
MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!
Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91
Moderatore: Rosario
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9991
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
- frah2o
- Knight User
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
- Aerografo: no
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8
La carrozzeria di Roberto è quasi ormai ultimata.
Manca il lavoro da fare al pulsante di spegnimento emergenza alla base del parabrezza e le piastre di tenuta del parabrezza stesso e i rivetti laterali sui cantonali dei paraurti.
Oggi ho montato definitivamente il nuovo sportello presa aria che si sostiene con 2 pioli di stirene occultati e interni.
Ho poi rivisto l’antenna tetto creando con del tubo di stirene il connettore per il cablaggio già steso sul rollbar.
Infine dopo essermi consultato con Massimo abbiamo deciso di stendere solo gli sponsor tecnici sulla delta di Roby.
Roby la voleva rossa, ma voleva dargli anche un carattere da wrc e quindi solo sponsor tecnici proprio come le auto di prova.
Ho utilizzato gli adesivi del kit (che odio....decal ad acqua tutta la vita) e li ho tutti riprofilati per eliminare l’eccesso della precedente fustellata in modo da renderli più guardabili.
Per coprire i buchi dei paraspruzzi anteriori ho usato una magnifica idea di Riccardo: ho riposizionato gli adesivi dei fori dei cric andando a coprire i fori dei paraspruzzi.
Essendo peró gli adesivi semitrasparenti ho verniciato internamente l’adesivo di Rosso per eliminare la fastidiosa trasparenza del foro del parafango.
Ho posizionato:
- paraurti anteriore: TURBO GARRET
- cofani: 2 bibendum laterali MICHELIN
- fiancate laterali: CECOMP, SELENIA, SPARCO,BREMBO,TRW SABELT, CHAMPION, NITROC, bibendum MICHELIN (sul montante posteriore), VITALONI sugli specchi
Prossime ed ultime decal grazie alla pazienza e mano santa di Massimo saranno:
Ciao Roby sul portellone
R.BARBERIS sul vetro o parafango
Targa auto personalizzata per Roby.





















Manca il lavoro da fare al pulsante di spegnimento emergenza alla base del parabrezza e le piastre di tenuta del parabrezza stesso e i rivetti laterali sui cantonali dei paraurti.
Oggi ho montato definitivamente il nuovo sportello presa aria che si sostiene con 2 pioli di stirene occultati e interni.
Ho poi rivisto l’antenna tetto creando con del tubo di stirene il connettore per il cablaggio già steso sul rollbar.
Infine dopo essermi consultato con Massimo abbiamo deciso di stendere solo gli sponsor tecnici sulla delta di Roby.
Roby la voleva rossa, ma voleva dargli anche un carattere da wrc e quindi solo sponsor tecnici proprio come le auto di prova.
Ho utilizzato gli adesivi del kit (che odio....decal ad acqua tutta la vita) e li ho tutti riprofilati per eliminare l’eccesso della precedente fustellata in modo da renderli più guardabili.
Per coprire i buchi dei paraspruzzi anteriori ho usato una magnifica idea di Riccardo: ho riposizionato gli adesivi dei fori dei cric andando a coprire i fori dei paraspruzzi.
Essendo peró gli adesivi semitrasparenti ho verniciato internamente l’adesivo di Rosso per eliminare la fastidiosa trasparenza del foro del parafango.
Ho posizionato:
- paraurti anteriore: TURBO GARRET
- cofani: 2 bibendum laterali MICHELIN
- fiancate laterali: CECOMP, SELENIA, SPARCO,BREMBO,TRW SABELT, CHAMPION, NITROC, bibendum MICHELIN (sul montante posteriore), VITALONI sugli specchi
Prossime ed ultime decal grazie alla pazienza e mano santa di Massimo saranno:
Ciao Roby sul portellone
R.BARBERIS sul vetro o parafango
Targa auto personalizzata per Roby.





















- frah2o
- Knight User
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
- Aerografo: no
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8
Ieri pomeriggio in una finestra di tempo libero ho deciso di rifarmi le piastrine di ritenuta del parabrezza. (Ne ho fatte 4 in modo da averle già pronte anche per Roby)
Dopo aver misurato, ho riprodotto su alluminio la sagoma e prima di separarle ho forato.
Gli angoli sono poi stati smussati e infine le piastine sono state leggermente piegate in senso longitudinale.
Le ho poi fissate al montante e infine col metodo di un mio amico modellista, ho aggiunto le perline da unghie che vanno ad imitare il bullone/rivetto di ritenuta della piastrina.
Una volta fatto viò ho poi verniciato in tamiya black matt XF1.
Ho deciso di verniciare da montato, in quanto tra maneggiamenti vari per me era meno rischioso che verniciare prima e montare dopo.








Dopo aver misurato, ho riprodotto su alluminio la sagoma e prima di separarle ho forato.
Gli angoli sono poi stati smussati e infine le piastine sono state leggermente piegate in senso longitudinale.
Le ho poi fissate al montante e infine col metodo di un mio amico modellista, ho aggiunto le perline da unghie che vanno ad imitare il bullone/rivetto di ritenuta della piastrina.
Una volta fatto viò ho poi verniciato in tamiya black matt XF1.
Ho deciso di verniciare da montato, in quanto tra maneggiamenti vari per me era meno rischioso che verniciare prima e montare dopo.








- frah2o
- Knight User
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
- Aerografo: no
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8
Ieri pomeriggio ho estratto la mia scocca per andare avanti con le lavorazioni.
Ho rifatto i fari posteriori e riassumo: forati, segati, limati, plasticard posteriore, plasticard per le paratie delle parabole, verniciato in alluminio e infine chiusi.
Ho poi preso a mano il pulsante di emeregenza (credo lo spegnimento della delta) alla base del parabrezza.
Ho fatto un errore di dimenticanza ahime.
La delta che è stata usata per replicare il modello porta alla base del parabrezza due pulsanti, oppure uno è il pulsnate e l'atro è un tappo.
Sulla wrc io ho sempre e solo notato il pulsante rosso (annata 91, per gli anni precenti ho visto che era anche giallo) e mai il tappo.....me ne sono accorto troppo tardi e non ho tappato il suddeto extra foro sul modello.
Per tediarvi ulteriormente ho studiate le varie foto che avevo del campionato 91 e in rosso è cerchiato il pusante di spegnimento.
Sempre nelle foto ufficiali non si nota alcun tappo o pulsante nero extra.
Sulla replica usata come base per il modello invece si vede bene questo famigerato extra pulsante/tappo (cerchiato in giallo)
Per questo extra tappo ho cercato di risolvere in questa maniera: ho preso e spianato a livello e l'ho tappato; riverniciare il tutto troppo pericoloso....e sinceramente non ne ho molta voglia...come disse Forrest Gump dopo 3 coast to coast di corsa: " sono un pò stanchino"
Il pulsante di spegnimento invece aveva bisogno di un pò di cura: hachette ha riprodotto un funghetto nero. In realtà il pulsante ha una piastrina di alluminio romboidale e ha un corpo di alluminio cilindrico e il pulsante in plastica rossa.
Ho segato il funghetto, ho aggiunto un piolo di plasticard che mi è servito per inserire la piastrina romboidale prodotta con l'alluminio.
Ho verniciato il corpo del pulsante con il chrome silver infine dopo aver dato del bianco x2 ho poi verniciato il pulsante con il rosso opaco XF7.
Ora assomiglia già di più ad un pulsante di spegnimento.....poi vi andrà la decal E e direi che ci siamo.
Infine ho verniciato i bracci tergi con del nero semigloss e ho evidenziato con del gun metal i perni dove nella reltà si fissano i bracci tergi.
Oggi se riesco passo in officina a vedere se trovo degli oring molto piccoli, in quanto i perni dei tergi avevano un cappuccio/guarnizione di gomma.



Courtesy of EWRC.com

Courtesy of EWRC.com

Courtesy of EWRC.com

Tratto da ricerca immagini goggle

Tratto da ricerca immagini goggle







Ho rifatto i fari posteriori e riassumo: forati, segati, limati, plasticard posteriore, plasticard per le paratie delle parabole, verniciato in alluminio e infine chiusi.
Ho poi preso a mano il pulsante di emeregenza (credo lo spegnimento della delta) alla base del parabrezza.
Ho fatto un errore di dimenticanza ahime.
La delta che è stata usata per replicare il modello porta alla base del parabrezza due pulsanti, oppure uno è il pulsnate e l'atro è un tappo.
Sulla wrc io ho sempre e solo notato il pulsante rosso (annata 91, per gli anni precenti ho visto che era anche giallo) e mai il tappo.....me ne sono accorto troppo tardi e non ho tappato il suddeto extra foro sul modello.
Per tediarvi ulteriormente ho studiate le varie foto che avevo del campionato 91 e in rosso è cerchiato il pusante di spegnimento.
Sempre nelle foto ufficiali non si nota alcun tappo o pulsante nero extra.
Sulla replica usata come base per il modello invece si vede bene questo famigerato extra pulsante/tappo (cerchiato in giallo)
Per questo extra tappo ho cercato di risolvere in questa maniera: ho preso e spianato a livello e l'ho tappato; riverniciare il tutto troppo pericoloso....e sinceramente non ne ho molta voglia...come disse Forrest Gump dopo 3 coast to coast di corsa: " sono un pò stanchino"
Il pulsante di spegnimento invece aveva bisogno di un pò di cura: hachette ha riprodotto un funghetto nero. In realtà il pulsante ha una piastrina di alluminio romboidale e ha un corpo di alluminio cilindrico e il pulsante in plastica rossa.
Ho segato il funghetto, ho aggiunto un piolo di plasticard che mi è servito per inserire la piastrina romboidale prodotta con l'alluminio.
Ho verniciato il corpo del pulsante con il chrome silver infine dopo aver dato del bianco x2 ho poi verniciato il pulsante con il rosso opaco XF7.
Ora assomiglia già di più ad un pulsante di spegnimento.....poi vi andrà la decal E e direi che ci siamo.
Infine ho verniciato i bracci tergi con del nero semigloss e ho evidenziato con del gun metal i perni dove nella reltà si fissano i bracci tergi.
Oggi se riesco passo in officina a vedere se trovo degli oring molto piccoli, in quanto i perni dei tergi avevano un cappuccio/guarnizione di gomma.



Courtesy of EWRC.com

Courtesy of EWRC.com

Courtesy of EWRC.com

Tratto da ricerca immagini goggle

Tratto da ricerca immagini goggle







- frah2o
- Knight User
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
- Aerografo: no
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8
Sto lavorando per cercare di scovare i dettagli del pianale (che sicuramente molti ne avrò dimenticati)
Ogni tanto stacco dall'assemblaggio nella speranza che quando vi ritorno sotto, riesca a notare mancanze omesse o difetti da correggere.
Per cercare di ricordarmi tutto ho compilato una lista di cose da correggere e aggiungere che man mano aggiorno e spunto una volta fatto il lavoro (se no so già che non mi ricorderei più nulla)
Avendo in precedenza lavorato i pianali, avevo rimosso i golfari delle cinture sul pianale e alcuni sono andati persi.
Ho cercato di riprodurli al meglio utilizzando una parte di lego e del fil di ferro da 0,8 mm.
Ho segato il pin del brick, inserito il fil di ferro sagomato ad anello e poi o saldato con una punta di ciano e bicarbonato. Il fil di ferro che esce a "mo di rivetto" sarà poi la guida di fissaggio del golfare sul pianale.
Ho poi definitivamente piazzato la cover della batteria e steso gli ultimi cavi e tubi sulla parte alta dx della gabbia (mancavano alla mia delta lo sfiato del serbatoio benzina e il cablaggio per l'antenna a tetto)
Infine ho aggiunto i bulloncini sull supporto motore lato distribuzione e sulla barra a duomi a posteriore.
Nel frattempo che aspetto il ritorno dei miei sedili, mi sono soffermato sulle cinture di sicurezza.....il dubbio si è poi trasformato in un verdetto severo.
Le cinture (in special modo quella che è fissata alla barra a duomi e post) sono troppo corte.
Ho calcolato che una volta infilate nei passacintura dei sedili,a malapena riescano ad arrivare a metà schienale e la scritta sabelt rimane completamente esterna al sedile. lo schienale del sedile è rappresentata dalla sezione gialla, il segnetto verde è invece il lato posteriore di appoggio della base del sedile.
Ragionandoci su: tra le fattezze delle cinture di hachette che non sono il massimo e tra la lunghezza sbagliata, mi armerò di nastro medico e me le rifarò da zero utilizzando le fibbie del kit e riutilizzando la porzione di cintura dove vi è stampato il logo sabelt.










Ogni tanto stacco dall'assemblaggio nella speranza che quando vi ritorno sotto, riesca a notare mancanze omesse o difetti da correggere.
Per cercare di ricordarmi tutto ho compilato una lista di cose da correggere e aggiungere che man mano aggiorno e spunto una volta fatto il lavoro (se no so già che non mi ricorderei più nulla)
Avendo in precedenza lavorato i pianali, avevo rimosso i golfari delle cinture sul pianale e alcuni sono andati persi.
Ho cercato di riprodurli al meglio utilizzando una parte di lego e del fil di ferro da 0,8 mm.
Ho segato il pin del brick, inserito il fil di ferro sagomato ad anello e poi o saldato con una punta di ciano e bicarbonato. Il fil di ferro che esce a "mo di rivetto" sarà poi la guida di fissaggio del golfare sul pianale.
Ho poi definitivamente piazzato la cover della batteria e steso gli ultimi cavi e tubi sulla parte alta dx della gabbia (mancavano alla mia delta lo sfiato del serbatoio benzina e il cablaggio per l'antenna a tetto)
Infine ho aggiunto i bulloncini sull supporto motore lato distribuzione e sulla barra a duomi a posteriore.
Nel frattempo che aspetto il ritorno dei miei sedili, mi sono soffermato sulle cinture di sicurezza.....il dubbio si è poi trasformato in un verdetto severo.
Le cinture (in special modo quella che è fissata alla barra a duomi e post) sono troppo corte.
Ho calcolato che una volta infilate nei passacintura dei sedili,a malapena riescano ad arrivare a metà schienale e la scritta sabelt rimane completamente esterna al sedile. lo schienale del sedile è rappresentata dalla sezione gialla, il segnetto verde è invece il lato posteriore di appoggio della base del sedile.
Ragionandoci su: tra le fattezze delle cinture di hachette che non sono il massimo e tra la lunghezza sbagliata, mi armerò di nastro medico e me le rifarò da zero utilizzando le fibbie del kit e riutilizzando la porzione di cintura dove vi è stampato il logo sabelt.










- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35421
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8
Ciao
mamma mia!
Anche le perline!!! Gli manca solo il rombo girata la chiave.
Senza parole davvero.
saluti
mamma mia!

Senza parole davvero.

saluti
- frah2o
- Knight User
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
- Aerografo: no
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8
Grazie Max....ma tu sei sempre troppo buono io mi vedo sempre un paciugone, prima di arrivare alla vs pulizia e precisone ne avrò ancora da incolalrmi le dita. Fate certi capolavori tra aerei e mezzi militari che io mi sogno. Il motorsport per alcuni versi credo sia più semplice rispetto a quello che dovete ricreare voi (specie negli effetti e invecchiamenti)pitchup ha scritto: 12 giugno 2019, 16:40 Ciao
mamma mia!Anche le perline!!! Gli manca solo il rombo girata la chiave.
Senza parole davvero.![]()
saluti
Ho posizionato i primi golfari delle cinture e ho iniziato il lavoro su di esse.
Le cinture addominali e quella centrale come lunghezza sono corrette (ho comunque utilizzato un sedile extra che ho per controllare tutto)
Ho preso il nastro medico, ho aperto le fibbie e iniziato il lavoro.
Dopo aver sagomato le cinture e aver rimesso a posto le fibbie, ho poi verniciato il nastro in tamiya XF7 rosso opaco, ora mi da un senso maggiore di tessuto.
Oggi procedo con gli altre 3 gruppi di tre cinture addominali e centrali e poi mi lascio per ultimo le cinture lunghe sulle spalle.











- frah2o
- Knight User
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
- Aerografo: no
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8
Dietro ottimo consiglio di un amico modellista) ho rifatto da capo le cinture nella versione 2.0.
Il nastro medico era buono, ma ha un problema: una volta verniciato diventa rigido e non si flette...un cartonato.
Il nastro di raso invece da la stessa sensazione di “pesantezza” naturale delle cinture e ne restituisce la sensazione di cintura vera.
Nastro da 6mm, accendino per “saldare” le estremità tagliate, lama nuova al cutter.
Per unire i risvolti ho cercato e mi dava tre soluzioni:
Vinavil
Colla a caldo
biadesivo
Le cinture della mp4/4 (come da istruzioni Kyosho) sono col biadesivo. Sui forum delle donne/mamme infoiate che si producono decorazioni e bomboniere danno il biadesivo.
Una bomboniera che ho giù e le cinture della mp4 sono ancora salde su di esso.....e quindi bidesivo. Ok la kyosho, ma la fiducia è più dei forum femminili: mai contraddire una donna su ste cose, hanno ragione e basta.
Armato di tutto ho rifatto le cinture e ora visivamente ci siamo.
Aspetto di fissare il logo Sabelt una volta che i sedili saran su.
Poi comporativa tra hachette, versione 1.0 e versione 2.0












[img]http://www.modellismo.net/forum/attachm ... 84.jpg/img]
Il nastro medico era buono, ma ha un problema: una volta verniciato diventa rigido e non si flette...un cartonato.
Il nastro di raso invece da la stessa sensazione di “pesantezza” naturale delle cinture e ne restituisce la sensazione di cintura vera.
Nastro da 6mm, accendino per “saldare” le estremità tagliate, lama nuova al cutter.
Per unire i risvolti ho cercato e mi dava tre soluzioni:
Vinavil
Colla a caldo
biadesivo
Le cinture della mp4/4 (come da istruzioni Kyosho) sono col biadesivo. Sui forum delle donne/mamme infoiate che si producono decorazioni e bomboniere danno il biadesivo.
Una bomboniera che ho giù e le cinture della mp4 sono ancora salde su di esso.....e quindi bidesivo. Ok la kyosho, ma la fiducia è più dei forum femminili: mai contraddire una donna su ste cose, hanno ragione e basta.

Armato di tutto ho rifatto le cinture e ora visivamente ci siamo.
Aspetto di fissare il logo Sabelt una volta che i sedili saran su.
Poi comporativa tra hachette, versione 1.0 e versione 2.0












[img]http://www.modellismo.net/forum/attachm ... 84.jpg/img]
- frah2o
- Knight User
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
- Aerografo: no
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8
Ieri credo di avere terminato ufficialmente la carrozzeria di Roberto con gli ultimi accorgimenti che mancavano (spero di essermeli ricordati tutti)
Guardando le varie foto delle assistenze ho notato che spesso si faceva uso di fascette per tenere ferma la mascherina (forse un sistema di fissaggio veloce a seguito di smonta e monta veloci o a causa di rotture a seguito delle prove speciali).
Ho fatto mio questo dettaglio per ovviare ad un problema con la fanaliera: E' bella ma anche molto pesante (e non ha ancora le parabole in metallo montate)
Per rendere il tutto più solidale e sicuro ho utilizzato del fil di ferro da 0,5 mm e ho reso solidale la mascherina (a cui è fissata la fanaliera) alla traversa del cofano.
La sensazione di resistenza e robustezza è aumentata e direi che la paura di sdradicamento da peso mascherina sia scongiurata.
Ho poi replicato i rivetti di ritenuta dei paraurti: precisamente 3 rivetti anteriori e 2 posteriori rifacendomi sempre alle foto ufficiali dell'epoca.
Per replicarli ho utilizzato il collaudato "metodo Mirage": brillantino tondo, puntinatore da unghie e tamiya semi gloss black, leggerissima passata sul bordo di panel line e anche questa è andata.
Aggiunti anche per Roberto i 4 bulloncini fotoncisi che simulano i bulloni di fissagio delle carenature dei fari anteriori
In ultimo ho posato le piastre di ritenute del parabalrezza e il pulsante di spegnimento di emergenza anche per Roby.

Tratto da gruppo FB "assistenza lancia martini"




Tratto da drag-o blogspoit.it

Courtesy of Ewrc









Guardando le varie foto delle assistenze ho notato che spesso si faceva uso di fascette per tenere ferma la mascherina (forse un sistema di fissaggio veloce a seguito di smonta e monta veloci o a causa di rotture a seguito delle prove speciali).
Ho fatto mio questo dettaglio per ovviare ad un problema con la fanaliera: E' bella ma anche molto pesante (e non ha ancora le parabole in metallo montate)
Per rendere il tutto più solidale e sicuro ho utilizzato del fil di ferro da 0,5 mm e ho reso solidale la mascherina (a cui è fissata la fanaliera) alla traversa del cofano.
La sensazione di resistenza e robustezza è aumentata e direi che la paura di sdradicamento da peso mascherina sia scongiurata.
Ho poi replicato i rivetti di ritenuta dei paraurti: precisamente 3 rivetti anteriori e 2 posteriori rifacendomi sempre alle foto ufficiali dell'epoca.
Per replicarli ho utilizzato il collaudato "metodo Mirage": brillantino tondo, puntinatore da unghie e tamiya semi gloss black, leggerissima passata sul bordo di panel line e anche questa è andata.
Aggiunti anche per Roberto i 4 bulloncini fotoncisi che simulano i bulloni di fissagio delle carenature dei fari anteriori
In ultimo ho posato le piastre di ritenute del parabalrezza e il pulsante di spegnimento di emergenza anche per Roby.

Tratto da gruppo FB "assistenza lancia martini"




Tratto da drag-o blogspoit.it

Courtesy of Ewrc









- frah2o
- Knight User
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
- Aerografo: no
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8
Quasi terminato (spero di essermi ricordato tutto anche con la lista sul muro) anche la mia carrozzeria.
Ho sistemato alcune cosette:
- le cerniere del cofano le ho fatte nere: attraverso la mascherina sparavano come un abbagliante se lasciate grigie
- Sistemata con xf1nero opaco la porzione colorata a metà del cantonale dei paraurti posteriori.
- Ho tappato i buchi sui prafanghi con ciano e bicarbonato e poi ho pareggiato. sui fori tappati andranno poi le decal tonde dell'inserimento dei cric.
Ho poi iniziato una parziale sporcatura delle soglie portiere con ak dust sbiancato con polvere revell bianca.
Pulendo un pennello mi è partito una serie di schizzi sul portabarattolo per pulire i pennelli.
Ho preso il pennello più grosso tamiya che avevo.
Ho intriso la sola punta dell’ak dust e piegando le setole “stile catapulta” ho iniziato a sperimentare sparando diretto e indirettamente.
Ho avuto un duplice effetto gocce piu grosso e gocce più nebulizzate....quello che poi si tira su passando con le ruote su pozze o fondo bagnato.
Dopo 4 passate mi sono imposto di fermarmi, prima dovró stendere tutte le decal, ma credo di aver trovato la via per aver un effetto credibile.
Sicuramente accentuerò pesantemente sulle minigonne, metà inferiore della portiera e sopratutto la zona posteriore del paraurti e base del baule.
Roberto rimarrà tendezialmente molto pulita...solo in leggero accenno nella zona posteriore degli archi ruota.









Ho sistemato alcune cosette:
- le cerniere del cofano le ho fatte nere: attraverso la mascherina sparavano come un abbagliante se lasciate grigie
- Sistemata con xf1nero opaco la porzione colorata a metà del cantonale dei paraurti posteriori.
- Ho tappato i buchi sui prafanghi con ciano e bicarbonato e poi ho pareggiato. sui fori tappati andranno poi le decal tonde dell'inserimento dei cric.
Ho poi iniziato una parziale sporcatura delle soglie portiere con ak dust sbiancato con polvere revell bianca.
Pulendo un pennello mi è partito una serie di schizzi sul portabarattolo per pulire i pennelli.
Ho preso il pennello più grosso tamiya che avevo.
Ho intriso la sola punta dell’ak dust e piegando le setole “stile catapulta” ho iniziato a sperimentare sparando diretto e indirettamente.
Ho avuto un duplice effetto gocce piu grosso e gocce più nebulizzate....quello che poi si tira su passando con le ruote su pozze o fondo bagnato.
Dopo 4 passate mi sono imposto di fermarmi, prima dovró stendere tutte le decal, ma credo di aver trovato la via per aver un effetto credibile.
Sicuramente accentuerò pesantemente sulle minigonne, metà inferiore della portiera e sopratutto la zona posteriore del paraurti e base del baule.
Roberto rimarrà tendezialmente molto pulita...solo in leggero accenno nella zona posteriore degli archi ruota.








