioni di colorazioni diverse.. però a me effettivamente piace molto alluminio.
Dopo aggiorno il WIP con le ultime operazioni di oggi (non ho fatto foto), ma tendenzialmente sono andato a sistemare le giunzioni, avendo ovviamente problemi. Poi elaboro.
Maw89 ha scritto: 26 novembre 2024, 8:32
li italiani che ricordi io si... se riesco dopo controllo...
...chiedevo perchè in questo caso i colori acrilici tamiya metallici (aluminium magari con l'aggiunta di un po' di grigio)) sono ottimi per questo genere di livree, densi e granulosi, come la tela!
saluti
Questa si che è una bella dritta me la appunto… questo aereo è nella lista dei desideri! Grazie mille!!
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ordunque, ho stuccato le parti oggi pomeriggio e stasera ho carteggiato. Sembrerebbe a posto [edit: ho scoperto che c'è la scalanatura).
Nella foto successiva, dato che ho dovuto stuccare il timone (?) alla fusoliera, per carteggiare ho dovuto rimuovere due pezzi che li tenevano insieme, che aveva incollato subito. Che ovviamente si sono rotti. Ne ho approfittato per rifarlo con lo sprue. Domani, a colla asciutta, carteggio e stucco (non c'è tutto quello spazio tra i due pezzi).
Ho provato a colorare a matita le giunzioni stuccate e sembra vadano bene. Lo scoprirò quando darò nuovamente il primer.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
La nacca (dall’inglese nacelle) su un aereo è una struttura aerodinamica che racchiude un motore o altre apparecchiature, come carrelli di atterraggio retrattili o sistemi ausiliari. Ha la funzione di proteggere il motore, migliorare l’efficienza aerodinamica e facilitare la manutenzione.
Non vorrei dire ma a me consta si chiami "naca" con una sola c
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ho una domanda tecnica: ma se io coloro i pezzi minuscoli prima di incollarli come ad es. le antenne di altri aerei o anche solo i tiranti di questo, se poi qualcosa non è a posto, tipo la colla che esce e toglie il colore o, ancora peggio, che incollando ti rendi conto che non è perfettamente allineato e dovresti livellare carteggiando.. come si fa?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
GenioLatenio ha scritto: 27 novembre 2024, 12:49
Ho una domanda tecnica: ma se io coloro i pezzi minuscoli prima di incollarli come ad es. le antenne di altri aerei o anche solo i tiranti di questo, se poi qualcosa non è a posto, tipo la colla che esce e toglie il colore o, ancora peggio, che incollando ti rendi conto che non è perfettamente allineato e dovresti livellare carteggiando.. come si fa?
Non si fa... nel senso che man mano che si procede verso la fine del modello hai sempre meno margine per recuperare gli errori con facilità e senza dover creare altri danni. E' questa l'arte del modellismo... concentrazione, attenzione e scelta dei vari passaggi per montare tutto evitando problemi.
Se sbagli nel montare gli ultimi pezzi/dettagli inevitabilmente dovrai rimettere mano alla verniciatura di fondo e a tutti quegli elementi già pronti e finiti che sono sul modello.
Tornando al discorso tiranti, lo sprue tirato a caldo è un'alternativa a basso costo (anzi, a costo zero) ma è complicato da incollare e tenere in posizione... tende a spezzarsi e non lo riesci a tendere con facilità. Consiglio anche io i fili elastici della AK o della Uschi Van Der Rosten (un rocchetto ti dura una vita)... si incollano con un velo di ciano e fanno subito presa.
Comunque, in generale, stai andando avanti nella scoperta di questo hobby e inizi ad accorgerti che possedere la giusta attrezzatura fa la differenza. Le limette con diverse forme (quadrate, rettangolari, piatte... a coda di topo, ad esempio) si reperiscono su Amazon o su Ali Express a prezzi bassissimi ad esempio... comunque se ti fai un giro sul sito cinesi trovi un bel pò di roba a costi accettabili.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Starfighter84 ha scritto: 27 novembre 2024, 16:01
Non si fa... nel senso che man mano che si procede verso la fine del modello hai sempre meno margine per recuperare gli errori con facilità e senza dover creare altri danni. E' questa l'arte del modellismo... concentrazione, attenzione e scelta dei vari passaggi per montare tutto evitando problemi.
Chiaro.. infatti ci sto mettendo l'infinito per portare avanti questo modellino, perché sto cercando di prevedere quello che succederà successivamente.
Starfighter84 ha scritto: 27 novembre 2024, 16:01
Tornando al discorso tiranti, lo sprue tirato a caldo è un'alternativa a basso costo (anzi, a costo zero) ma è complicato da incollare e tenere in posizione... tende a spezzarsi e non lo riesci a tendere con facilità. Consiglio anche io i fili elastici della AK o della Uschi Van Der Rosten (un rocchetto ti dura una vita)... si incollano con un velo di ciano e fanno subito presa.
Ho trovato la UVDR, ma dovrei ordinarla direttamente dal loro (suo?) sito e con spedizione e altro mi sarebbe costato 15-20 €. Quindi, dovendo già prendere le limette, a meno di quella cifra (10 € in totale) ho preso (come sempre su AliExpress), altri 8 articoli un po' a caso, oltre alle limette, della lenza da 0,1 mm a 1,50 €. Tanto per far pratica credo vada più che bene.
Poi parlate sempre di ciano ma cosa intendete, esattamente? Tipo superattack? Perché io ho la Revell Contacta col tubicino di metallo e mi piace veramente un sacco perché è precisissima, anche se, in alcuni casi, la applico con lo stuzzicadente perché anche se fino, il tubicino è comunque troppo grosso per alcuni punti. Non va bene?
Intanto mi sono portato un po' avanti.
Innanzitutto i due tubicini: praticamente ho tirato uno sprue in misura leggermente più piccola dei fori. Intorno ci ho messo lo scotch alluminato (come consigliatomi da voi) e l'ho arrotolato bene bene. Poi ho tagliato lo sprue a metà, di modo che potessi sfilare lo scotch. Ovviamente era troppo largo, quindi con la pinza l'ho srotolato e srotolato e srotolato finché della misura giusta, così l'ho infilato direttamente con lo sprue ed ho sfilato quest'ultimo. Fortunatamente, non avendo messo la naca, ho messo la colla dall'interno. Elemento da riportare nel post-mortem. Avrei voluto farli più sottili (più in scala), quindi la prossima volta darò un paio di giri al max anziché arrotolarlo per 6-7 giri.
Questo pezzettino, pre-primer, sembrava veramente a posto: carteggiato ben bene, ho passato uno stuzzicadente leggero leggero per vedere se si percepisse il gradino e sembrava liscissimo. E invece, con il primer, si nota lo stesso. Cosa ho sbagliato?
In questo punto, in rosso, si nota bene la colla, che evidentemente non ho carteggiato bene. Ma anche qua, in verità, ho fatto il possibile con gli strumenti a mia disposizione: con le limette sarei riuscito sicuramente a fare meglio. Arriveranno anche quelle. In azzurro, invece, si nota che il carrello non è simmetrico. Ora, ho cercato foto, ma non ne ho trovate e quindi non capisco se lo sia anche nella realtà. Anche questo aspetto l'ho notato solo DOPO aver incollato le due parti, che hanno reso le manovre un po' più difficili e quindi l'ho lasciato così. Mi chiedo, però, se avrei potuto carteggiarlo per renderlo simmetrico: è una bella asimmetria, quindi forse avrei rischiato di carteggiare via tutto lo spessore? Chissà.
Ah, si possono notare anche i due bastoncini che ho fatto con lo sprue, che ho attaccato storti. Ma va bene lo stesso, è stata di nuovo un'imprecisione dovuta al fatto che non capisco ancora bene come si comportano i materiali una volta asciutti. Lo terrò presente.
Infine la parte superiore. In rosso, si vedono i due tubicini di scotch alluminato che si sono evidentemente lasciati andare (ossia non sono bene incollati). Forse avrei dovuto mettere della colla anche su di loro? In giallo, una piccola parte che avevo già visto che non era venuta bene ma, di nuovo, difficile da raggiungere. Oltretutto era una depressione che credevo fosse voluta, finché non ho cominciato a informarmi sull'aereo e mi è sembrato che non ci fosse. In blu, invece, così come nella parte inferiore della fusoliera, si vede un po' il punto di attacco tra i due lati di fusoliera. E anche qua, passando con lo stuzzicadente, sembrava perfettamente liscio. Di nuovo, cosa avrò sbagliato?
Ciao
Attack..super Attack... "supercolla" generica (negozi dei cinesi e costa pochissimo rispetto ai prodotti di marca).
Per il resto capita di dover rimettere mano alle stuccature e carteggiature. E' noioso ma necessario.
Nel buco dell'abitacolo metterei del plasticard sagomato sulla "seduta" e sulla zona frontale (cruscotto) in modo da non far vedere i crateri delle giunzioni... poi con un po' di pazienza sagomerei (sempre con plasticard) un sedile ed un cruscotto.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.