Consiglio kit da reincidere.

Qui troverete recensioni e consigli utili sui prodotti modellistici in commercio, potrete mostrare le ultime scoperte fatte in rete o chiedere consigli su quali kit acquistare.

Moderatore: microciccio

moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Consiglio kit da reincidere.

Messaggio da moregas »

Buonasera,
forse una richiesta un po strana...Vorrei fare molta pratica sulle reincisioni, mi sapete consigliare un kit in 48 a poco prezzo che necessita di reincisioni? non mi interessa la qualità del kit , vorrei solo assemblare la fusoliera e le ali e reincidere.
Grazie
ImmagineImmagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16940
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Consiglio kit da reincidere.

Messaggio da Jacopo »

Monogram 1/48:

F-100/101/102(molto laborioso per il montaggio)/106
F-8 Crusader

sono tra i migliori e tutt'ora reperibili, per farli davvero bene andrebbero integrati con degli after quali cockpit e reattori, ma vedi te :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio kit da reincidere.

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Jacopo.
Anche un C-47... o un C-130 che hanno pannellature molto regolari. Magari in 48...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3273
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Consiglio kit da reincidere.

Messaggio da VorreiVolare »

Smer in 1:48 (che poi sono anche 1:50 o roba del genere) , qualità: cosa è? Prezzo : dai 5 ai 10 euro, ti conviene guardare su Scalemates quei kit con stampi datati '70-'80 che a meno di sorprese sono generalmente in positivo.
Io normalmente li trovo su SuperHobby, ma puoi cercarli in giro. Certo a prenderne uno apposta, con le spese di spedizione non conviene, ma se devi prendere anche dell'altro, allora un pensierino ... Certo non è la plastica di Tamiya o Hasegawa, però per fare pura palestra ...
Ciao :wave:
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26572
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Consiglio kit da reincidere.

Messaggio da microciccio »

Ciao Beppe,

ricordo che di incisione parlammo quando realizzasti il tuo RF-5E.

Parto in generale anche se tu mi sembri già avanti. A te probabilmente basterà fare solo parte di quello che scrivo.
Intanto, fossi in te, eviterei di spendere per fare pratica sulla re-incisione delle pannellature. Magari hai in magazzino qualche modello, anche se già inciso, che non ti attira e che mai realizzerai. Assemblalo e incidilo. Non importa neppure la scala, quello che invece risulta utile è montarlo con gli accorgimenti che useresti realmente su un modello che vuoi completare per verificare come cambia la modalità di incisione ad esempio sulle zone curve (specialmente le curvature strette sono difficili da gestire perché gli attrezzi tendono a impuntarsi) o su quelle stuccate con materiali diversi (es.: stucco classico, epossidico, cianoacrilato ecc.).
Puoi anche passare una mano di primer e provare se cambia qualcosa e eseguire anche a una verniciatura (es.: diversi tipi di vernice come acrilico standard, acrilico vinilico, smalto ecc.) per capire come regolarti nei casi in cui ci sono pannellature da riprendere a posteriori.
Puoi anche approfittarne per valutare le differenze tra diversi strumenti di incisione partendo dall'ago/spillo innestato nel manico del tagliabalsa o pin-vise alla punta di compasso ad attrezzi acquistati ad hoc inclusi quelli a lama che si comportano in modo differente da quelli a punta.
Importante poi arrivare fino alla fine del processo per valutarne l'esito, quindi spianate i bordi dei pannelli con solventi e/o abrasivi e verniciare, lucidare e eseguire i lavaggi (anche sulle decalcomanie, tanto ne troverai sicuramente qualcuna di scarto) per verificarne l'effetto e capire se le pannellature sono della giusta larghezza/profondità.

Io per molto tempo ho usato i pezzi di un modello allegato ad una pubblicazione acquistata in edicola che poi non ho completato perché la ritenevo troppo superficiale nei contenuti.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Consiglio kit da reincidere.

Messaggio da davmarx »

Ciao Beppe. A quanto scritto da chi mi ha preceduto aggiungo solo che in alcuni casi conviene incidere le linee di determinati pannelli sui pezzi PRIMA di incollarli per non complicarsi inutilmente la vita in seguito. Usa il test che vuoi fare anche per valutare questi casi. Tutto fa esperienza.
:-oook :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Consiglio kit da reincidere.

Messaggio da moregas »

microciccio ha scritto: 8 novembre 2022, 8:21 ricordo che di incisione parlammo quando realizzasti il tuo RF-5E.
Ciao Paolo , ho ancora gli incubi per quel modello......Lo sbaglio credo sia stato appunto sperimentare per la prima volta su un modello in costruzione. La mia inesperienza , poi , mi ha portato a creare crateri sul muso.
Credimi Paolo , non ho in magazzino modelli da scarto o che non ho intenzione di fare. Sono tutti in 32 e comunque di ottima fattura. F14, F15, Spitfire Tamiya in 32, F16 SUFA F18C Academy in 32, A1-H Zoukei - Mura in 32 , Curtiss Hawk 81-A2 GWH in 32, Tornado ECR Italeri , in 48 invece, Phantom , A1-h e F4 corsair Tamiya.....e questo è il mio magazzino. Ecco perché ho intenzione di fare un po di pratica su qualcosa che costi pochissimo. Comunque seguito i tuoi utili consigli.
davmarx ha scritto: 9 novembre 2022, 22:53 Ciao Beppe. A quanto scritto da chi mi ha preceduto aggiungo solo che in alcuni casi conviene incidere le linee di determinati pannelli sui pezzi PRIMA di incollarli per non complicarsi inutilmente la vita in seguito. Usa il test che vuoi fare anche per valutare questi casi. Tutto fa esperienza.
:-oook :-oook
Il mio problema invece nasce proprio da dover reincidere su di una giuntura, come è successo appunto sul Tornado.
Ho voluto reincidere qui, perche lo spessore che si creava era tanto. Ho riempito con il milliput. Poi ho messo la ciano. Il giorno dopo ho carteggiato e reinciso. Forse andavo troppo troppo oltre la ciano e riprendevo il vecchio binario rovinando il mio lavoro.



Quello che ho fatto successivamente ho stuccato e carteggiato tutto , e ho reinciso qualche millimetro più a destra creandone una nuova e devo dire che non è proprio brutta.



Problema simile qui:





Ma qui proprio non mi piace Ma dopo averla fatta 5 volte mi son fermato per non rovinarlo ulteriormente .
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio kit da reincidere.

Messaggio da Starfighter84 »

Non devi usare il Milliput sotto, usa direttamente la ciano per riempire e livellare. Dopo carteggia e reincidi...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Consiglio kit da reincidere.

Messaggio da moregas »

Starfighter84 ha scritto: 10 novembre 2022, 9:26 Non devi usare il Milliput sotto, usa direttamente la ciano per riempire e livellare. Dopo carteggia e reincidi...
Ok Vale, ma se io ora volessi reincidere questo , riempio tutto con la ciano livello, carteggio e reincido?



Domanda 2: se reincido mi sposto di qualche millimetro o rivado sulla stessa?

Domanda 3 : Voi lo rifareste? o lascio cosi?
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio kit da reincidere.

Messaggio da Starfighter84 »

moregas ha scritto: 10 novembre 2022, 10:21 Ok Vale, ma se io ora volessi reincidere questo , riempio tutto con la ciano livello, carteggio e reincido?
Sì, devi tappare e annullare i dislivelli con la ciano.
moregas ha scritto: 10 novembre 2022, 10:21 Domanda 2: se reincido mi sposto di qualche millimetro o rivado sulla stessa?
Se ti sposti falsi la prosecuzione delle pannellature... devi stare sempre sulla stessa.
moregas ha scritto: 10 novembre 2022, 10:21 Domanda 3 : Voi lo rifareste? o lascio cosi?
Assolutamente da rifare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Kits, Books & Aftermarkets News”