Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Moderatore: Madd 22
- willy74
- Jedi Knight

- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Ottimo soggetto,benvenuto e a
presto col w.i.p.!!!
- Takaya74
- Knight User

- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Siamo alla resa dei conti....prima o poi ci si arriva.
Il primo scoglio.
Vi ricordate l'aftermarket che ho comprato per l'ugello motore? Bene, dopo le molte prove a secco che ho fatto. ne ho tratto una tristissima conclusione......
E' sottodimensionato, sarà più o meno 1/49 o 1/50. Ho provato a farmi venire in mente delle alternative, ma nulla... ci sono troppe curve e raccordi e troppo da limare.
Dovrò metterci l'originale
, mentre invece la presa d'aria anteriore con vano carrello è a mala pena 1/48, appena appena per non far vedere scalini, mi servirà la mano di un neurochirurgo per attaccarlo con precisione ed inoltre non ha il buco per metterci il carrello..... dovrò farlo io.
Ma che cazz.......
Il primo scoglio.
Vi ricordate l'aftermarket che ho comprato per l'ugello motore? Bene, dopo le molte prove a secco che ho fatto. ne ho tratto una tristissima conclusione......
E' sottodimensionato, sarà più o meno 1/49 o 1/50. Ho provato a farmi venire in mente delle alternative, ma nulla... ci sono troppe curve e raccordi e troppo da limare.
Dovrò metterci l'originale
Ma che cazz.......
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Già...!!!!Takaya74 ha scritto:Siamo alla resa dei conti....prima o poi ci si arriva.
Ciao!!
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Molto strano però... la Quickboost di solito lavoroa sempre abbastanza bene. Un vero peccato, quella resina dava una marcia in più...! 
- Takaya74
- Knight User

- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Non vi sto neanche a dire cosa ne è stato della mia vita nelle ultime 5 settimane......
Per colpa o per fortuna delle elezioni, sono stato sottomesso alla volontà del mio conto in banca. E malgrado tutto ho accettato un secondo lavoro per conto di un partito politico che, l'animaccia loro pagavano tantissimo. Per cui gambe in spalla e sveglia alla mattina alle 05:40 e rientro a casa la sera alle 20:00.
E poi a conclusione di tutto ci si è messa di mezzo anche la santa pasqua che mi ha portato in giro su varie tavole a mondare i miei peccati mangiando tonnellate di abbacchio...... per fortuna siamo rientrati nei ranghi, ma soprattutto nel modellismo.
I lavori li ho ripresi da poco, ed ho subito mollato l'idea di piazzare ai comandi "Hiroshi" o meglio ER TIZIO che pilota...... troppo scarso a pitturare gli ominidi.
Ho poi preso il coraggio a due mani ed ho tentato di applicare per la prima volta una bella lumeggiatura sulle gambe del carrello con risultati che....... mahh vedete sotto..... siate buoni. Poi un bel drybrush sul pezzo di resina del motore. Ho steso la colorazione base e poi ho spruzzato qua e la il colore ad aerografo scurito con il nero e per ultimo passaggio, drybrush con il colore di base sulle zone scurite.
Ditemi secondo voi cosa serve prima di chiudere il tutto nelle due semifusoliere.
Per colpa o per fortuna delle elezioni, sono stato sottomesso alla volontà del mio conto in banca. E malgrado tutto ho accettato un secondo lavoro per conto di un partito politico che, l'animaccia loro pagavano tantissimo. Per cui gambe in spalla e sveglia alla mattina alle 05:40 e rientro a casa la sera alle 20:00.
E poi a conclusione di tutto ci si è messa di mezzo anche la santa pasqua che mi ha portato in giro su varie tavole a mondare i miei peccati mangiando tonnellate di abbacchio...... per fortuna siamo rientrati nei ranghi, ma soprattutto nel modellismo.
I lavori li ho ripresi da poco, ed ho subito mollato l'idea di piazzare ai comandi "Hiroshi" o meglio ER TIZIO che pilota...... troppo scarso a pitturare gli ominidi.
Ho poi preso il coraggio a due mani ed ho tentato di applicare per la prima volta una bella lumeggiatura sulle gambe del carrello con risultati che....... mahh vedete sotto..... siate buoni. Poi un bel drybrush sul pezzo di resina del motore. Ho steso la colorazione base e poi ho spruzzato qua e la il colore ad aerografo scurito con il nero e per ultimo passaggio, drybrush con il colore di base sulle zone scurite.
Ditemi secondo voi cosa serve prima di chiudere il tutto nelle due semifusoliere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Ciao Takaya, felice di ri-leggerti!
allora... come prima volta col dry brush non ti è venuto male. Non è molto preciso, ma questo è comprensibile. Sui carrelli è OK... il motore non convince, a partire dal colore! ma perchè lo hai fatto grigio?
io avrei dato un fondo metallizzato... tipo Gun Metal, qualcosa di scuro. Poi avrei lavorato con dry brush in alluminio e lavaggi in Van Dyck per simulare trasudi idraulici.
Il grigio scuro per un propulsore non è molto azzeccato... non venivano verniciati!
allora... come prima volta col dry brush non ti è venuto male. Non è molto preciso, ma questo è comprensibile. Sui carrelli è OK... il motore non convince, a partire dal colore! ma perchè lo hai fatto grigio?
Il grigio scuro per un propulsore non è molto azzeccato... non venivano verniciati!
- Takaya74
- Knight User

- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Ma, la tua osservazione, naturalmente è corretta.Starfighter84 ha scritto:Ciao Takaya, felice di ri-leggerti!
allora... come prima volta col dry brush non ti è venuto male. Non è molto preciso, ma questo è comprensibile. Sui carrelli è OK... il motore non convince, a partire dal colore! ma perchè lo hai fatto grigio?io avrei dato un fondo metallizzato... tipo Gun Metal, qualcosa di scuro. Poi avrei lavorato con dry brush in alluminio e lavaggi in Van Dyck per simulare trasudi idraulici.
Il grigio scuro per un propulsore non è molto azzeccato... non venivano verniciati!
All'inizio anche io ero dell'idea di farlo così, però sia le istruzioni che i vari modelli costruiti e pubblicati su Hyperscale sembra siano tutti con il motore colorato, anche perchè a ben vedere, si tratta anche del vano carrelli, diciamo che non avendo altri riferimenti, mi sono fidato.
In più, di tutti i modelli cercati in internet, solo il mio ha quel pezzo in resina.....
A proposito, conosci un sito dove posso consultare un pò di mimetiche?
Per il motore ho usato un Hu111, e ti giuro che non è grigio. E' un verde militare molto sbiadito, il flash ha sparato troppo.
E si.... il lavaggio dove ancora farlo...
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
In effetti su questo particolare aereo di documentazione ce n'è proprio poca... si parla già di Luft '46, quindi aerei praticamente sperimentali o solo a livello embrionale. Se poi aggiungiamo che tanti di questi furono catturati dagli alleati e tenuti segreti per tutti i vari studi... ecco spiegato il perchè!
Esistono dei siti Internet interamente dedicati alla Luft '46... se non erro, in qualche meandro del forum, ci sono anche parecchi link! eccone uno intanto... http://www.luft46.com/ da qui si prendono degli ottimi spunti per la verniciatura del tuo TA-183.
Altrimenti ti regalo volentieri (dovrei averne delle copie in più) di un numero di Ali in Miniatura dove Marco Viselli (se non erro!) ne fece uno con mimetica "Nachtjager" molto carina...!
Esistono dei siti Internet interamente dedicati alla Luft '46... se non erro, in qualche meandro del forum, ci sono anche parecchi link! eccone uno intanto... http://www.luft46.com/ da qui si prendono degli ottimi spunti per la verniciatura del tuo TA-183.
Altrimenti ti regalo volentieri (dovrei averne delle copie in più) di un numero di Ali in Miniatura dove Marco Viselli (se non erro!) ne fece uno con mimetica "Nachtjager" molto carina...!
- Pliniux
- Die Hard User

- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Ciao, secondo me stai lavorando bene! Non ti abbattere sul pilotino, provaci! A me piacciono un sacco!
Hiroshi we miss you!
) però più che guadagnarci ci ho smenato...Chi sarebbero codesti Signori che pagano bene???? 
Ti capisco...Toglimi un curiosità; anche io ho aiutato un amico durante le recenti Regionali (e alla fine almeno lui è stato elettoTakaya74 ha scritto:Non vi sto neanche a dire cosa ne è stato della mia vita nelle ultime 5 settimane......![]()
Per colpa o per fortuna delle elezioni, sono stato sottomesso alla volontà del mio conto in banca. E malgrado tutto ho accettato un secondo lavoro per conto di un partito politico che, l'animaccia loro pagavano tantissimo. Per cui gambe in spalla e sveglia alla mattina alle 05:40 e rientro a casa la sera alle 20:00.
E poi a conclusione di tutto ci si è messa di mezzo anche la santa pasqua che mi ha portato in giro su varie tavole a mondare i miei peccati mangiando tonnellate di abbacchio...... per fortuna siamo rientrati nei ranghi, ma soprattutto nel modellismo.
![]()
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
A me non dispiace l'effetto che hai ottenuto sul motore, darei solo una mano di lucido seguita da un bel lavaggio ad olio...poi in base al risultato valuterei il da farsi
.


















