Ciao Max,
il catalogo presenta diverse
vecchie conoscenze e qualche novità.
Come di consueto mi limito a scrivere di 1/72 aeronautica che conosco maggiormente con un accenno alla 1/32 lasciando il campo ad altri per le altre scale.
pitchup ha scritto: ↑20 gennaio 2024, 13:54... vien proprio la curiosità di vedere questo F35C ...
Geometrino82 ha scritto: ↑20 gennaio 2024, 15:45... la versione imbarcata dell' f-35 gli mancava ...
Effettivamente questa scatola sarà un buona novità visto che fino ad oggi ci siamo dovuti accontentare del modello
Orange Hobby che non è proprio il massimo (il
Kitty Hawk non ha mai visto la luce). La versione C ha i suoi motivi di interesse e, come per A e B, deve essere oggetto di uno stampo dedicato viste le rilevanti differenze con gli altri due. Auguriamoci che la forma delle superfici RAM sia riprodotta con fedeltà e che il livello di dettaglio sia all'altezza dei tempi. Se poi l'assemblabilità raggiungesse i livelli che tutti i modellisti vorrebbero da uno stampo del 2024 avremmo davvero tutto ciò che occorre per una buona rappresentazione del velivolo.
pitchup ha scritto: ↑20 gennaio 2024, 13:54... mc 200 1/32 ...
Questa scelta è singolare in quanto avrei pernsato che dopo il 202 la scatola seguente sarebbe stata il 205, cui penso comunque Italeri arriverà. In ogni caso avere degli stampi recenti dedicati alla triade dei caccia Macchi farà piacere a molti modellisti nostrani. Indipendentemente dalle imprecisioni certosinamente identificate sul prodotto (nessuno ha ancora affrontato il 202 su MT mentre ne abbiamo diffusamente parlato
qui), la ditta di Calderara di Reno penso abbia individuato anche un mercato estero che sarà sicuramente più tollerante e su cui le vendite potrebbero portare il necessario profitto.
pitchup ha scritto: ↑20 gennaio 2024, 13:54...mi fa piacere rivedere la riedizione del EF111 che mi è sempre piaciuto come il suo fratello bombardiere. ...
Penso sia superfluo ricordare che si tratta dello stampo
ESCI che, pur accettabile è stato superato da
Hasegawa e, secondo me, almeno come livello di dettaglio, anche da
Monogram/
Revell che, occorre ricordarlo, è in positivo.
pitchup ha scritto: ↑20 gennaio 2024, 13:54... Mi aspettavo qualche novità elicotteristica (Sea King e Ab212 Italico) ma niente.

...
In effetti è un po' un peccato anche se sono ormai alle spalle gli anni in cui la marca italiana puntava sull'ala rotante.
Geometrino82 ha scritto: ↑20 gennaio 2024, 15:45... mi interessa di più il "back again" dell' f-84 con insegne nostrane, ...
Questa è davvero una bella riedizione visto che lo stampo di base è l'Academy, che, sotto alcuni punti di vista, arriva a superare anche il Tamiya.
Su MT li trovi
Wippati entrambi.
Geometrino82 ha scritto: ↑20 gennaio 2024, 15:45... Curioso anche di avere info riguardo al Raptor "new" ...
Vista l'importanza del velivolo, e pur essendo la concorrenza assai nutrita (e si trovano anche delle incontestabili schifezze), poiché lo stampo precedente risentiva ancora dell'influsso dei prototipi, se venisse proposta una matura macchina di serie sarebbe il benvenuto.
Per il resto qualche nota sintetica.
- Bf.110: senza alcuna esitazione orientatevi su Eduard (cercate nelle gallerie di MT);
- Me.410: come sopra ma su Fine Molds o il nuovo stampo Airfix (ne parlammo qui);
- CANT Z.501: uno stampo con parecchi anni sulle spalle. Rappresentativo del livello di dettaglio della sua epoca ed anche l'unico disponibile;
- Fw.190 D-9: anche in questo caso meglio scegliere prodotti più moderni come i recenti IBG;
- Tu-22: lo stampo dovrebbe essere ancora il vecchio ESCI (WIP su MT della scatola revell) con imprecisioni risalenti alle difficoltà di ottenere informazioni sotto la Cortina di ferro. Veleggiate verso Trumpeter e, se siete pronti ad un maggior impegno in assemblaggio, Modelsvit;
- Jaguar T Mk.2: stampo che presta il fianco a diverse critiche e che mi fa restare di quest'idea - Hobby Boss si è fermata a due scatole, ritengo per lo scarso successo dovuto al prezzo inizialmente eccessivo (adesso non so);
- del nostro amico AMX, su MT, si è già scritto quanto occorre;
- Re.2002: entriamo nella storia del modellismo nostrano con lo stampo Supermodel. Di più recente c'è lo Sword. Entrambi wippati su MT;
- C-119: uno stampo con degli anni sulle spalle che richiede parecchio lavoro per arrivare a livelli validi ma ... da qualche parte bisognerà pur partire
;
- F-15E: molte le alternative recenti e migliori, GWH in testa.
- Merlin: inscatolato anche da Revell, come per il 119, occorre partire da questa base;
- Mi-24: anche questo si trova inscatolato da Revell e sono da preferirgli altre scatole più recenti come Hobby Boss/Ark Models o Zvezda/Revell/Academy/Eduard;
- HAS Mk.22: siamo ancora nella situazione in cui le alternative scarseggiano. Ecco la base dello stampo;
- PAH-2: per chiudere ancora una volta con poche alternative visto che la Aeroplast (anche in scatole Mister Craft), solitamente, produce modelli a dir poco ... grezzi!

microciccio