FIAT-OTO Melara mod. 6614 VBL 1/35 "FINITO"
Moderatore: Rosario
- syerra
- Super Extreme User

- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Re: FIAT-OTO Melara mod. 6614 VBL 1/35
Grazie per il gradimento, ciò mi rincuora e mi da "fiato" per andare avanti in questo lavoro... Auro anch'io voglio proprio vedere come affronterò, o meglio cosa mi inventerò per la colorazione ma sopratutto l'invecchiamento

un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
-
carubini luca
- Appena iscritto!
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 12 gennaio 2014, 21:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Club/Associazione: unione modellisti pe
- Nome: luca1981
Re: FIAT-OTO Melara mod. 6614 VBL 1/35
complimenti per l oto!!!!!!

- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22775
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: FIAT-OTO Melara mod. 6614 VBL 1/35
questo mezzo mi ha fatto tornare indietro di 24 anni quando al mio primo giorno di servizio al X° Reparto Mobile di CT ne vidi uno in rimessa.
Hai una cura maniacale per i particolari che non fanno altro che avvalorare sempre di più la bella opera!
Hai una cura maniacale per i particolari che non fanno altro che avvalorare sempre di più la bella opera!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- syerra
- Super Extreme User

- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Re: FIAT-OTO Melara mod. 6614 VBL 1/35
Francesco anch'io ho lavorato con lo "scarrafone" ed ecco perchè questo modello ha una valenza mooolto
particolare per il sottoscritto... riporta anche me indietro nel tempo
Vabbè nostalgia a parte continuo con un sostanzioso aggiornamento del WIP, e come ormai avrete
intuito preferisco dare spazio alle foto del lavoro svolto;
nel kit mancano tanti pezzi e dettagli per realizzare un esemplare realistico in carico all'E.I. e
quindi bisogna giocoforza darci dentro con le autocostruzioni o prelievi "forzosi" da altri kit...
i tubi lanci-fumogeni Krauss Maffei ad esempio, mi son stati donati "motu proprio" da un
amico che li ha prelevati da un carro altrimenti gli avrei spezzato un'arto a sua scelta

avuti questi lanciatori ho provveduto a realizzare la sede ed applicarli alle pareti dell mezzo

infine li ho dettagliati aggiungendo le catenelle reggi-tappi in fotoincisioni

il tutto ripetuto anche sull'altra parete


infine prima di incollarli definitivamente ho dato al giusta angolazione ad ogni singolo lanciatore

altro dettaglio mancante è il verricello a prua del mezzo che ho provveduto ad autocostruire compreso di gancio
del cavo

anche il supporto antenna comunicazioni è stato realizzato dal sottoscritto utilizzando un tubicino in plastica
tagliato e sagomato alla guisa della fiancata... l'attacco alla stilo è un pezzo utilizzato in elettronica aeronautica
ed il resto sono avanzi di fotoincisioni riciclati ed adattati allo scopo e alluminio adesivo... i dadini sempre in plastica realizzati
mediante il punch & die


anche il supporto attrezzi nella ruota di scorta ed i ganci sono autocostruiti con listelli evegreen


altro pezzo importante da realizzare ex novo è la torretta del capocarro con le lastre blindate di protezione...
partendo da disegni in scala ho iniziato a tracciare una dima da cui ricavare i pezzi in plasticard...


ed ecco i primi due portelli laterali già pronti

per la base "rotante" ho utilizzato una botola di un M113 che stava nel mio "magazzino ricambi" e che privata degli
iposcopi sarà un'ottima base di partenza

passo successivo la realizzazione della base su cui pogerrà tutta la struttura... ho volutamente abbondato nelle
misure, tanto togliere o accorciare è sempre fattibile

fatto ciò si comincia ad assemblare con i pezzi già fatti la torretta difensiva del capocarro... sotto ancora
priva di tutti i dettagli


sotto invece provvista delle cerniere, fermi tampone fine-corsa portelli



ed infine corredata anche della feritoia per l'unico iposcopio presente e della sede per la Browning con tutti i suo
bei dettagli e bulloni di ancoraggio (le frecce indiane indicano questi dettagli)



bene ragazzi anche per questo step è proprio tutto... sono cosciente oltre che certo, che si può fare molto
meglio ma io mi accontento e comunque credo che possano andare benino. Il prossimo appuntamento è la
verniciatura su cui ho già un "piano d'azione" ben preciso... alla prossima
particolare per il sottoscritto... riporta anche me indietro nel tempo
Vabbè nostalgia a parte continuo con un sostanzioso aggiornamento del WIP, e come ormai avrete
intuito preferisco dare spazio alle foto del lavoro svolto;
nel kit mancano tanti pezzi e dettagli per realizzare un esemplare realistico in carico all'E.I. e
quindi bisogna giocoforza darci dentro con le autocostruzioni o prelievi "forzosi" da altri kit...
i tubi lanci-fumogeni Krauss Maffei ad esempio, mi son stati donati "motu proprio" da un
amico che li ha prelevati da un carro altrimenti gli avrei spezzato un'arto a sua scelta
avuti questi lanciatori ho provveduto a realizzare la sede ed applicarli alle pareti dell mezzo
infine li ho dettagliati aggiungendo le catenelle reggi-tappi in fotoincisioni
il tutto ripetuto anche sull'altra parete
infine prima di incollarli definitivamente ho dato al giusta angolazione ad ogni singolo lanciatore
altro dettaglio mancante è il verricello a prua del mezzo che ho provveduto ad autocostruire compreso di gancio
del cavo
anche il supporto antenna comunicazioni è stato realizzato dal sottoscritto utilizzando un tubicino in plastica
tagliato e sagomato alla guisa della fiancata... l'attacco alla stilo è un pezzo utilizzato in elettronica aeronautica
ed il resto sono avanzi di fotoincisioni riciclati ed adattati allo scopo e alluminio adesivo... i dadini sempre in plastica realizzati
mediante il punch & die
anche il supporto attrezzi nella ruota di scorta ed i ganci sono autocostruiti con listelli evegreen
altro pezzo importante da realizzare ex novo è la torretta del capocarro con le lastre blindate di protezione...
partendo da disegni in scala ho iniziato a tracciare una dima da cui ricavare i pezzi in plasticard...
ed ecco i primi due portelli laterali già pronti
per la base "rotante" ho utilizzato una botola di un M113 che stava nel mio "magazzino ricambi" e che privata degli
iposcopi sarà un'ottima base di partenza
passo successivo la realizzazione della base su cui pogerrà tutta la struttura... ho volutamente abbondato nelle
misure, tanto togliere o accorciare è sempre fattibile
fatto ciò si comincia ad assemblare con i pezzi già fatti la torretta difensiva del capocarro... sotto ancora
priva di tutti i dettagli
sotto invece provvista delle cerniere, fermi tampone fine-corsa portelli
ed infine corredata anche della feritoia per l'unico iposcopio presente e della sede per la Browning con tutti i suo
bei dettagli e bulloni di ancoraggio (le frecce indiane indicano questi dettagli)
bene ragazzi anche per questo step è proprio tutto... sono cosciente oltre che certo, che si può fare molto
meglio ma io mi accontento e comunque credo che possano andare benino. Il prossimo appuntamento è la
verniciatura su cui ho già un "piano d'azione" ben preciso... alla prossima
un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47847
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: FIAT-OTO Melara mod. 6614 VBL 1/35
Alla faccia della torretta! molto, molto, molto bello Gianni!!!

- syerra
- Super Extreme User

- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Re: FIAT-OTO Melara mod. 6614 VBL 1/35
grazie Valerio, contento che ti piaccia... prometto il prossimo WIP sarà di un volatile, tanto so già quale 
un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
-
Auro92
Re: FIAT-OTO Melara mod. 6614 VBL 1/35
Bella sta torretta Gianni! Ottima autocostruzione! Questi sono quei lavori che aumentano il valore del modello una volta ultimato

- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26909
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: FIAT-OTO Melara mod. 6614 VBL 1/35
Ciao Gianni,syerra ha scritto:.... Il prossimo appuntamento è la
verniciatura su cui ho già un "piano d'azione" ben preciso... alla prossima
sei già alla verniciatura?
microciccio
- syerra
- Super Extreme User

- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Oto Melara 6614 verniciatura
beh nonostante il disappunto di qualcuno
prima o poi bisogna pur passare alla verniciatura,
e quindi eccomi qua con colori ed aerografi... si si aerografi al plurale visto che ne possiedo 8 (troppi forse)
ed utilizzo quelli che a mio parere servono all'uopo per ottenere questo o quella stesura oppure un tipo di
finezza di spruzzata o di diluizione... comunque ho parlato troppo per i miei gusti e quindi andiamo diritti
a ciò che ci interessa di più ovvero foto e lavoro svolto:

questa volta ho cambiato il colore base utilizzando anzichè un grigio un bel giallo sabbia medio spruzzato sulla mano di
fondo a cui successivamente ho marcato con un pre-shading di grigio scuro tutte le line di pannellatura ed altro...
tenete conto che è la primissima volta che utilizzo questa tecnica, solitamente faccio in modo diverso ma
bisogna pur sperimentare altrimenti il gioco diventa monotono...

e quindi beccatevi qualche scatto di questo primo passaggio colorifero... in questo caso la mia Iwata Neo va benissimo
per questi passaggi di "grosso"...



peccato che non sia mai esistita in seno al nostro E.I. una 6614 con livrea desertica, sarebbe stato un pezzo "esotico"
da realizzare...

il passo successivo è stato quello di sovraspruzzare sul giallo sabbia velature di olive green, lasciando intravedere
zone di giallo sabbia...

anche le ruote hanno ricevuto una prima mano di tire black...

l'effetto striato della "passata" è voluto, infatti mi servirà in seguito in fase di invecchiamento e lordura...

dopo il primo passaggio di olive green ho dato una velatura di NATO green e sono andato a "lumeggiare" i pannelli
con variazioni di tono dello stesso colore...

il giallo sabbia deve "trasparire" comunque in questi passaggi di colori per dare luce... altro passaggio è quello
dello "sbiadimento" del colore sotto l'influenza degli agenti atmosferici... per questo lavoro ho utilizzato un aerografo
serio ovvero Harder & Steemback Infinity Plus con punta da 0,15 e colori con diluizioni al 90% e sempre il NATO green
modulato nel tono con aggiunte di altri colori quali grigio e giallo...


ovviamente le zone del cielo del mezzo sono più "sbiadite" e cotte mentre quelle laterali meno...



anche la scudatura della torretta ha ricevuto la sua dose di desaturazione...

dettaglio della fiancata anteriore ...

scudo frontale...

e per finire portellone posteriore dove si può apprezzare meglio il giallo che traspare nelle cerniere...

e per questo passaggio è tutto, e credo di potermi accontentare anche stavolta... prossimo step "lordature" varie
e resto! ovviamente ogni consiglio o parere è sempre benvenuto
e quindi eccomi qua con colori ed aerografi... si si aerografi al plurale visto che ne possiedo 8 (troppi forse)
ed utilizzo quelli che a mio parere servono all'uopo per ottenere questo o quella stesura oppure un tipo di
finezza di spruzzata o di diluizione... comunque ho parlato troppo per i miei gusti e quindi andiamo diritti
a ciò che ci interessa di più ovvero foto e lavoro svolto:
questa volta ho cambiato il colore base utilizzando anzichè un grigio un bel giallo sabbia medio spruzzato sulla mano di
fondo a cui successivamente ho marcato con un pre-shading di grigio scuro tutte le line di pannellatura ed altro...
tenete conto che è la primissima volta che utilizzo questa tecnica, solitamente faccio in modo diverso ma
bisogna pur sperimentare altrimenti il gioco diventa monotono...
e quindi beccatevi qualche scatto di questo primo passaggio colorifero... in questo caso la mia Iwata Neo va benissimo
per questi passaggi di "grosso"...
peccato che non sia mai esistita in seno al nostro E.I. una 6614 con livrea desertica, sarebbe stato un pezzo "esotico"
da realizzare...
il passo successivo è stato quello di sovraspruzzare sul giallo sabbia velature di olive green, lasciando intravedere
zone di giallo sabbia...
anche le ruote hanno ricevuto una prima mano di tire black...
l'effetto striato della "passata" è voluto, infatti mi servirà in seguito in fase di invecchiamento e lordura...
dopo il primo passaggio di olive green ho dato una velatura di NATO green e sono andato a "lumeggiare" i pannelli
con variazioni di tono dello stesso colore...
il giallo sabbia deve "trasparire" comunque in questi passaggi di colori per dare luce... altro passaggio è quello
dello "sbiadimento" del colore sotto l'influenza degli agenti atmosferici... per questo lavoro ho utilizzato un aerografo
serio ovvero Harder & Steemback Infinity Plus con punta da 0,15 e colori con diluizioni al 90% e sempre il NATO green
modulato nel tono con aggiunte di altri colori quali grigio e giallo...
ovviamente le zone del cielo del mezzo sono più "sbiadite" e cotte mentre quelle laterali meno...
anche la scudatura della torretta ha ricevuto la sua dose di desaturazione...
dettaglio della fiancata anteriore ...
scudo frontale...
e per finire portellone posteriore dove si può apprezzare meglio il giallo che traspare nelle cerniere...
e per questo passaggio è tutto, e credo di potermi accontentare anche stavolta... prossimo step "lordature" varie
e resto! ovviamente ogni consiglio o parere è sempre benvenuto
un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
- Cox-One
- L'eletto

- Messaggi: 10022
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: FIAT-OTO Melara mod. 6614 VBL 1/35
Penso propio che sta venendo su bene. La torretta è un ottimo lavoro di autocostruzione e anche la verniciatura è bella.
Verrà su un gran bel modello.
Verrà su un gran bel modello.



















