Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Qui troverete recensioni e consigli utili sui prodotti modellistici in commercio, potrete mostrare le ultime scoperte fatte in rete o chiedere consigli su quali kit acquistare.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16940
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Messaggio da Jacopo »

Buongiorno a tutti ragazzi!

Con l'uscita del kit sul 35 non mi sono trattenuto e ho fatto l'acquisto, vediamo assieme come si presenta!

ImmaginePIC_1140
ImmaginePIC_1142
ImmaginePIC_1147
ImmaginePIC_1153
ImmaginePIC_1158
ImmaginePIC_1201
ImmaginePIC_1213
ImmaginePIC_1213
ImmaginePIC_1224
ImmaginePIC_1225
ImmaginePIC_1227

Bello vero? Molti si fermerebbero qui, ringraziando il benefattore per questa copia gratuita ma io, avendo usato i MIEI soldi, no. :-prrrr :-prrrr :-sbraco
Iniziamo a far passare al microscopio questo kit.


Partiamo con i difetti di stampa/Ritiri ecc...


Ruote con effetto sgonfio
ImmaginePIC_1159
ImmaginePIC_1215

Il motore non è nemmeno male come idea ma molto povero come dettaglio e, soprattutto, troppo spesso
ImmaginePIC_1160


Questa è la copertura del vano carrello che è sempre aperta, quindi è in vista
ImmaginePIC_1179

Questa è la copertura del motore verso l'alto, è fissa e correttamente divisa in due, non so se risulta in vista con il motore piegato verso il basso ma nel caso è meglio stuccare questi fori
ImmaginePIC_1181


Molto bella l'idea di stampare questa parte (la copertura della ventola centrale) in due parti per evitare segni dell'estrattore, ma ci sono dei ritiri da sistemare
ImmaginePIC_1192

Questi sono i portelli della stiva, direi che è inutile commentare
ImmaginePIC_1193
ImmaginePIC_1196
ImmaginePIC_1198

Questo è il condotto della presa d'aria, la sezione dovrebbe esser fuori dalla linea di vista... Ma nel dubbio sempre meglio stuccare
ImmaginePIC_1197

Slat, lato superiore in piena vista, due enormi ritiri
ImmaginePIC_1204

Sulle JDAM si nota chiaramente come la prima sia di gran lunga meno definita delle altre, questo anche nella seconda stampata gemella
ImmaginePIC_1223


Passiamo al Cockpit

Prima di tutto le foto dell'originale

Immagine
Immagine
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte scalespot.com, pinimg.com

ImmaginePIC_1151
ImmaginePIC_1168
ImmaginePIC_1190
ImmaginePIC_1167

Come si nota il pannello centrale risulta non del tutto corretto, la sezione rettangolare con i vari switch e simili si trova sotto ad altri comandi ed ad uno schermino più piccolo, il sedile invece risulta piuttosto corretto anche se definisco le cinture fotoincise imbarazzanti (E sono gentile). Grave errore invece nella semifusoliera dove mancano i 2 fori d'ancoraggio della calotta (uno a destra e uno a sinistra) e la pannellatura della copertura del pannello strumenti sia a destra che a sinistra finisce nel nulla.
La zona della ventola è corretta con i rivetti in positivo ma i fori superiori sono coperti da una protezione in gomma in modo che non risulti aperto, nella foto si vede bene.

Scaletta d'accesso

Iniziamo sempre con la foto
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte f-16.net

ImmaginePIC_1161
ImmaginePIC_1180

Pannello aperto a parte (non è correttissimo il dettaglio) il resto è anche accettabile a parte i cavi che non esistono.

Stiva

Iniziamo sempre con le foto
Immagine
Immagine
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte theaviationist.com, pinimg.com

ImmaginePIC_1186
ImmaginePIC_1188
ImmaginePIC_1198
ImmaginePIC_1214

Non credo servano parole, direi semplicemente no. Corretti e parecchio carini i meccanismi del ripiegamento della stiva, peccato che tutto il resto richieda in pratica di fare tabula rasa e ricostruire tutto.

Motore, zona di rotazione e sfoghi per l'aria

Iniziamo sempre con le foto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte theaviationist.com, wikimedia.org e pinimg.com

ImmaginePIC_1158
ImmaginePIC_1188
ImmaginePIC_1199
ImmaginePIC_1166

Anche qui c'è molto da sistemare, in primis mi piace che abbiano fatto la centina della fusoliera, che se si vede davvero poco ma c'è e questo è buono, il motore "ripiegato" è anche dettagliato bene con quei rilievi in plastica, ma trovo inaccettabili i cavi che iniziano del nulla e finiscono altrettanto nel nulla, piuttosto avrei preferito non facessero nulla, avremmo noi poi riprodotto il tutto. Ultima cosa il portello non è corretto, lo scasso è presente ma non ha ne quella forma ne quello spessore e gli sfoghi per l'aria presenti affianco del carrello sono piuttosto corretti (Non ho trovato foto a distanza ravvicinata ma sembrano davvero corretti).

Vani carrello

Iniziamo sempre con le foto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte theaviationist.com, wikimedia.org

ImmaginePIC_1184
ImmaginePIC_1183
ImmaginePIC_1182
ImmaginePIC_1171
ImmaginePIC_1167
ImmaginePIC_1164

Partiamo dai vani, il vano anteriore da l'idea dell'affollato che dovrebbe avere quindi direi che può andare bene, i cavi continuano e si connettono, il che e è ottimo. Non capisco perchè non abbiano fatto la stessa cosa per il carrello principale, li i cavi ci sono solo nella parte laterale mentre, come mostrano le foto un po di cavi ci sono pure li. Ma quello è veramente il meno... la delusione più cocente è il carrello principale, spero che le foto lo mettano correttamente in mostra, oltre ad esser decisamente troppo magro, Italeri ha fatto i cavi in rilievo che si staccano dal carrello, ma per questioni di stampa ha prolungato l'andamento sul carrello, in questo modo si è creato un "carrello" con una forma tutta sua e anche gli stessi cavi sono pure sbagliati sia nella posizione che nell'andamento... insomma anche qui NO.

Superfici di controllo

Qui niente foto, arriveranno con la considerazione sui pannelli RAM ed i dettagli esterni.
ImmaginePIC_1203
ImmaginePIC_1202
ImmaginePIC_1209
ImmaginePIC_1210
ImmaginePIC_1212

Qui finalmente vedo una scomposizione dei pezzi decisamente migliore rispetto a Meng e KH, la deriva non ha più un taglio a metà ma segue una pannellatura, l'ala è anche sei molto facile come incollaggio... MA gli stabilizzatori orizzontali hanno il taglio lungo un pannello RAM, Se fitta bene è perfetto, ma se risulta esser troppo alto o troppo basso creerà dei fastidiosi dislivelli, li sta al modellista prestarci la dovuta attenzione.

Armi e Piloni

Iniziamo sempre con le foto

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte defensearabia.com, militarywatchmagazine.com, marvineng.com, aresdifesa.it, fruugo.com, quoracdn.net, thedrive.com

ImmaginePIC_1216
ImmaginePIC_1218
ImmaginePIC_1219
ImmaginePIC_1220
ImmaginePIC_1222

Le armi in se non sono troppo male, l'Amraam potrebbe esser fatto meglio idem le GBU, il Gun pod mi piace molto, ma i piloni risultano davvero sottodettagliati rispetto al resto del modello, 0 rivetti ecc... sembrano li quasi per caso


Pannelli RAM

Immagine
Immagine
ImmagineF35 Top View - Pilot At Work by Kurt Fanus, su Flickr
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte designer.home, media.wired.com, theaviationist.com, osservatorelibero.it, aresdifesa.it, wikimedia.org

ImmaginePIC_1142
ImmaginePIC_1143
ImmaginePIC_1144
ImmaginePIC_1147
ImmaginePIC_1148
ImmaginePIC_1149
ImmaginePIC_1150
ImmaginePIC_1151
ImmaginePIC_1152
ImmaginePIC_1202

Qualche considerazione, come si nota molte cose non tornano, io ho controllato tutti i pannelli RAM e circa il 90% risulta sbagliato in forma, dimensione o semplicemente mancante, Qui vi faccio qualche esempio.

Immaginef-35-aim-120
ImmaginePIC_1142
ImmaginePIC_1143
Iniziamo dal GIALLO: Con la parte evidenziata in giallo mostro l'AUP con relativa placca di rinforzo del reale e quella fatta da Italeri, la piastra non esiste e la bugna è almeno la metà di quella che dovrebbe esser e la forma è sbagliata, manca anche lo sportellino che permette la chiusura dell'AUP.

In ROSSO Invece il trasmettitore e la bugnetta si trovano nel reale uno da un lato e uno dall'altro vicino alla prima delle 2 divisioni del pannello, Italeri le ha messe dallo stesso lato e il trasmettitore si trova decisamente troppo avanti.

In Verde Si notano alcuni pannelli RAM sbagliati, Sul reale iniziamo dall'alto, quel pannello è diviso in 4 sezioni, sul kit 3, La zona affianco alla stiva è completamente inventata, il pannello che collega il vano carrello al pannello dove c'è lo sfogo dell'aria per la stabilità sul kit è la metà del reale, sulla presa d'aria ci sono 3 pannelli RAM, sul kit 2, il più esterno ha pure la forma sbagliata, Infine sul muso i pannelli RAM sono completamente inventati la forma è abbozzata, manca quell'angolo che fa e il pannello nero.


Passiamo al Dorso
Immagine38GpPO-Official-20160629-080-565
ImmaginePIC_1147


Qui la situazione è peggiore se vogliamo, parlo sempre dei pannelli evidenziati in Verde Anzitutto il pannello RAM zizzagato portato dal kit non è inciso (ci sono dei pannelli incisi e la foto li mostra bene ma quello che va da deriva a deriva non è uno di quelli) ma in rilievo ( e non sempre montato) Sulla fusoliera al livello della mediana delle derive il kit mette due pannelli esagonali, non ho foto nitide della zona ma da questa e da altre sembrano non esserci. Il pannello centrale del dorso, sopra a quello del "No Step" risulta decisamente diverso come forma. Sempre in quella zona il pannello rettangolare cerchiato è stato fatto nel kit molto più largo rovinando interamente la sezione facendo risultare gli altri troppo stretti rispetto al dovuto, alcuni restano sbagliati. I trasmettitori sul dorso risultano essere nel kit troppo spostati verso l'esterno. Infine la zona della sonda per il rifornimento in volo nel kit è completamente sbagliata, il pannello è troppo largo (infatti la pannellatura sparisce sotto a quella del canopy) e il pannello anteriore è troppo largo.

Come detto questi sono solo alcuni, se guardate bene ne troverete altri

Trasparenti
ImmaginePIC_1153
ImmaginePIC_1154
ImmaginePIC_1156
ImmaginePIC_1157

Qui mi piace molto la presenza di due stampi,uno colorato in giallo (anche se sarebbe più corretto un fumè scuro e leggermente dorato) e uno completamente trasparente.

Decal

ImmaginePIC_1227
ImmaginePIC_1228
ImmaginePIC_1230

ImmagineF-35B-BL-2-bottom-view
ImmaginePIC_1232 by Jacopo Ferrari, su Flickr

Le decal sono Cartograf, poco da dire... sulle tinte avrei tanto da dire, spero che una volta colorata l'insegna risulti corretta sennò è un altro grave errore.





CONCLUSIONE

Che dire... in realtà credo di aver approfondito un po tutti i problemi, se ho mancato qualcosa chiedete pure, per me questa è un occasione sprecata, avevamo proprio bisogno di un bel 35 da mettere sul banco, magari, se non è chiedere troppo, corretto.

A quanto pare era chiedere davvero troppo. Nei prossimi giorni magari lavoro anche al Meng (A) e al KH (C) così avrete un idea più precisa.
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3273
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Messaggio da VorreiVolare »

Ciao Jacopo
Che dire ... Mi ci vorranno altri due giorni per apprezzare al meglio questa recensione :-oook :-oook :-oook
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 917
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Messaggio da AleFencer85 »

Ammazza che recensione approfondita! :O Certo che ne ha di errori per essere un "new tool". E mi pare di aver letto che non è propriamente un kit di quelli economici da comprare.
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
Stec74
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 16 agosto 2021, 21:12
Che Genere di Modellista?: Modellista statico
miniature, gumpla, modelli militari 1:35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Bologna

Re: Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Messaggio da Stec74 »

Recensione fantastica, complimenti!
Non sono in grado di giudicare, però una domanda mi sorge spontanea: ma perché comprare italeri?
Mi sembra che la scarsa qualità del marchio sia ormai assodata, é solo una questione economica rispetto alle alternative? Ne vale comunque la pena visto lo sbattimento nel sistemare tutte le magagne? Quelle che poi si possono ancora sistemare, ovviamente...
"Ogni uomo e' in potere dei suoi fantasmi
fino al rintoccar dell'ora in cui la sua umanita' si desta..."

William Blake (Gerusalemme, tavola 37)
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Messaggio da fabio1967 »

Apposto. Per quanto mi riguarda resterà sullo scaffale...
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Partiamo dal fermo presupposto che questo kit viene venduto a più di 70€... SETTANTA EURO. Quello che vedete in foto vale tanto?
Per me proprio no...

Non uso parole ma solo uno screen di una risposta data da un modellista britannico su Britmodeler (e tutti sappiamo quanto i modellisti british siano politically correct):
Fonte Britmodeler.com
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26572
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Messaggio da microciccio »

Ciao Jacopo,

grazie per gli approfondimenti su questo nuovo stampo.

Come hai scritto tu una occasione mancata per avere un modello allo stato dell'arte e sappiamo che Italeri sa fare di meglio.

Per la versione B ci sono altri due stampi di Kitty Hawk, finora il migliore a quanto ho letto in giro, e Panda Models, che sconta il fatto di essere uscito troppo presto sul mercato e, oltre a diverse semplificazioni, ho letto essere un ibrido di varie versioni. Non essendo la mia scala non li conosco.

Alla fine, senza aver analizzato il modello, sembra quasi che Italeri abbia svolto meglio i compiti per il suo 1/72.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 498
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Messaggio da Ferry_flight »

Bellissima recensione, grazie Jacopo, davvero non capisco come brands professionistiche nel 2022 non abbiamo ancora capito che i kits finiscono nelle mani di gente preparata e non di ragazzini alle prime armi che si accontentano di tutto, (oppure è vero il contrario, cioè che il grosso delle vendite viene grazie a pseudomodellisti... che tristezza, ma questo non fa altro che sminuire il prestigio, ammesso che ci sia, di una casa modellistica), forse mi sono spiegato male, ma il prezzo di 70€ e la quantità piuttosto alta di approssimazioni possono spiegare meglio il mio pensiero.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Messaggio da rob_zone »

Ciao Jacopino

Ottima recensione, di tutto rispetto. Non apprezzo mai al pieno i velivoli moderni, ma il 35 mi interessa parecchio, infatti l'ho letta con molta attenzione.

Ho apprezzato tanti bei dettagli, Italeri stava quasi per fare un bel salto di qualità, ma purtroppo di fronte agli errori sui RAM, non si può fare finta di niente.
Il costo di 70 euro non è affatto per tutti, considerata anche la qualità.
Lo stampo, tra progettisti, stampi e stampisti, gli sarà costato un fuoco e quindi ecco 70 euro di kit.

Saluti
RoB da Messina
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2726
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Kit Review F-35B 1/48 Italeri

Messaggio da Carbo178 »

Bravissimo Jacopo, recensione molto accurata, se solo in Italeri affrontassero i progetti in questo modo eviterebbero gli errori grossolani a cui ci hanno purtroppo abituato, in fondo gli basterebbe confrontare i modelli cad con le foto reali...
Fatti assumere come consulente :-D
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Kits, Books & Aftermarkets News”