Stai procedendo rapidamente ... ma forse troppo! avrei evitato di montare tutti i sottoinsiemi in un'unica soluzione ma, piuttosto, mi sarei concentrato sui singoli blocchi (tipo la fusoliera o le ali) completandoli prima di assemblare le altri parti.
In questo modo avresti lavorato su pezzi più piccoli e senza troppi fastidi dovuti dalla presenza di altre parti già incollate.
Vai più piano Federico... concentrati su un pezzo alla volta!
Spillone63 ha scritto:Starfighter-104 ha scritto: gunze surfacer 500 e 1000 e proviamo questo nuovo prodotto per me nel chiudere le fessure.
... cos'è?

E' uno stucco liquido molto versatile. Si può applicare con uno stuzzicadenti, ad esempio, sfruttando la capacità di infilarsi dentro alle fessure e, cosa ancor più comoda, si può eliminare senza carteggiare sfruttando un cotton fioc imbevuto di Lacquer Thinner Tamiya. Non fa, però, miracoli... e non è indicato per tutti i tipi di fessure.
Nel caso specifico di Federico, il Surfacer può essere indicato sopratutto per stuccare le fessure dei serbatoi CFT... ma per tutte le altre è meglio la ciano o lo stucco classico.
Per approfondire il discorso
CLICCA QUI,
QUI o
QUI. 