Phantom II F-4? 1/72
Moderatore: microciccio
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Phantom II F-4? 1/72
Ciao a tutti,
volevo acquistare un modello in 1/72 del mitico Phantom.
Ero partito con l' Academy "Jolly Rogers" [Academy 12529] anche incuriosito dal fatto del super-datails anche se poi,
a parte il costo, avrei fatto qualcosa di veramente giocattoloso, ma sono stato bloccato dal fatto del canopy in unico pezzo
e quindi non avrei potuto farlo con il canopy aperto.
Quindi ho pensato al classico Hasegawa e mi ero indirizzato sul F-4 B/N dei "Sundowners" (vedi kit under costruction di Max)
ma anche qui mi sono bloccato sulla difficile reperibilità su internet del modello (qualcosa ho trovato ma a prezzi fuori mercato).
Si trovano invece diffusi (ed anche a buon prezzo) gli F-4EJ giapponesi.
Ora, che differenze sostanziali ci sono con un "classico" F-4B o N della US Navy?
Sarebbe possibile acquistarne uno e poi con delle decal after market farlo dei "Sundowners"?
Consigliatemi voi cosa fare...
Ciao e grazie in anticipo
volevo acquistare un modello in 1/72 del mitico Phantom.
Ero partito con l' Academy "Jolly Rogers" [Academy 12529] anche incuriosito dal fatto del super-datails anche se poi,
a parte il costo, avrei fatto qualcosa di veramente giocattoloso, ma sono stato bloccato dal fatto del canopy in unico pezzo
e quindi non avrei potuto farlo con il canopy aperto.
Quindi ho pensato al classico Hasegawa e mi ero indirizzato sul F-4 B/N dei "Sundowners" (vedi kit under costruction di Max)
ma anche qui mi sono bloccato sulla difficile reperibilità su internet del modello (qualcosa ho trovato ma a prezzi fuori mercato).
Si trovano invece diffusi (ed anche a buon prezzo) gli F-4EJ giapponesi.
Ora, che differenze sostanziali ci sono con un "classico" F-4B o N della US Navy?
Sarebbe possibile acquistarne uno e poi con delle decal after market farlo dei "Sundowners"?
Consigliatemi voi cosa fare...
Ciao e grazie in anticipo






- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Phantom II F-4? 1/72
Ciao!Wingfly ha scritto:Ciao a tutti,
volevo acquistare un modello in 1/72 del mitico Phantom.
Ero partito con l' Academy "Jolly Rogers" [Academy 12529] anche incuriosito dal fatto del super-datails anche se poi,
a parte il costo, avrei fatto qualcosa di veramente giocattoloso, ma sono stato bloccato dal fatto del canopy in unico pezzo
e quindi non avrei potuto farlo con il canopy aperto.
Quindi ho pensato al classico Hasegawa e mi ero indirizzato sul F-4 B/N dei "Sundowners" (vedi kit under costruction di Max)
ma anche qui mi sono bloccato sulla difficile reperibilità su internet del modello (qualcosa ho trovato ma a prezzi fuori mercato).
Si trovano invece diffusi (ed anche a buon prezzo) gli F-4EJ giapponesi.
Ora, che differenze sostanziali ci sono con un "classico" F-4B o N della US Navy?
Sarebbe possibile acquistarne uno e poi con delle decal after market farlo dei "Sundowners"?
Consigliatemi voi cosa fare...
Ciao e grazie in anticipo
provo a risponderti ma già chiedo aiuto ai più esperti per un parere autorevole circa la conversione...
una delle differenze macroscopiche tra un F-4 B/N e un E è proprio il muso...gli esemplari imbarcati e le prime versioni terrestri (C/D) non avevano il cannone, montato proprio sugli E con l'allungamento del muso per farcelo stare...i motori sui B/N hanno gli ugelli corti mentre gli E hanno gli scarichi lunghi...
a memoria di ti dico anche che il cockpit del WSO è diverso, sugli E è presente una seconda cloche e gli strumenti sono disposti in modo diverso, le ali sono diverse, le ruote sugli esemplari imbarcati hanno il cerchione con un diverso disegno e il pneumatico cambia...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47505
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Phantom II F-4? 1/72
Sono quasi due aeroplani differenti Marco, da un E o EJ non è possibile ricavare un imbarcato. 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Phantom II F-4? 1/72
Ciao Marco
Purtroppo le versioni a naso lungo del Phantom (E, F, E/J, G) sono completamente differenti da quelle a anso corto come la B/N.... inoltre la versione B/N ha il problema, non da poco, dell'ala più "fina" (come spessore) rispetto alle versioni successive dalla C in poi. Quindi o prendi un kit dedicato alle versioni B/N (Hasegawa e Fujimi....oppure se vuoi farti del male il preistorico Airfix) oppure un J (o C o D) e trasformarlo con le opportune modifiche in B (ali, terminale di coda, sensore IR, abitacolo, ruote più strette).
Valuta un po'... non è impossibile l'ultima ipotesi, in tanti lo hanno fatto.
saluti
Purtroppo le versioni a naso lungo del Phantom (E, F, E/J, G) sono completamente differenti da quelle a anso corto come la B/N.... inoltre la versione B/N ha il problema, non da poco, dell'ala più "fina" (come spessore) rispetto alle versioni successive dalla C in poi. Quindi o prendi un kit dedicato alle versioni B/N (Hasegawa e Fujimi....oppure se vuoi farti del male il preistorico Airfix) oppure un J (o C o D) e trasformarlo con le opportune modifiche in B (ali, terminale di coda, sensore IR, abitacolo, ruote più strette).
Valuta un po'... non è impossibile l'ultima ipotesi, in tanti lo hanno fatto.
saluti
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Re: Phantom II F-4? 1/72
Scartata l'ipotesi F-4EJ e quella suggerita da Max (non alla mia portata) stavo pensando...
Prendere il kit Academy e poi acquistare un' Italeri (F-4S) per il canopy (circa 13 €)?
C'è il pericolo che il canopy non vada bene per eventuali differenze nelle misure dei modelli?
Che ne pensate?
Prendere il kit Academy e poi acquistare un' Italeri (F-4S) per il canopy (circa 13 €)?
C'è il pericolo che il canopy non vada bene per eventuali differenze nelle misure dei modelli?
Che ne pensate?






- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Phantom II F-4? 1/72
Ciao
Servirebbero il pezzo centrale, i due canopy e il parabrezza... quello dell'Italeri me lo ricordo un po' strettino a dir la verità... però non ho visto il kit Academy (che è uno snap tite se non sbaglio, per quanto molto sofisticato).
Io personalmente cercherei un naso corto (Hasegawa o Fujimi....controlla anche sul mercatino di MT se gira ancora qualcosa) e poi investirei per un foglio decals NAVY.
saluti
.... le dimensioni dei canopy dei vari kit di phantom sono un problema alcuni sono stretti altri larghi.....Wingfly ha scritto:Prendere il kit Academy e poi acquistare un' Italeri (F-4S) per il canopy (circa 13 €)?
C'è il pericolo che il canopy non vada bene per eventuali differenze nelle misure dei modelli?
Servirebbero il pezzo centrale, i due canopy e il parabrezza... quello dell'Italeri me lo ricordo un po' strettino a dir la verità... però non ho visto il kit Academy (che è uno snap tite se non sbaglio, per quanto molto sofisticato).
Io personalmente cercherei un naso corto (Hasegawa o Fujimi....controlla anche sul mercatino di MT se gira ancora qualcosa) e poi investirei per un foglio decals NAVY.
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26572
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Phantom II F-4? 1/72
Ciao Marco,
vista la disponibilità sul mercato di modelli aventi le caratteristiche che ti interessano al conversione è da evitare anche secondo me. Solo il vetusto Airfix prevedeva da scatola la possibilità di realizzare sia musi corti che lunghi a scapito della fedeltà di riproduzione ed un dettaglio oggigiorno preistorico. Su MT avevamo molte discussioni sul Phantom che consentivano di capire con maggior dettaglio le differenze tra alcune versioni. Alcune le abbiamo perse con i problemi al server di maggio mentre è sopravvissuta questa dove trovi le foto del contenuto delle scatole di molti modelli di F-4 in 1/72.
Riguardo il trasparente ci hai già detto che preferisci evitare tecniche come la termoformatura, quindi la soluzione che hai proposto può andar bene e potresti tagliare l'originale Academy tenedone le parti fisse ed usando solo quelle mobili dell'Italeri, così, essendo quelle mobili sollevate, anche se vi fossero delle differenze, sarebbero meno vistose.
Facci sapere cosa farai.
microciccio
vista la disponibilità sul mercato di modelli aventi le caratteristiche che ti interessano al conversione è da evitare anche secondo me. Solo il vetusto Airfix prevedeva da scatola la possibilità di realizzare sia musi corti che lunghi a scapito della fedeltà di riproduzione ed un dettaglio oggigiorno preistorico. Su MT avevamo molte discussioni sul Phantom che consentivano di capire con maggior dettaglio le differenze tra alcune versioni. Alcune le abbiamo perse con i problemi al server di maggio mentre è sopravvissuta questa dove trovi le foto del contenuto delle scatole di molti modelli di F-4 in 1/72.
Riguardo il trasparente ci hai già detto che preferisci evitare tecniche come la termoformatura, quindi la soluzione che hai proposto può andar bene e potresti tagliare l'originale Academy tenedone le parti fisse ed usando solo quelle mobili dell'Italeri, così, essendo quelle mobili sollevate, anche se vi fossero delle differenze, sarebbero meno vistose.
Facci sapere cosa farai.
microciccio
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Re: Phantom II F-4? 1/72
Comincio con il dire che mi sta quasi passando la voglia di fare questo (per me) splendido modello.
Anche essendo diffusissimo ormai Hasegawa si trovano solo quasi EJ. Avrei trovato su Amazon il vecchio Hasegawa F-4 B/N dei Sundownwers ma vogliono 39.80 € + 5 € di spedizione.
E' un negozio italiano. Neanche fosse un 1:48.
Tra l'altro l'Academy è un J che costa circa 30 € + 15 € dell' Italeri siamo lì.
So che anche essendo Phantom sono due aerei completamente diversi.
Sono indeciso anche perché dalle recensioni sembra che l' Academy sia veramente ben dettagliato...
Quindi o lascio stare oppure potrei prendere l ' Academy e lasciare tutto chiuso. Poi non capisco l'Academy visto che anche il cockpit sembra ben fatto.
Differenze tra EJ e J?
Voi che fareste? Aspetto consigli...
Anche essendo diffusissimo ormai Hasegawa si trovano solo quasi EJ. Avrei trovato su Amazon il vecchio Hasegawa F-4 B/N dei Sundownwers ma vogliono 39.80 € + 5 € di spedizione.
E' un negozio italiano. Neanche fosse un 1:48.
Tra l'altro l'Academy è un J che costa circa 30 € + 15 € dell' Italeri siamo lì.
So che anche essendo Phantom sono due aerei completamente diversi.
Sono indeciso anche perché dalle recensioni sembra che l' Academy sia veramente ben dettagliato...
Quindi o lascio stare oppure potrei prendere l ' Academy e lasciare tutto chiuso. Poi non capisco l'Academy visto che anche il cockpit sembra ben fatto.
Differenze tra EJ e J?
Voi che fareste? Aspetto consigli...






- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Re: Phantom II F-4? 1/72
Per le differenze tra EJ e J mi rispondo da solo...
L' EJ è la versione E giapponese.
Comunque in ogni caso aspetto consigli...
Saluti a tutti
L' EJ è la versione E giapponese.
Comunque in ogni caso aspetto consigli...
Saluti a tutti






- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Phantom II F-4? 1/72
il mio umile consiglio...parti dall'academy e gli cambi le decals 
