alt!!!!!!!,
cavi delle antenne,ovvero la mia "emicrania!!!!!",c'erano 2 cavi,uno usciva dal piano di coda dx,e andava ad incrociarsi con quello principale,sulla coda,partiva dalla estremita' anteriore dello stesso piano di coda,quello principale,in realta' usciva dalla fusoliera,la radio e' sotto,e andava a congiungersi sulla deriva,con quello "laterale".
Il cavo esce poco piu' indietro,per intenderci verso il tettuccio,dell'antenna,praticamente va' ad iniziare,dove finisce la pannellatura,che delimita lo scorrimento del tettuccio stesso.
L'antenna e' tipo "frusta",è peraltro leggermente disassata a dx,e piegata verso il muso.
I cavi sono spesso "dimenticati"da molti modellisti,ma ci sono,il piu' interessante trittico di come sono,lo trovi,su Monografie Lotnicze,n°11.
Altra cosetta,che mi viene in mente ora,occhio al 1°flap dell'ala dx,c'e' una sorta di "scasso",predellino,a scatto,sempre presente,serviva al pilota per salire,perche' a causa della disposizione interna,i piloti salivano da dx.
marco
errico ha scritto:niente piloni esterni, e tetuccio con i montanti. Le foto di Boyngton con quel'aereo non lasciano dubbio su quale tipo di tettuccio montasse. Da quello che ho capito girando in rete f4u-1a aveva la sola antenna posteriore, con il cavo che non si congiungeva sull'estremità, ma entrava nella fusoliera a dx dell'antenna .
P.s non ho trovato d&s, ed ho preso F4u in action, oltre all'autobiografia di Pappy che ho appena iniziato a leggere.
P.p.s. per chi fosse interessato a questo splendido aereo lancio l'invito a trovare informazioni su questo signore: Bob Klingman.