Grazie, in ogni caso mi consigliate tamiya e/o gunze come ho letto nei post precedenti, e con i vallejo che faccio? Trovato! li dò a mio nipote e ci colora i pupazzettiFreestyleAurelio ha scritto: 5 marzo 2022, 19:28 Confermo quanto detto da Valerio, altro non è che un Fengda.
vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
Moderatore: FreestyleAurelio
-
paolo58
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28 gennaio 2022, 16:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico tendente aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde azzurro
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
Re: vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12563
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
I vallejo tienili perchè sono ottimi a pennello.
A questo punto di suggerisco anche prodotti lacquer.
A questo punto di suggerisco anche prodotti lacquer.
-
paolo58
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28 gennaio 2022, 16:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico tendente aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde azzurro
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
Re: vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
I lacquel sono diluibili con acqua o con il solvente x20A? scusa ma non conosco la differenza tra i tamiya XF ed i lacquel che hanno la sigla LP .FreestyleAurelio ha scritto: 5 marzo 2022, 21:46 I vallejo tienili perchè sono ottimi a pennello.
A questo punto di suggerisco anche prodotti lacquer.
Paolo
p.s.
di Vallejo ed italeri ho circa una 50 di bottigliette, spesa erreta data da inesperienza.
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12563
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
No no, i lacquer sono nitroacrilici e non vogliono assolutamente vedere come thinner l'acqua.
Ci sono thinner appositamente studiati per questi prodotti e abbiamo stilato, in passato, una guida:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 54&t=18848
Getta un occhio anche alle altre discussioni in quella sezione.
Ricorda che per questi prodotti è fortemente consigliato l'uso di una maschera protettiva con filtri ABEK.
Ci sono thinner appositamente studiati per questi prodotti e abbiamo stilato, in passato, una guida:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 54&t=18848
Getta un occhio anche alle altre discussioni in quella sezione.
Ricorda che per questi prodotti è fortemente consigliato l'uso di una maschera protettiva con filtri ABEK.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26909
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
Off Topic
Ciao Paolo,FreestyleAurelio ha scritto: 6 marzo 2022, 11:15... Ricorda che per questi prodotti è fortemente consigliato l'uso di una maschera protettiva con filtri ABEK.
a maggior tutela delle tue vie respiratorie: la maschera protettiva usala sempre, qualunque sia il prodotto che stai usando.
-
paolo58
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28 gennaio 2022, 16:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico tendente aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde azzurro
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
Re: vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
I lacquel sarebbero quindi un ulteriore tipologia di colori oltre agli acrilici/vinilici e smalti. Stò adesso scoprendo la varietà dei prodotti ed ausiliari sia vinilici (vallejo e italeri) che acrilici a base di solventi (tamiya XF). Questi ulteriori colori
(Lacquer) variano ed arricchiscono ancor di più la scelta ma mi confondono sia perchè non conosco il loro campo di applicazione sia pure perchè non conosco le possibili associazioni e non; per esempio si può stendere il primer acrilico/vinilico e successivamente un velo di lacquer per poi sovrapporre una ulteriore strato di flat lucido per le decal ed il lavaggio?. ho cercato di leggere, tempo fà, i tantissimi post del sito sull'argomento ed adesso ritenevo di avere raggiunto un grado di conoscenza sulla tipologia e l'uso dei nonchè l'applicazione dei colori. Adesso i lacquer mi ..destabilizzano...
scherzo; Volendo acquistarne qualcuno non saprei che colore di base prendere, se di colori di base si possa parlare. Mi trovo un thinner lacquer tamiya, acquistato per errore e che se non avessi avuto questa discussione con voi, avrei sicuramente utilizzato per gli XF tamiya..vedi che papocchio!! Bisogna andare a piccoli step, prendendo troppe informazioni in breve tempo si fà solo indigestione e confusione.
Tutto questo preambolo, e mi scuso per le lungaggini, è per affermare che bisogna procedere a piccoli passi, acquistare ciò che serve al momento e non fare scorte per colori e/o accessori che poi magari non utilizzi.
Una sola domanda: quale destinazione trovate più utile per i lacquer tamiya? ovvero come trasparente lucido/opaco o come fondo etc etc..
grazie
Paolo
(Lacquer) variano ed arricchiscono ancor di più la scelta ma mi confondono sia perchè non conosco il loro campo di applicazione sia pure perchè non conosco le possibili associazioni e non; per esempio si può stendere il primer acrilico/vinilico e successivamente un velo di lacquer per poi sovrapporre una ulteriore strato di flat lucido per le decal ed il lavaggio?. ho cercato di leggere, tempo fà, i tantissimi post del sito sull'argomento ed adesso ritenevo di avere raggiunto un grado di conoscenza sulla tipologia e l'uso dei nonchè l'applicazione dei colori. Adesso i lacquer mi ..destabilizzano...
Tutto questo preambolo, e mi scuso per le lungaggini, è per affermare che bisogna procedere a piccoli passi, acquistare ciò che serve al momento e non fare scorte per colori e/o accessori che poi magari non utilizzi.
Una sola domanda: quale destinazione trovate più utile per i lacquer tamiya? ovvero come trasparente lucido/opaco o come fondo etc etc..
grazie
Paolo
Ultima modifica di paolo58 il 6 marzo 2022, 17:06, modificato 2 volte in totale.
-
paolo58
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28 gennaio 2022, 16:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico tendente aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde azzurro
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
Re: vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
Grazie per il consiglio, già acquistata ed in arrivo assieme ai guanti in nitrilemicrociccio ha scritto: 6 marzo 2022, 11:37microciccioOff TopicCiao Paolo,FreestyleAurelio ha scritto: 6 marzo 2022, 11:15... Ricorda che per questi prodotti è fortemente consigliato l'uso di una maschera protettiva con filtri ABEK.
a maggior tutela delle tue vie respiratorie: la maschera protettiva usala sempre, qualunque sia il prodotto che stai usando.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47843
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
Il lacquer thinner Tamiya diluisce perfettamente sia i Tamiya (X ed XF), sia i Gunze. Questo perchè, tecnicamente, i colori prima citati sono delle LACCHE ACRILICHE (accettano la diluizione sia con thinner a base alcolica, sia a base di nitrocellulosa).paolo58 ha scritto: 6 marzo 2022, 15:54 Mi trovo un thinner lacquer tamiya, acquistato per errore e che se non avessi avuto questa discussione con voi, avrei sicuramente utilizzato per gli XF tamiya..vedi che papocchio!!
Le LACCHE SINTETICHE, invece, accettano solo thinner nitro... ma comunque sono perfettamente compatibili tra loro.... anzi, sopno più comode da usare perchè puoi switchare le diverse vernici anche nella stessa sessione senza dover pulire l'aerografo ad ogni cambio, la nitro pulisce entrambi.
Comunque questa compatilità del lacquer con i Tamiya è stata più volte sottolineata su MT.. io stesso sono anni che non utilizzo più diluenti a base alcolica come l'X-20A.
Si può fare, non si creano problemi di chimica ma gli strati devono essere ben asciutti (ovviamente).paolo58 ha scritto: 6 marzo 2022, 15:54 per esempio si può stendere il primer acrilico/vinilico e successivamente un velo di lacquer per poi sovrapporre una ulteriore strato di flat lucido per le decal ed il lavaggio?
Piccola nota: "flat lucido" è un ossimoro... il flat è l'opaco, il clear è il lucido. Specifico così non avrai difficoltà a decifrare le discussioni qui sul forum.
In generale si comportano anche meglio dei classici Tamiya e Gunze... sono più sottili, più coprenti e più omogenei come finitura. Poi dipende dall'utilizzo specifico che se ne fa... ma di questo è meglio parlare in un topic dedicato.paolo58 ha scritto: 6 marzo 2022, 15:54 quale destinazione trovate più utile per i lacquer tamiya? ovvero come trasparente lucido/opaco o come fondo etc etc..
-
paolo58
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28 gennaio 2022, 16:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico tendente aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde azzurro
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
Re: vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
Grazie di tutte le informazioni che mi avete fornito.Adesso è più chiara la distinzione tra le varietà di colori. Il fatto che siano più coprenti ed omogenei mi attira molto, quindi penso che passerò, gradualmente, ai lacquer. Una ultima cosa: se ho ben inteso sicuramente i lacquer sono migliori per l'aerografo.
Paolo
p.s. scusa il lapsus sul flat lucido....
Paolo
p.s. scusa il lapsus sul flat lucido....
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47843
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: vallejo premium, thinner medium, airbrush flow improver, retarder medium, che confusione!
Senza dubbio I vinilici sono i peggiori colori da dare ad aerografo...
























