Ho provato il lavaggio sulle decal ma appena sfiorate con il cotton fioc viene via tutto.
Come dicevo la pannellatura è diventata troppo "livellata". Si intravede a malapena sotto la decal.
A questo punto sulle decal proverò la desaturazione
Wingfly ha scritto: 17 febbraio 2018, 17:51
Ho provato il lavaggio sulle decal ma appena sfiorate con il cotton fioc viene via tutto.
Come dicevo la pannellatura è diventata troppo "livellata". Si intravede a malapena sotto la decal.
A questo punto sulle decal proverò la desaturazione
Se hai già provato con i liquidi ammorbidenti prova a far copiare la pannellatura alla decal con uno stuzzicadente, ripassalo leggermente sopra e mai di punta altrimenti corri il rischio di strappare via tutto. Riapplica l'olio e lascia asciugare il lavaggio per circa 3-4 ore e dopo rimuovi l'eccesso con il cotton fioc asciutto.
Per l'esterno dei petali dell'exhaust nozzle io darei delle velature di dark aluminium alclad seguite da un lavaggio in nero;una volta rimosso quest'ultimo velature in smoke Tamiya,satinato e dry brush leggero con della polvere di grafite.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Fai copiare le decals con le pannellature così come ti hanno suggerito e ripassaci il lavaggio sopra
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Oggi posso rimettere mano al modello. Un chiarimento sulle decal.
Anche dopo aver passato una mano di lucido dopo l'applicazione, si nota un piccolo scalino.
Non certo al tatto ma alla vista si nota.
Tenendo conto che sono decal stampate dalla Cartograph, serve un'altra mano di lucido per eliminare questo "scalino"?
Non so se passando altro trasparente questo poi si nota di meno
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Con l'opaco lo spessore non si nota più... vai tranquillo. Comunque posta delle foto che valutiamo meglio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
OK, provo a fare qualche foto, ma non so se si riuscirà a vedere molto. Con questo obiettivo non riesco a mettere a fuoco da vicino.
Invece riguardo alla desaturazione delle decal, perché è meglio farle alla fine, dopo la passata finale dell'ora o anziché dopo il lucido?
Ecco qui tre foto. Come detto, qui non è molto evidente... Decal_01 by Wingfly *, su Flickr Decal_02 by Wingfly *, su Flickr Decal_03 by Wingfly *, su Flickr
Dite che posso andare tranquillo con l'opaco per livellare il tutto?
ma sulla coccarda gli hai dato un colpetto di taglierino? Comunque se le hai sigillate con il lucido vai di opaco anche perchè con troppo trasparente lucido correresti il rischio di grumi, buccia d'arancia e colature.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao
Sembrebbero proprio le decals ad essere spesse... per la coccarda invece mi sembra più un problema di taglio del bordo... le hai profilate te??? Io preferisco affidarmi ad un forbicina affilata in questi casi per avere tagli netti.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!