mark ha scritto:Oggi ho fatto altre prove con la mia
cabina. Ho alimentato 3 ventole con un alimentatore da 500mA, e altre 3 ventole con uno da 1000mA...il risultato è stato che una ventola (una delle 3 alimentate coi 1000mA) gira piano
di suo...quindi da sostituire. Spero
di trovarla uguale...
Non so però se risolverò il problema del ritorno
di flusso. Avevo pensato che, appunto, girando piano, parte dell'aria delle altre ventole che girano bene passasse attraverso
di essa (troppo debole per spingerla..).
Ora però avrei altri dubbi...il primo è se c'è la possibilità che l'aria sbatte sulla parte posteriore della scatola-collettore e rientra nella
cabina superando la potenza delle ventole aspiranti. Ciò potrebbe essere risolto creando una specie
di convoglio a triangolo interno, oppure ricostruendo la scatola-collettore con una forma che finirebbe più a punta posteriormente, insomma seguendo l'andamento dell'aria. Oppure utilizzando un tubo a diamentro più largo.
Che dite il problema sarà minimizzato sostituendo la ventola o rivedendo un pò la costruzione della
cabina? Il che mi dispiacerebbe molto perchè c'ho fatto un lavoraccio

Se alcuni hanno costruito la
cabina con le stesse forme della mia, ad esempio Sergio,e funziona tutto a dovere, magari il problema sarà solo quella ventola...
Ciao Marco,
cerco
di risponderti in maniera tecnica, anche se la certezza si avrebbe facendo misurazioni
di pressioni o per lo meno con un calcolo della sezione
di ingresso e
di uscita del convogliatore che hai costruito......sorvoliamo e provo a fare delle teorie sulla base delle
di ciò che hai scritto.
Volevo chiederti, perchè non mi è ben chiaro, il ritorno
di aria dov'è?da dove entra?
Il convogliatore che forma ha e se puoi postare delle foto che me mostrano la forma,anche della bocca d'uscita
Lo scarico dove và a finire?nello stesso ambiente della
cabina?
- Escluderei che la ventolina lenta possa essere la causa, perchè comunque, se gira nello stesso verso delle altre due, crea un "delta p" (differenza
di pressione) che globalmente insieme al contributo delle altre due è negativo(si crea suizione) e rivolto verso l'esterno della
cabina,la quale si trova ad una pressione superiore rispetto al condotto.
- Anche se gira più lenta crea uno strato limite tra le due correnti con curvatura del flusso a causa della differenza
di pressione posseduta dalle due correnti a velocità differente e non una totale inversione
di flusso,la cosa è valida anche se una delle tre ventole fosse ferma
- La forma del condotto è importante e se è tozzo
di certo non è un vantaggio per il flusso se incontra dei punti angolosi o corrugazioni perpendicolari al suo moto (che non riuscirà mai a seguire)

dove si creeranno sicuramente vortici e perdite
di pressione.....a svantaggio dell efflusso che risulta disturbato e frenato.
- Altra causa è che c'è solo una scatola chiusa senza via d'uscita e l'aria ti rientra in
cabina ......ma a ragion
di logica umana la ecludo
- Altra ipotesi è che l'ugello sia strozzato,cioè che il cono
di scarico non abbia la sezione sufficiente a consentire alla portata d'aria aspitata
di poter uscire.
Se mi dici almeno l'area
di ingresso e
di uscita del tuo condotto posso dirti se è ben dimensionato,oppure il diametro delle tre ventole che aspirano.
Comunque i moti dei fluidi vengono governati dalle pressioni o dalle temperature e non dalla velocità
