Bello il soggetto e ottima la ripartenza, le alette sono venute benissimo

Saluti.
Moderatore: Madd 22
Ciao Valerio!Starfighter84 ha scritto: 16 settembre 2017, 23:21 Nessuno rimane indietro Marco, hai fatto bene a riprenderlo!
Domanda... il tuo plotter taglia (o meglio SEPARA) completamente i pezzi? oppure devi finire il lavoro te a mano?
Grazie Andrea!Kit ha scritto: 16 settembre 2017, 23:59 Ciao Marco,
Bello il soggetto e ottima la ripartenza, le alette sono venute benissimo.
Saluti.
Ciao Marco,Natter ha scritto: 17 settembre 2017, 0:07... Uno dei progetti che mi riprometto è quello di realizzare (prima o poi) la centinatura di un ala di qualche bombardiere scoperta da un danno o un principio d'incendio ....il mio sogno nel cassetto!![]()
![]()
microciccio ha scritto: 17 settembre 2017, 7:41 sogno che speriamo di vedere realizzato quanto prima sulle pagine del forum ... dall'inizio!![]()
microciccio
... tra poco ci arriverò! Li ho già piegati e impostati, sembrano calzare bene, devo però, come ho già detto, autocostruirmi gli attuatori internisdl1958 ha scritto: 17 settembre 2017, 5:54 Proprio sugli aerofreni mi sono inceppato.
Sono curioso di vedere come fai
Grazie Max!pitchup ha scritto: 17 settembre 2017, 11:51 Ciao
ottimo il lavoro sui flabelli. E' una di quelle cose che dà molto realismo al modello e che quindi è un bene fare,
Bravo!
saluti
Grazie Roberto,rob_zone ha scritto: 17 settembre 2017, 13:52 Uno dei miei preferiti..ti seguo alla GRANDISSIMA!
La camo quale farai?da scatola?Io ho fatto la stesso scatola tanti anni fa..uno dei primi modelli ad aerografo..anzi il primo!Mi sono rimaste le decals per farlo New Zeland..bello davvero!