Con l'uscita del kit sul 35 non mi sono trattenuto e ho fatto l'acquisto, vediamo assieme come si presenta!











Bello vero? Molti si fermerebbero qui, ringraziando il benefattore per questa copia gratuita ma io, avendo usato i MIEI soldi, no.



Iniziamo a far passare al microscopio questo kit.
Partiamo con i difetti di stampa/Ritiri ecc...
Ruote con effetto sgonfio


Il motore non è nemmeno male come idea ma molto povero come dettaglio e, soprattutto, troppo spesso

Questa è la copertura del vano carrello che è sempre aperta, quindi è in vista

Questa è la copertura del motore verso l'alto, è fissa e correttamente divisa in due, non so se risulta in vista con il motore piegato verso il basso ma nel caso è meglio stuccare questi fori

Molto bella l'idea di stampare questa parte (la copertura della ventola centrale) in due parti per evitare segni dell'estrattore, ma ci sono dei ritiri da sistemare

Questi sono i portelli della stiva, direi che è inutile commentare



Questo è il condotto della presa d'aria, la sezione dovrebbe esser fuori dalla linea di vista... Ma nel dubbio sempre meglio stuccare

Slat, lato superiore in piena vista, due enormi ritiri

Sulle JDAM si nota chiaramente come la prima sia di gran lunga meno definita delle altre, questo anche nella seconda stampata gemella

Passiamo al Cockpit
Prima di tutto le foto dell'originale


Immagini postate a solo scopo di discussione fonte scalespot.com, pinimg.com




Come si nota il pannello centrale risulta non del tutto corretto, la sezione rettangolare con i vari switch e simili si trova sotto ad altri comandi ed ad uno schermino più piccolo, il sedile invece risulta piuttosto corretto anche se definisco le cinture fotoincise imbarazzanti (E sono gentile). Grave errore invece nella semifusoliera dove mancano i 2 fori d'ancoraggio della calotta (uno a destra e uno a sinistra) e la pannellatura della copertura del pannello strumenti sia a destra che a sinistra finisce nel nulla.
La zona della ventola è corretta con i rivetti in positivo ma i fori superiori sono coperti da una protezione in gomma in modo che non risulti aperto, nella foto si vede bene.
Scaletta d'accesso
Iniziamo sempre con la foto
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte f-16.net


Pannello aperto a parte (non è correttissimo il dettaglio) il resto è anche accettabile a parte i cavi che non esistono.
Stiva
Iniziamo sempre con le foto


Immagini postate a solo scopo di discussione fonte theaviationist.com, pinimg.com




Non credo servano parole, direi semplicemente no. Corretti e parecchio carini i meccanismi del ripiegamento della stiva, peccato che tutto il resto richieda in pratica di fare tabula rasa e ricostruire tutto.
Motore, zona di rotazione e sfoghi per l'aria
Iniziamo sempre con le foto



Immagine postata a solo scopo di discussione fonte theaviationist.com, wikimedia.org e pinimg.com




Anche qui c'è molto da sistemare, in primis mi piace che abbiano fatto la centina della fusoliera, che se si vede davvero poco ma c'è e questo è buono, il motore "ripiegato" è anche dettagliato bene con quei rilievi in plastica, ma trovo inaccettabili i cavi che iniziano del nulla e finiscono altrettanto nel nulla, piuttosto avrei preferito non facessero nulla, avremmo noi poi riprodotto il tutto. Ultima cosa il portello non è corretto, lo scasso è presente ma non ha ne quella forma ne quello spessore e gli sfoghi per l'aria presenti affianco del carrello sono piuttosto corretti (Non ho trovato foto a distanza ravvicinata ma sembrano davvero corretti).
Vani carrello
Iniziamo sempre con le foto





Immagine postata a solo scopo di discussione fonte theaviationist.com, wikimedia.org






Partiamo dai vani, il vano anteriore da l'idea dell'affollato che dovrebbe avere quindi direi che può andare bene, i cavi continuano e si connettono, il che e è ottimo. Non capisco perchè non abbiano fatto la stessa cosa per il carrello principale, li i cavi ci sono solo nella parte laterale mentre, come mostrano le foto un po di cavi ci sono pure li. Ma quello è veramente il meno... la delusione più cocente è il carrello principale, spero che le foto lo mettano correttamente in mostra, oltre ad esser decisamente troppo magro, Italeri ha fatto i cavi in rilievo che si staccano dal carrello, ma per questioni di stampa ha prolungato l'andamento sul carrello, in questo modo si è creato un "carrello" con una forma tutta sua e anche gli stessi cavi sono pure sbagliati sia nella posizione che nell'andamento... insomma anche qui NO.
Superfici di controllo
Qui niente foto, arriveranno con la considerazione sui pannelli RAM ed i dettagli esterni.





Qui finalmente vedo una scomposizione dei pezzi decisamente migliore rispetto a Meng e KH, la deriva non ha più un taglio a metà ma segue una pannellatura, l'ala è anche sei molto facile come incollaggio... MA gli stabilizzatori orizzontali hanno il taglio lungo un pannello RAM, Se fitta bene è perfetto, ma se risulta esser troppo alto o troppo basso creerà dei fastidiosi dislivelli, li sta al modellista prestarci la dovuta attenzione.
Armi e Piloni
Iniziamo sempre con le foto






Immagini postate a solo scopo di discussione fonte defensearabia.com, militarywatchmagazine.com, marvineng.com, aresdifesa.it, fruugo.com, quoracdn.net, thedrive.com





Le armi in se non sono troppo male, l'Amraam potrebbe esser fatto meglio idem le GBU, il Gun pod mi piace molto, ma i piloni risultano davvero sottodettagliati rispetto al resto del modello, 0 rivetti ecc... sembrano li quasi per caso
Pannelli RAM







Immagini postate a solo scopo di discussione fonte designer.home, media.wired.com, theaviationist.com, osservatorelibero.it, aresdifesa.it, wikimedia.org










Qualche considerazione, come si nota molte cose non tornano, io ho controllato tutti i pannelli RAM e circa il 90% risulta sbagliato in forma, dimensione o semplicemente mancante, Qui vi faccio qualche esempio.



Iniziamo dal GIALLO: Con la parte evidenziata in giallo mostro l'AUP con relativa placca di rinforzo del reale e quella fatta da Italeri, la piastra non esiste e la bugna è almeno la metà di quella che dovrebbe esser e la forma è sbagliata, manca anche lo sportellino che permette la chiusura dell'AUP.
In ROSSO Invece il trasmettitore e la bugnetta si trovano nel reale uno da un lato e uno dall'altro vicino alla prima delle 2 divisioni del pannello, Italeri le ha messe dallo stesso lato e il trasmettitore si trova decisamente troppo avanti.
In Verde Si notano alcuni pannelli RAM sbagliati, Sul reale iniziamo dall'alto, quel pannello è diviso in 4 sezioni, sul kit 3, La zona affianco alla stiva è completamente inventata, il pannello che collega il vano carrello al pannello dove c'è lo sfogo dell'aria per la stabilità sul kit è la metà del reale, sulla presa d'aria ci sono 3 pannelli RAM, sul kit 2, il più esterno ha pure la forma sbagliata, Infine sul muso i pannelli RAM sono completamente inventati la forma è abbozzata, manca quell'angolo che fa e il pannello nero.
Passiamo al Dorso


Qui la situazione è peggiore se vogliamo, parlo sempre dei pannelli evidenziati in Verde Anzitutto il pannello RAM zizzagato portato dal kit non è inciso (ci sono dei pannelli incisi e la foto li mostra bene ma quello che va da deriva a deriva non è uno di quelli) ma in rilievo ( e non sempre montato) Sulla fusoliera al livello della mediana delle derive il kit mette due pannelli esagonali, non ho foto nitide della zona ma da questa e da altre sembrano non esserci. Il pannello centrale del dorso, sopra a quello del "No Step" risulta decisamente diverso come forma. Sempre in quella zona il pannello rettangolare cerchiato è stato fatto nel kit molto più largo rovinando interamente la sezione facendo risultare gli altri troppo stretti rispetto al dovuto, alcuni restano sbagliati. I trasmettitori sul dorso risultano essere nel kit troppo spostati verso l'esterno. Infine la zona della sonda per il rifornimento in volo nel kit è completamente sbagliata, il pannello è troppo largo (infatti la pannellatura sparisce sotto a quella del canopy) e il pannello anteriore è troppo largo.
Come detto questi sono solo alcuni, se guardate bene ne troverete altri
Trasparenti




Qui mi piace molto la presenza di due stampi,uno colorato in giallo (anche se sarebbe più corretto un fumè scuro e leggermente dorato) e uno completamente trasparente.
Decal





Le decal sono Cartograf, poco da dire... sulle tinte avrei tanto da dire, spero che una volta colorata l'insegna risulti corretta sennò è un altro grave errore.
CONCLUSIONE
Che dire... in realtà credo di aver approfondito un po tutti i problemi, se ho mancato qualcosa chiedete pure, per me questa è un occasione sprecata, avevamo proprio bisogno di un bel 35 da mettere sul banco, magari, se non è chiedere troppo, corretto.
A quanto pare era chiedere davvero troppo. Nei prossimi giorni magari lavoro anche al Meng (A) e al KH (C) così avrete un idea più precisa.