grazie per la spiegazione piu che esauriente,ora vado in 'laboratorio' a massacrare un po il coperchio del vano bombe
SM 79 sparviero italeri 1/72 FINITO
Moderatore: Madd 22
- thunderjet
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
wow microciccio,sono d'avvero impressionato! sei un enciclopedia vivente
grazie per la spiegazione piu che esauriente,ora vado in 'laboratorio' a massacrare un po il coperchio del vano bombe
a dopo con il resoconto 
grazie per la spiegazione piu che esauriente,ora vado in 'laboratorio' a massacrare un po il coperchio del vano bombe
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- thunderjet
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
ciao ragazzi
alla fine l'operazione 'schiarimento' si è conclusa in un nulla di fatto.vi spiego perchè:
ho iniziato con lo schiarire il verde con un giallo..dopo averlo provato sul famoso coperchio,sono passato al modello(perchè il coperchio era troppo piccolo,non capivo bene l'effetto)
inizio dalle ali,poi fusoliera e via..però arrivato ad un certo punto mi sono detto: data la dimensione delle macchie(non dimentichiamo la scala
)ed il fatto che la mimetica è gia complessa di suo,non rischio di appesantire il modello o comunque perdere tempo data la grandezza? alla fine il risultato mi soddisfa anche così,e le macchie non sono così regolari come sembrano.in alcuni casi danno un effeto simile a quello che cerco di ricreare schiarendo/scurendo il colore(allego alcune foto a fondo post con varie condizioni di luce per cercare di farvelo notare)
ero interessato però ad effettuare(o almeno tentare) una 'velatura' per uniformare un pò il tutto.o con il colore base(lifecolor
) o con i gessetti..in ogni caso avrei bisogno di sapere quali gessetti utilizzare
in ogni caso ringrazio i consigli di microciccio e pitchup.mi saranno molto utili quando dovrò invecchiare il tomcat,li non si scappa!
intanto mi sono dedicato alle cappottine motori..qualcuno sa come posso ricavarmi il color bronzo? alluminio + marrone ci combino qualcosa?






Uploaded with ImageShack.us
alla fine l'operazione 'schiarimento' si è conclusa in un nulla di fatto.vi spiego perchè:
ho iniziato con lo schiarire il verde con un giallo..dopo averlo provato sul famoso coperchio,sono passato al modello(perchè il coperchio era troppo piccolo,non capivo bene l'effetto)
inizio dalle ali,poi fusoliera e via..però arrivato ad un certo punto mi sono detto: data la dimensione delle macchie(non dimentichiamo la scala
ero interessato però ad effettuare(o almeno tentare) una 'velatura' per uniformare un pò il tutto.o con il colore base(lifecolor
in ogni caso ringrazio i consigli di microciccio e pitchup.mi saranno molto utili quando dovrò invecchiare il tomcat,li non si scappa!
intanto mi sono dedicato alle cappottine motori..qualcuno sa come posso ricavarmi il color bronzo? alluminio + marrone ci combino qualcosa?






Uploaded with ImageShack.us
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35524
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- LocalitĂ : Livorno
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Ciao
io per la velatura userei il grigio chiaro acqua sporca, da spruzzare anche sulle decals per attenuarle. Usare i gessetti per velare francamente sono un pò scettico perchè sono strumenti ottimi per simulare tracce, creare ombre, fumi ma non per coprire tutto un modello.
saluti
Massimo da Livorno
io per la velatura userei il grigio chiaro acqua sporca, da spruzzare anche sulle decals per attenuarle. Usare i gessetti per velare francamente sono un pò scettico perchè sono strumenti ottimi per simulare tracce, creare ombre, fumi ma non per coprire tutto un modello.
saluti
Massimo da Livorno
- thunderjet
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
con acqua sporca intendi diluitissimo? o sto a di una ca..

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47764
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Concordo in pieno sul discorso della grandezza delle macchie e sulla complessitĂ della mimetica in relazione ad una schiaritura generale! anzi, aggiungo che una velata di qualsiasi colore secondo me non renderebbe. GiĂ se fai un lavaggio piĂą pesante la mimetica dovrebbe sfumarsi e d uniformarsi ulteriormente secondo me... 
- thunderjet
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
hai ragione star!! non avevo proprio preso in considerazione un possibile 'appiattimento' con il lavaggio finale! grande.
a proposito di lavaggi,per la parte grigia mi consigliate un semplice nero o un misto tra nero e terra di siena? per il resto il misto o solo il terra??
inoltre vorrei sapere dagli esperti cosa sono esattamente i vari bocchettoni che si trovano sulla parte inferiore delle ali(più o meno otto per ala,vado a memoria),quasi sul bordo d'attacco ,perchè non so se ricreare su ognuno la scia di oli che magari possono essere ricreati sui bocchettoni usati per il rifornimento
a proposito di lavaggi,per la parte grigia mi consigliate un semplice nero o un misto tra nero e terra di siena? per il resto il misto o solo il terra??
inoltre vorrei sapere dagli esperti cosa sono esattamente i vari bocchettoni che si trovano sulla parte inferiore delle ali(più o meno otto per ala,vado a memoria),quasi sul bordo d'attacco ,perchè non so se ricreare su ognuno la scia di oli che magari possono essere ricreati sui bocchettoni usati per il rifornimento
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47764
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
No, sul grigio delle superfici inferiori io andrei con un bel grigio medio... anche se tende un pò ad una tonalità scura ci sta bene lo stesso! per le superfici superiori potrebbe andare bene un Bruno Van Dyck o un Terra di Siena... ma fai prima delle prove!
- thunderjet
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
grazie per i consigli,per il grigio scuro sono d'accordo,ma il marrone assoluto sulla mimetica..non so non mi convince al 100% considerando anche le macchie verdi
come dici te farò delle prove!
ribadisco la richiesta di informazioni per quanto riguarda quei bocchettoni sotto le ali(..dalle foto che trovo sembra quasi che la parte inferiore sia relativamente pulita,anche per quanto riguarda i fumi di scarico!)
comunque penso che l'ultime autocostruzioni del modello riguarderanno i martinetti per l'apertura delle 'conchiglie',situate sul coperchio del vano bombe(dato che sarĂ in posizione aperta) e qualche filo sui carrelli..e poi finalmente..lucido
ribadisco la richiesta di informazioni per quanto riguarda quei bocchettoni sotto le ali(..dalle foto che trovo sembra quasi che la parte inferiore sia relativamente pulita,anche per quanto riguarda i fumi di scarico!)
comunque penso che l'ultime autocostruzioni del modello riguarderanno i martinetti per l'apertura delle 'conchiglie',situate sul coperchio del vano bombe(dato che sarĂ in posizione aperta) e qualche filo sui carrelli..e poi finalmente..lucido
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- Pliniux
- Die Hard User

- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- LocalitĂ : Regione Insubria
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
Eccomi di ritorno...
Vedo che hai fatto molti progressi nel lavoro, bene!
Anche secondo me hai fato bene a non "esagerare" sulla mimetica, i lavaggi attenueranno il colore senza altri interventi.
Sui bocchettoni..Potrebbero essere degli sfiati dei serbatoi del carburante..Ma non sono sicuro...
Vedo che hai fatto molti progressi nel lavoro, bene!
Sui bocchettoni..Potrebbero essere degli sfiati dei serbatoi del carburante..Ma non sono sicuro...
- thunderjet
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: SM 79 sparviero italeri 1/72
ben tornato,mi sentivo perso senza la mia guida spirituale sullo sparviero
fortunatamente ho trovato una foto di uno sparviero che dovrebbe essere dello stesso gruppo del mio sparviero,esattamente il numero 5,mentre il mio è il numero 2..e la foto mi ha dato parecchie idee!
1-quel 'motorino' a lato del abitacolo in fusoliera è grigio scuro,e non grigio chiaro
2-la scia dei fumi degli scarichi è molto corta
3-i bordi dei finestrini sono contornati in italian sand
4-il 'cono' che c'è tra la cappottina del motore centrale e il resto della fusoliera è di un colore brillante che non riesco a definire..alluminio forse? invoco chiarimenti
(quanto invidio voi modellisti di jet,con tutte le foto che volete e.. a colori
)
vi allego la foto in questione,che ovviamente, appertiene di diritto al legittimo proprietario ed è inserita solo a scopo di discussione

dal sito-http://guide.supereva.it/modellismo_sta ... 5075.shtml
fortunatamente ho trovato una foto di uno sparviero che dovrebbe essere dello stesso gruppo del mio sparviero,esattamente il numero 5,mentre il mio è il numero 2..e la foto mi ha dato parecchie idee!
1-quel 'motorino' a lato del abitacolo in fusoliera è grigio scuro,e non grigio chiaro
2-la scia dei fumi degli scarichi è molto corta
3-i bordi dei finestrini sono contornati in italian sand
4-il 'cono' che c'è tra la cappottina del motore centrale e il resto della fusoliera è di un colore brillante che non riesco a definire..alluminio forse? invoco chiarimenti
vi allego la foto in questione,che ovviamente, appertiene di diritto al legittimo proprietario ed è inserita solo a scopo di discussione

dal sito-http://guide.supereva.it/modellismo_sta ... 5075.shtml
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48























