Bonovox ha scritto: 3 aprile 2020, 22:40
Curioso davvero. C'e' un motivo particolare perchè siano rossi che tu sappia?
Stesso problema dei portelli, perdite, solo che il 33 essendo navale ha bisogno di un controllo maggiore, da li il colore rosso ad alta visibilità
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Jacopo ha scritto: 3 aprile 2020, 19:03
Il Su-30MKK è l'unico caso documentato di un Flanker con un serbatoio, si tratta di un supporto fisso (che fa da Conformal Fuel Tank) con aggiunta di un serbatoio sganciabile (il serbatoio può esser cambiato pure con pod ECM vari), le foto mostrano meglio questo "complicato sistema"
Una soluzione non proprio convenzionale diciamo
Jacopo ha scritto: 3 aprile 2020, 19:03
Io ho fatto subito le zone metalliche, invecchiate e sigillate con l'opaco. quindi mascherate, incollato e stuccato le derive e infine colorato tutto
Perfetto, credo proprio che procederò così anche io. Ho inoltre guardato il WIP del tuo 33! Ottima realizzazione Prenderò sicuramente degli spunti soprattutto sulle zone metalliche.
Jacopo ha scritto: 3 aprile 2020, 19:03
Segui pedissequamente le foto del Walkaround che credo tu abbia trovato.
E' oro colato questo walkaround Quantomeno riprodurrò il "Red 80" in questo periodo storico, visto che come accennavi i russi a colorazioni e rattoppi si sbizzarriscono parecchio
Ne approfitto per porre un ulteriore domanda che ieri mi è sfuggita. La mascheratura per colorare la mimetica è da fare con il patafix o con il nastro? Perché le linee mi sembrano belle marcate e non sfumate
Grazie Jacopo per tutte le risposte ed i consigli!
Bonovox ha scritto: 3 aprile 2020, 19:27
l'esemplare mi piace. Trovo strano i vani colorati in rosso! Mai visti!
Fly-by-wire ha scritto: 4 aprile 2020, 10:05
La mascheratura per colorare la mimetica è da fare con il patafix o con il nastro?
Sempre meglio patafix, erano leggermente sfumate anche nella realtà
Fly-by-wire ha scritto: 4 aprile 2020, 10:05
Ho inoltre guardato il WIP del tuo 33! Ottima realizzazione Prenderò sicuramente degli spunti soprattutto sulle zone metalliche.
Grazie mille, mi fa piacere!
Fly-by-wire ha scritto: 4 aprile 2020, 10:05
Grazie Jacopo per tutte le risposte ed i consigli!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Molto bello il lavoro sugli accessori... bravissimo...
Te la stai cavando bene con questo genere di operazioni, procedi sempre con calma e nel dubbio, annotati tutto!
rob_zone ha scritto: 4 aprile 2020, 15:15
Molto bello il lavoro sugli accessori... bravissimo...
Te la stai cavando bene con questo genere di operazioni, procedi sempre con calma e nel dubbio, annotati tutto!
Grazie Roberto, troppo gentile! Mi sto avvicinando pian piano alle temuta verniciatura della mimetica
siderum_tenus ha scritto: 6 aprile 2020, 13:29
Ciao Fabio,
stai facendo un ottimo lavoro, ed hai scelto un aereo che credo riscuota un consenso generalizzato.
Quanto a me, non posso che augurarti buona prosecuzione, ti seguo con grande interesse.
Ciao Mario! Ti ringrazio per il supporto
Intanto vi aggiorno sulla fase di montaggio. Mi sono trovato in questa situazione con le prese d'aria...
Ho deciso di incollarla in 2 step: prima l'ho fissata sul davanti e domani (così sono sicuro che sia asciutta la colla) la incollerò dietro alla gondola del motore. Mentre l'altra presa d'aria è andata a posto subito...Non voglio dare la colpa al kit perché potrei avere commesso qualche errore io. Mi sono poi fatto prendere la mano ed ho reinciso tutta la parte sotto dell'aereo
Ho poi proceduto con le varie stuccature soprattutto al cono di coda, che ha richiesto un lavoro di riempimento non indifferente
Dopo aver incollato le prese d'aria dovrò dettagliare i vani carrello posteriori e montare il resto. Nel frattempo sto anche migliorando flap, sensore, ali, derive e piloni portamissili Devo solo sperare che mi arrivi l'ordine online che ho fatto con le cose che mancano
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: 6 aprile 2020, 18:59
E mi lamento io del fratello maggiore Academy...
Ad ognuno la sua croce
pitchup ha scritto: 6 aprile 2020, 19:19
Ciao
Uh mamma....questo è quello che mi aspetterebbe dunque...per carità! Il mio per il momentoi rimane dov'è!
saluti
Ho scelto lo Zvezda un po a caso sinceramente, magari erano meglio il Trumpeter o l'Hasegawa...
Discorso prese d'aria risolto! Sono riuscito a risolvere incollandole nel modo che avevo descritto...ho dovuto utilizzare la cianoacrilica perché con la "Tappo Verde" e la "Contacta" più il nastro non ne voleva sapere di rimanere giù Siccome vanno assemblate in 3 pezzi, magari sono stato io ad incollarle male e quando è stato il momento di fissarle all'aereo erano leggermente storte...oppure è colpa del kit...non so che pensare
Poi mi sono dedicato a varie migliorie sui flap, prede d'aria delle derive
Ho anche fatto da zero le slitte dei piloni portamissili che erano inesistenti ed era obbligo realizzarle poiché sarebbero state in vista. Deciderò poi se fissarle prima della verniciatura del modello o incollarle alla fine. Voi che dite?
E' arrivato poi il momento di dettagliare i vani carrello posteriore aiutandomi con i vari riferimenti. Il risultato mi convince abbastanza