Le Rhone

Sezione dedicata ad articoli di tecnica e di storia dell'aviazione.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Le Rhone

Messaggio da seastorm »

Immagine
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Le Rhone

Messaggio da Biscottino73 »

Ma dai, sono abbastanza ignorante di questi motori, non credevo che girasse assieme all'elelica.
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26522
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Le Rhone

Messaggio da microciccio »

I motori radiali rotativi erano molto diffusi nella prima guerra mondiale e furono i propulsori di alcuni caccia diventati poi famosissimi come ad esempio il Fokker Dr.I del Barone Rosso. Poichè sono dei motori tanto anziani quanto simpatici propenderò per una descrizione generale benevola! :-D
[tr=text-align:left][td=border:1px solid #cccccc] :-banana [/td][td=border:1px solid #cccccc]Agli inizi della propulsione aeronautica tutti i progettisti erano assai avidi di potenza associata a pesi ridotti e una delle principali caratteristiche dei [url=http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_radiale]radiali[/url] [url=http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_rotativo]rotativi[/url] è proprio quella di fornire elevate potenze specifiche in relazione alla loro massa. Tra le caratteristiche positive annoveriamo anche la robustezza, l'assenza di un sistema di refrigerazione a liquido e le ridotte vibrazioni.[/td][/tr] [tr=text-align:left][td=border:1px solid #cccccc] :-incert [/td][td=border:1px solid #cccccc]In campo intermedio si situa la coppia che il motore fornisce al velivolo a causa della sua rotazione che mentre favorisce le virate in fase con la coppia stessa tende ad opporsi a quelle in senso contrario rendendo l'aroplano scattante da un lato e pigro dall'altro. Per fare un esempio le manovre di scampo con un certo modello di aeroplano venivano eseguite praticamente sempre nello stesso verso per sfruttare la maggior velocità di reazione rendendo al contempo più prevedibile la manovra.[/td][/tr] [tr=text-align:left][td=border:1px solid #cccccc] :-NOOO [/td][td=border:0px solid #cccccc]Tra i lati negativi si può invece annoverare la scarsa capacità di sviluppo della formula.[/td][/tr]
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Tecnica e Storia dell'Aviazione”