Quindi forse a questo punto mi oriento sui createx..
Per diluire i colori cosa si può usare oltre al diluente in dotazione per ogni marchio?
Se non sbaglio si chiama il Thinner (non prendetemi in giro se sbaglio)


Moderatore: FreestyleAurelio
Capito. Grazie Valerio.Starfighter84 ha scritto: 12 gennaio 2018, 17:48Cambia poco alcune volte Silvio. Nella serie 130, se non erro, è al dimensione della duse a far variare la lettera. In altri modelli è il manico in plastica o metallo...Dioramik ha scritto: 12 gennaio 2018, 16:39 ho dato un'occhio nel sito della Fengda e ho visto che hanno in listino vari BD130 e per la precisione BD130, BD130A, poi B C D E, sempre BD130, cos'hanno di differente?
Ciao Leonardo: innanzi tutto ottimo acquisto, hai scelto un'abbinata aerografo compressore con cui qui hanno iniziato in tanti (incluso il sottoscrittoleonick88 ha scritto: 17 gennaio 2018, 11:07 Ragazzi domani dovrebbe arrivarmi il compressore e l'aerografo.
Ho acquistato un fengda As-186 e un aerografo db-180.
Spero di imparare presto ad a usarlo!!![]()
Non so se è la sezione adatta alla domanda.ci provo.
Tra un cambio di colore e l'altro come fate ?
Non penso si pulisce ogni volta.O sbaglio?
Grazie ragazzi per i consigli![]()
Ecco qui il VIDEO TUTORIAL.siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2018, 16:33 Dai poi un'occhiata a questa sezione (ed ai vari tutorial sulla homepage del sito) per quanto riguarda lo smontaggio e la pulizia dell'aerografo al termine di una sessione di verniciatura