

Moderatore: Starfighter84
Nemmeno io ne sapevo l'esistenza, mi vengono ancora gli occhi lucidi dalla rabbia quando ci ripenso.Vegas ha scritto: 1 maggio 2019, 20:01 Ciao Enrico,
Caspita,non avevo mai sentito di stencil volanti![]()
No ho deciso che era buona la prima e a lavoro finito mi sembra la cosa meglio riuscita di tutto il lavoro.Vegas ha scritto: 1 maggio 2019, 20:01 Hai fatto un grande lavoro, alla fine sugli scarichi hai dato un colpo di dry brush?
Ti sei spiegato benissimo e ti do ragione , pensavo che invecchiare un monocolore fosse una passeggiata invece è difficilissimo, il rischio è proprio quello che hai notato cioè non riuscire a dare una resa credibile delle zone usurate. Quando farò il prossimo total grey (ho un MiG 31 che batte nella scatola) non userò nemmeno il pre shading ma proverò un fondo total black dal quale tirare fuori variazioni speriamo più veritiere.Vegas ha scritto: 1 maggio 2019, 20:01 Unica osservazione che ti faccio,ma è un parere personale e non oggettivo, nel complesso il mix tra verniciatura,lavaggi e invecchiamento sul modello risulta un poco "randomico" e un poco ripetitivo, schematico diciamo.
Questo nulla toglie al tuo lavoro dal lato tecnico, forse avrei spinto di più sull'interpretazione.
Per esempio, le derive le trovo molto realistiche mentre sul corpo del modello sembra che l'usura sia programmata piuttosto che casuale.
Spero di essermi spiegato
Hai usato il trasparente K-Color?bradipo59 ha scritto: 1 maggio 2019, 16:29 ...Poi ho caricato l'aerografo per la passata di trasparente sigillante ed alla prima soffiata....sono volate via come coriandoli nel libeccio!...