GB Nose/Tail Art 2025 - patch da aggiungere in firma! CLICK QUI! Immagine

F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 9/8

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47569
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: R: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Maver76 ha scritto:secondo le mie tabelle sarebbe il gunze H307, ma ttendiamo gli esperti di colori IAF!
Corretti il suggerimenti di Cosimo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Messaggio da comanche »

Il gunze H307 non è troppo chiaro? :?
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Messaggio da ilGamma »

comanche ha scritto:Il gunze H307 non è troppo chiaro? :?
no Alessandro, vai tranquillo col 307! anzi, aggiungi qualche goccia di bianco a tutti i colori che userai, in modo da gestire l'effetto scala :-oook
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Messaggio da comanche »

Finora ho fatto pochi progressi, qualche stuccatura, qualche pezzo incollato (ovviamente non le semifusiolere), ma tra un po' mi arriva l'aerografo e potrò completare il cockpit, unire le semifusoliere ed iniziare le numerose stuccature e scartavetrate :-bleaa Comunque devo chiedervi una cosa perchè non riesco a trovarla su internet: sapete se la scatola nel vano carrello principale(la batteria?) cambia dal block 30 al block 40? Perchè l'esemplare che devo riprodurre è un block 40b invece le foto nella monografia isradecal sono di un F-16 block 30. La batteria nel modello ha delle barre di sostegno invece nelle foto non ce li ha. Ecco le foto della batteria del kit e le foto del libro:
Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Messaggio da ilGamma »

ciao Alessandro! la questione batterie sui Viper è un po' un terno al lotto...le prime batteria a bassa manutenzione (rosse) sono state installate a sui block 40/42, mantendendo però le due staffe di bloccaggio.poi è stata retrofittata ai block 25/30/32, questa volta senza le due staffe, ma con una nuova copertura (quella che hai tu nella foto)
Se ci fai caso la copertura rossa ha due alette con i bulloni che la reggono, metre sui block 40 in su hanno le due staffe.
Ciò non toglie che alcune di queste modifiche, col passare degli anni, non rispettino più le "regole dei block" (come successo ad alcuni Viper block25/30/32, da cui sono state eliminate le luci di atterraggio dal carrello principale e spostate al portellone anteriore, come i normali block40) :-oook
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Messaggio da comanche »

Grazie Carmine per l'approfondimento! :)
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. Aiuto!

Messaggio da comanche »

Ciao a tutti!
Ultimamente i lavori procedono mooooolto a rilento, sia per prendere confidenza con l'aerografo che per il poco tempo disponibile per modellare.
Durante le numerose prove a secco mi si sono presentati molti canyon, ma uno in particolare sembra impossibile da risolvere.
Immagine


Guardate questo...
Immagine


E questo qua sotto è il vero problema, pensavo di mettere un pezzo di plasticard e stuccare, ma a fine lavoro sarebbe troppo evidente, ed il bordo del vano carrello sarrebbe spesso il doppio! Cosa posso fare? :-help
Immagine

Entro domenica dovrei postare le foto del cockpit finito.
Ultima modifica di comanche il 14 giugno 2013, 12:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16948
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Messaggio da Jacopo »

CIao ALe, aspettiamo l'aerografo, bravo:-oook :-oook :-oook


Benvenuto nel mondo del Viper Kinetic!! quel canion è presente su TUTTI i loro viper! :,-( , ora il mio consiglio è un listello di plasticard e per assottiliare io ho sempre usato tanta carta abravisa e poi un "ponte di stucco"!, sennò segui quello che ha fatto Mattia Qui, Buon lavoro Ale :-oook :-oook
Ultima modifica di Jacopo il 14 giugno 2013, 12:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12456
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. Aiuto!

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto Jacopo. Quel fastidioso gap è presente su tutti i Kinetic e sono proprio i pezzi ad essere corti, c'è poco da fare se non chiudere gli spazi proprio come ti ha suggerito Jacopo ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
dakota
Knight User
Knight User
Messaggi: 941
Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. Aiuto!

Messaggio da dakota »

Se ho capito,guardando le foto,hai il pozzetto e due parti di fusoliera che lo chiudono.
Queste parti non combaciano,lasciando un spazio.Se lo misuri è lo stesso che crea il mancato allineamento?
Se è così,puoi ridurre lo spessore delle parti e recuperare sia il mancato allineamento che eliminare lo spazio dell'unione dei pezzi?
Altra soluzione può essere eliminare le pareti del pozzetto e rifarle più sottili.
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”