Il ME109 del mistero

Sezione dedicata ad articoli di tecnica e di storia dell'aviazione.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Maurizio Pettinari
Appena iscritto!
Messaggi: 12
Iscritto il: 8 maggio 2011, 2:31
Che Genere di Modellista?: IIWW Prototipi, Versioni speciali, Caccia e Caccia notturni, Appoggio Tattico, Elicotteri, Grandi Trasporti, Fantasy Luft 46
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Maurizio
Località: Milano

Il ME109 del mistero

Messaggio da Maurizio Pettinari »

Un saluto a tutti, tempo fa girando in internet ho trovato la foto 1 Me 109 Mystery, successivamente sul sito The 109 Lair- The Online Source for
Messerschmitt 109 information, alla pagina http://109lair.hobbyvista.com/index1024.htm sottopagine Articles/Photos to Identify/Bf 109T with pipe,
siccome i miei modelli comprendono anche i prototipi, sarei curiosssimo se qualcuno sapesse a cosa serve questo coso, nell'articolo con le foto
c'è questo articolo qui sotto che ho tradotto con Google la traduzione non è il massimo ma è comprensibile.
Chi mi AIUTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un ciao a tutti.
Maurizio

Le foto che seguono sono stati inviati a me da un amico in Texas il cui padre "liberato" loro durante il suo periodo di lavoro come pilota di P-
47 durante la seconda guerra mondiale. Non ha altre informazioni da fornire al di fuori del fatto ovvio che è una versione modificata del Bf 109T
con quello che sembra essere un tubo di scarico montato sotto il velivolo. Qualcuno là fuori sono più su questa particolare aeromobile?

Per inciso, gli ultimi quattro colpi sono del velivolo dopo il verificarsi di cadere in una vite piatta con un motore di morti, e di un pranzo
del motore durante il decollo o l'atterraggio nota ... le lame prop non sono "avvolti" in quanto sarebbero se impattato il terra quando ancora
svolta. Inoltre, il relitto è abbastanza localizzato, e la parte posteriore della cappa si trova proprio nei pressi del relitto, che indica il
pilota era probabilmente ancora a bordo al momento dell'impatto.

E 'stato teorizzato per un po ' che questo potrebbe essere stato istituito per assistere a prove di sbrinamento degli aerei Ju 86P ricognizione
ad alta quota, tuttavia, se l'intenzione era quella di spruzzare acqua su un altro aereo e farlo girare in ghiaccio, si distingue per motivo che
l'acqua sarebbe congelare nel portaerei come sarebbe volare alla stessa quota.
Quindi, noi ancora non sappiamo che cosa questo era per ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Il ME109 del mistero

Messaggio da Psycho »

Maurizio Pettinari ha scritto:(cut) ...c'è questo articolo qui sotto che ho tradotto con Google la traduzione non è il massimo ma è comprensibile... (cut)
Per inciso, gli ultimi quattro colpi sono del velivolo dopo il verificarsi di cadere in una vite piatta con un motore di morti, e di un pranzo
del motore durante il decollo o l'atterraggio nota ...
:-sbrachev Adoro Google Translate!! Questo è il testo originale:
"Incidentally, the last four shots are of the aircraft after either falling into a flat spin with a dead engine, or lunching the engine during takeoff or landing..."

Scusa Maurizio, non ho resistito! ;) purtroppo non ti so aiutare per il mistero del 109 con la grondaia! :(
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Il ME109 del mistero

Messaggio da Starfighter84 »

La traduzione di Google è impeccabile..... :shock:

:-prrrr :-sbraco

Maurizio, a me la "grondaia" (come la chiama Emanuele :-sbraco ) mi fà venire in mente un antenna... o qualcosa del genere. La butto lì... :)

Certo che di cose strane ne facevano i tedeschi!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Il ME109 del mistero

Messaggio da pitchup »

Ciao Maurizio
leggendolo ieri mi è sfuggito che fosse il traduttore di Google ed ho pensato che invece fosse dovuto ad un problema di ebbrezza da alti fondali.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maurizio Pettinari
Appena iscritto!
Messaggi: 12
Iscritto il: 8 maggio 2011, 2:31
Che Genere di Modellista?: IIWW Prototipi, Versioni speciali, Caccia e Caccia notturni, Appoggio Tattico, Elicotteri, Grandi Trasporti, Fantasy Luft 46
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Maurizio
Località: Milano

Re: Il ME109 del mistero

Messaggio da Maurizio Pettinari »

Ma che banda di mattacchioni, grazie, mi comporterò con magnanità con voi sudditi.
Avete il mio perdono, (naturalmente scherzo) non avevo di meglio per la traduzione, ma tra la traduzione maccaronica e le immagini avevo fatto 2+2 ed avevo compreso, :-disperat quello che mi interessava era la parte finale della frase dove lo ipotizzavano come sbrinatore per i ricognitori d'alta quota, ma dubito che un Me109E potesse raggiungere l'alta quota, perdipiù quella quota veniva raggiunta sopra l'inghilterra per evitare le formazioni di ghiaccio. :?:
Comunque niente effetto narcosi, solo un influenza trasmessami da mia moglie................. :-disperat
Maurizio
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Il ME109 del mistero

Messaggio da Psycho »

Tranquillo, ce la siamo presi con google translate mica con te! ;) comunque son d'accordo con te per il 109, mi sembra un po' troppo forzata l'ipotesi dello sbrinatore per ricognitori...
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26535
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Il ME109 del mistero

Messaggio da microciccio »

Ciao Maurizio,

nonostante il 109 sia uno degli aeroplani maggiormente noti continua a stupire con ulteriori novità.

Personalmente sono ancora alla ricerca per vedere se in bibliografia trovo qualcosa al riguardo. Questo fine settimana mi vedo con gli amici dell'IPMS e, se mi ricordo, chiedero a loro maggiori lumi.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maurizio Pettinari
Appena iscritto!
Messaggi: 12
Iscritto il: 8 maggio 2011, 2:31
Che Genere di Modellista?: IIWW Prototipi, Versioni speciali, Caccia e Caccia notturni, Appoggio Tattico, Elicotteri, Grandi Trasporti, Fantasy Luft 46
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Maurizio
Località: Milano

Re: Il ME109 del mistero

Messaggio da Maurizio Pettinari »

Grazie sei un mito, mi toglieresti una curiosità, è da tempo che mi scervello, ho persino chiesto in Germania ad un sito sul Me109, ma anche loro mi hanno risposto picche.
Maurizio :.-(
Avatar utente
Maurizio Pettinari
Appena iscritto!
Messaggi: 12
Iscritto il: 8 maggio 2011, 2:31
Che Genere di Modellista?: IIWW Prototipi, Versioni speciali, Caccia e Caccia notturni, Appoggio Tattico, Elicotteri, Grandi Trasporti, Fantasy Luft 46
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Maurizio
Località: Milano

Re: Il ME109 del mistero

Messaggio da Maurizio Pettinari »

Ciao scusami se ti rispondo solo ora, sono sempre incasi......, le ho pensate tutte, se guardi la foto di dettaglio, mi pare troppo grande per un antenna, ha forma triangolare con il vertice nella direzione di marcia, inoltre all'interno pare vuoto, o meglio pare di vedere una calotta sferica, inoltre non avrebbe senso di non estendere lo scudo frontale della parte collegata alla carlinga, se la parte sotto "il tubo" fosse fisso, sarebbe saggio estendere lo scudo frontale della parte collegata alla carlinga, inoltre ancora si vede due oggetti che formano una T in orizzontale, come se all'estensione del tubo facesse scattare qualche meccanismo, oppure senza estendere il tubo tirando un qualcosa dall'abitacolo, permetta di aprire una valvola nella sommita del tubo.
Maurizio
matteo44

Re: Il ME109 del mistero

Messaggio da matteo44 »

Ragazzi!!! Forse ho trovato la soluzione al mistero.
Su un libro che ho letto sono riportate sole poche righe però ho fatto 2+2 e credo di esserci arrivato...
Durante la guerra, gli inglesi inventarono delle mine marine magnetiche. Queste mine, invece di essere le solite mine che detonavano con il contatto, avevano la caratteristica di attaccarsi (grazie alle calamite) sulla chiglia della nave innescandosi ed esplodendo dopo una decina di secondi.
Per ovviare questo problema, i tedeschi dislocarono un gruppe in Danimarca composto da Ju-88 e Bf-109. Questo gruppe aveva il compito di far innescare queste mine a calamita ma come??? Erano datati di antenne elettromagnetiche! Volando a pochi metri dal pelo dell'acqua queste antenne sfruttavano l'elettromagnetismo per farle innescare e quindi successivamente detonare!!
Ecco! Spero di aver capito giusto... guardando il 109 nella foto è simile a quella del Ju-88 che c'è sul libro che ho letto...
Ultima modifica di matteo44 il 1 settembre 2011, 16:25, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Tecnica e Storia dell'Aviazione”