Per quanto riguarda le brutte notizie inerenti all'importazione dello stucco, poco male... c'è sempre il Milliput. Ben più grave è questa carenza cronica di Gunze!
F-14B "Grim Reapers" 1/48 FINITO "foto in galleria"
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47791
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Bel lavoro Andrea!
Per quanto riguarda le brutte notizie inerenti all'importazione dello stucco, poco male... c'è sempre il Milliput. Ben più grave è questa carenza cronica di Gunze!
Per quanto riguarda le brutte notizie inerenti all'importazione dello stucco, poco male... c'è sempre il Milliput. Ben più grave è questa carenza cronica di Gunze!
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26862
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Ciao Andrea,
grazie per i chiarimenti.
PS: la notizia del bicomponente Tamiya è tutta da confermare o smentire ovviamente. Se qualcuno è meglio informato si faccia pure avanti please!
microciccio
grazie per i chiarimenti.
PS: la notizia del bicomponente Tamiya è tutta da confermare o smentire ovviamente. Se qualcuno è meglio informato si faccia pure avanti please!
microciccio
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Fatte altre stuccature di test con il nuovo metodo....



Ciao alla prossima..!!



Ciao alla prossima..!!
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Salve...!!
Oggi stavo guardando le foto dei veri Tomcat o meglio, stavo controllando che il foglio decals in mio possesso fosse "esatto". Ebbene mi era preso il dubbio che i colori proposti dalla Fightertown potessero essere errati
.
Nelle foto in rete, tanto il TPS tanto le insegne a bassa visibilità dei Tomcat, virano decisamente al celeste. Il foglio decals che possiedo, propone invece tre toni di grigio per la colorazione TPS ovvero: FS.36375, FS.36320, FS.35237 con le insegne "grigie". Mi sono comunque riletto i vostri interventi sul WIP di Monsterista del suo ottimo gattone, che mi ricordavo aveva più o meno i miei dubbi e vi ho trovato la risposta...Il foglio decals è corretto....!!!!
Grazie a tutti per l'aiuto anche se in "terza persona"
.
Intanto mi sono dedicato a qualche particolare, tipo le varie..... "antenne" !!




Ho virgolettato "antenne" perchè non so precisamente a cosa servano...credo siano comunque "antenne" per le contromisure, tipo la rilevazione di minacce in arrivo o cosa simile...ovviamente sarei curioso di conoscere il loro effettivo scopo.
Modellisticamente...ho notato nelle varie foto che queste "antenne" non devono essere verniciate e avendo un colore simile all'epossidico che utilizzo...ho deciso di realizzarle con lo stucco. Una volta finita la colorazione dovrò solo rimuovere con un cotton fioc la vernice e credo che il risultato sia piuttosto realistico...vedremo!!!
Ciao alla prossima...!!
Oggi stavo guardando le foto dei veri Tomcat o meglio, stavo controllando che il foglio decals in mio possesso fosse "esatto". Ebbene mi era preso il dubbio che i colori proposti dalla Fightertown potessero essere errati
Nelle foto in rete, tanto il TPS tanto le insegne a bassa visibilità dei Tomcat, virano decisamente al celeste. Il foglio decals che possiedo, propone invece tre toni di grigio per la colorazione TPS ovvero: FS.36375, FS.36320, FS.35237 con le insegne "grigie". Mi sono comunque riletto i vostri interventi sul WIP di Monsterista del suo ottimo gattone, che mi ricordavo aveva più o meno i miei dubbi e vi ho trovato la risposta...Il foglio decals è corretto....!!!!
Intanto mi sono dedicato a qualche particolare, tipo le varie..... "antenne" !!




Ho virgolettato "antenne" perchè non so precisamente a cosa servano...credo siano comunque "antenne" per le contromisure, tipo la rilevazione di minacce in arrivo o cosa simile...ovviamente sarei curioso di conoscere il loro effettivo scopo.
Modellisticamente...ho notato nelle varie foto che queste "antenne" non devono essere verniciate e avendo un colore simile all'epossidico che utilizzo...ho deciso di realizzarle con lo stucco. Una volta finita la colorazione dovrò solo rimuovere con un cotton fioc la vernice e credo che il risultato sia piuttosto realistico...vedremo!!!
Ciao alla prossima...!!
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47791
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Confermo che tutte quelle antenne sono sistem RWR... in effetti il Tomcat ne era pieno! si notano molto perchè le antenne erano tutte esterne... sui velivoli più recenti parecchie di esse sono integrate (specialmente nelle derive).
Io invece di eliminare la vernice le maschererei direttamente con il nasro Tamiya... meglio evitare solventi vicino al modello a verniciatura ultimata secondo me!
Io invece di eliminare la vernice le maschererei direttamente con il nasro Tamiya... meglio evitare solventi vicino al modello a verniciatura ultimata secondo me!
- sidewinder89
- Brave User

- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Andrea, come al solito fai dei lavori da lasciare a bocca aperta e mostri una cura maniacale sia in zone (per me) fondamentali come il cockpit sia nella realizzazione di tutti quei particolari esterni che alla fine contribuiranno a dare quel tocco di accuratezza in più al tuo lavoro! 
Per le antenne seguirei il consiglio di Valerio, anche se ricordo che sul tuo F-18 per realizzare il sensore delle Paveway avevi adottato una tecnica simile a quella che intendi usare qui e ti era riuscito bene.
Per le antenne seguirei il consiglio di Valerio, anche se ricordo che sul tuo F-18 per realizzare il sensore delle Paveway avevi adottato una tecnica simile a quella che intendi usare qui e ti era riuscito bene.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26862
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Ciao Andrea,
da uno sguardo rapido alla documentazione, partendo dalla beaver tail* (coda di castoro) del gattone, l'antenna posta accanto allo scarico rapido di carburante è quella del sistema ECM AN/ALR-67** (si tratta, come anticipato da Valerio, di un RWR - Radar Warnig Receiver - più avanzato del AN/ALE-39 degli F-14A capace, in estrema sintesi, di rilevare emissioni, oltre che nelle consuete lunghezze d'onda utilizzate per i radar, anche nei campi delle onde millimetriche e dei laser). Tornando allo scarico di carburante quello che hai realizzato è bello anche se di diametro ridotto rispetto a quanto si vede di norma nelle foto che addirittura mostrano un pannello che al centro fa il montarozzo per lasciar passare il tubo dello scarico.

Le antenne sotto le wing glove vanes sono ancora quelle del AN/ALR-67 e del AN/ALQ-165 (in questo caso si tratta di un ASPJ - Airborne Self Protection Jammer - cioè un apparato di disturbo dei segnali avversari aerotrasportato) caratteristiche degli F-14B (nei D furono poste nello spessore delle wing glove vanes).

Entrambe le immagini sono inserite a solo scopo di discussione e tratte dal sito Aircraft Resource Center
Se non l'hai ancora vista trovi qualcosa di utile anche in questa discussione sul forum di ARC.
Buon lavoro.
microciccio
* Per chi volesse vederne parte dell'evoluzione: Beavertail Design.
** Su ARC parlano di ALQ-126 che credo sia errato.
da uno sguardo rapido alla documentazione, partendo dalla beaver tail* (coda di castoro) del gattone, l'antenna posta accanto allo scarico rapido di carburante è quella del sistema ECM AN/ALR-67** (si tratta, come anticipato da Valerio, di un RWR - Radar Warnig Receiver - più avanzato del AN/ALE-39 degli F-14A capace, in estrema sintesi, di rilevare emissioni, oltre che nelle consuete lunghezze d'onda utilizzate per i radar, anche nei campi delle onde millimetriche e dei laser). Tornando allo scarico di carburante quello che hai realizzato è bello anche se di diametro ridotto rispetto a quanto si vede di norma nelle foto che addirittura mostrano un pannello che al centro fa il montarozzo per lasciar passare il tubo dello scarico.

Le antenne sotto le wing glove vanes sono ancora quelle del AN/ALR-67 e del AN/ALQ-165 (in questo caso si tratta di un ASPJ - Airborne Self Protection Jammer - cioè un apparato di disturbo dei segnali avversari aerotrasportato) caratteristiche degli F-14B (nei D furono poste nello spessore delle wing glove vanes).

Entrambe le immagini sono inserite a solo scopo di discussione e tratte dal sito Aircraft Resource Center
Se non l'hai ancora vista trovi qualcosa di utile anche in questa discussione sul forum di ARC.
Buon lavoro.
microciccio
* Per chi volesse vederne parte dell'evoluzione: Beavertail Design.
** Su ARC parlano di ALQ-126 che credo sia errato.
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Grazie a tutti, ora conosco con certezza il compito dei sensori ("antenne"). Mascherare con il nastro i sensori prima della verniciatura è un buon consiglio, tuttavia credo che la rimozione con cotton fioc o metodo simile dia risultati più simili alla realtà....vedremo
!!
Microciccio...il link che mi hai fornito è stato molto utile e ho deciso di correggere lo scarico rapido del carburante, il precedente non convincwva neanche me. Ancora è leggermente sottodimensionato, ma si avvicina molto al reale e grazie al "compromesso modellistico"...direi che può andare...o no...
?!!

Ciao...!!
Microciccio...il link che mi hai fornito è stato molto utile e ho deciso di correggere lo scarico rapido del carburante, il precedente non convincwva neanche me. Ancora è leggermente sottodimensionato, ma si avvicina molto al reale e grazie al "compromesso modellistico"...direi che può andare...o no...

Ciao...!!
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26862
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Kit ha scritto:...direi che può andare...
- Psycho
- Ancient User

- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Gran bel lavoro, come al solito!


Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"













