F16 1/72 quale mi consigliate?
Moderatore: microciccio
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
F16 1/72 quale mi consigliate?
Ciao a tutti,
si avvicina il periodo natalizio e dato che "forse" quest'anno avrò dei giorni in cui riposarmi e arrivare in fondo al mio Fulcrum, ho pensato di mettere le mani avanti sul prossimo modello,
sono invogliato dall' F16 1/72 Tamiya, vedi foto, ma voi, quale mi consigliereste?
considerate che sarebbe il mio secondo modello e per il momento vorrei stare sul 72, mi sembra di notare che questo Tamiya è ben dettagliato e sarebbe una buona opportunità per fare il modello da scatola,
grazie
si avvicina il periodo natalizio e dato che "forse" quest'anno avrò dei giorni in cui riposarmi e arrivare in fondo al mio Fulcrum, ho pensato di mettere le mani avanti sul prossimo modello,
sono invogliato dall' F16 1/72 Tamiya, vedi foto, ma voi, quale mi consigliereste?
considerate che sarebbe il mio secondo modello e per il momento vorrei stare sul 72, mi sembra di notare che questo Tamiya è ben dettagliato e sarebbe una buona opportunità per fare il modello da scatola,
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: F16 1/72 quale mi consigliate?
io ho fatto questo https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 62&t=14238, ed è stato il mio primo modello, l'ho trovato molto dettagliato
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: F16 1/72 quale mi consigliate?
Un ottimo modello!
La scatole della foto è la "prima serie" , mancano i carichi alari...adesso Tamiya ha aggiunto serbatoi e missili per completarla!
La scatole della foto è la "prima serie" , mancano i carichi alari...adesso Tamiya ha aggiunto serbatoi e missili per completarla!
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F16 1/72 quale mi consigliate?
La buona notizia è che il modello della foto non era disponibile, ne al negozio e ne dall'importatore... Dov'è la bella notizia?
Che il negoziante mi ha proposto la versione completa, con appunto carichi e penso anche il pilota al prezzo della scatola base e sono stati gentilissimi.
Per info il negozio è modellismo.it di Nanni a Bologna
Ciao
Che il negoziante mi ha proposto la versione completa, con appunto carichi e penso anche il pilota al prezzo della scatola base e sono stati gentilissimi.
Per info il negozio è modellismo.it di Nanni a Bologna
Ciao
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F16 1/72 quale mi consigliate?
Ciao
Anche l'Academy in 1/72 non è male.... poi direi il Revell....L'hase non mi è mai piaciuto invece malgrado il bel dettaglio.
saluti
Anche l'Academy in 1/72 non è male.... poi direi il Revell....L'hase non mi è mai piaciuto invece malgrado il bel dettaglio.
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26572
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F16 1/72 quale mi consigliate?
Ciao Michele,
vista la diffusione del velivolo l'effesedici in 1/72 è stato spesso oggetto di attenzione su MT.
Hai fatto bene a prendere la seconda scatola del new tool* proprio per le maggiori possibilità date dai carichi più ricchi che, forse per la fretta di lanciare la scatola sul mercato, omisero sulla prima. Ecco un WIP su MT dal quale trarre spunti utili.
Il costo del modello Tamiya in negozio - circa 25 euro - è superiore ad Academy new tool** - intorno ai 20 euro - e Revell new tool***- tra i 17 ed 18 euro - che ti hanno già correttamente consigliato. Se il prezzo è una discriminante a mio giudizio Academy resta ancora adesso la scelta migliore perché leggermente più semplice da montare mentre se si desidera realizzare un biposto Revell è la scelta corretta. Infine per le versioni dotate di Conformal Fulel Tanks (CFT) ci sono due modelli Kinetic abbastanza recenti.
Diversamente da Max, se lo si trova a basso prezzo, secondo me anche l'Hasegawa è da prendere in considerazione. Certo, la base ha ormai i suoi anni sulle spalle, ma ritengo si possa trarne ancora un bel modello come ha fatto il nostro Aurelio e la casa giapponese ha rimesso sul mercato molte scatole aggiornate col passare del tempo che contengono molti pezzi nuovi.
Il resto, Fujimi incluso, si può lasciare sugli scaffali per come la vedo io.
microciccio
* Esiste una scatola antecedente che contiene le stampate del vecchio Italeri ormai decisamente superate.
** Attenzione al vecchio che è una copia del primo stampo Hasegawa e riproduce, ormai grossolamamente, i prototipi col radome piccolo.
*** Anche in questo caso attenzione al vecchio stampo ormai obsoleto.
vista la diffusione del velivolo l'effesedici in 1/72 è stato spesso oggetto di attenzione su MT.
Hai fatto bene a prendere la seconda scatola del new tool* proprio per le maggiori possibilità date dai carichi più ricchi che, forse per la fretta di lanciare la scatola sul mercato, omisero sulla prima. Ecco un WIP su MT dal quale trarre spunti utili.
Il costo del modello Tamiya in negozio - circa 25 euro - è superiore ad Academy new tool** - intorno ai 20 euro - e Revell new tool***- tra i 17 ed 18 euro - che ti hanno già correttamente consigliato. Se il prezzo è una discriminante a mio giudizio Academy resta ancora adesso la scelta migliore perché leggermente più semplice da montare mentre se si desidera realizzare un biposto Revell è la scelta corretta. Infine per le versioni dotate di Conformal Fulel Tanks (CFT) ci sono due modelli Kinetic abbastanza recenti.
Diversamente da Max, se lo si trova a basso prezzo, secondo me anche l'Hasegawa è da prendere in considerazione. Certo, la base ha ormai i suoi anni sulle spalle, ma ritengo si possa trarne ancora un bel modello come ha fatto il nostro Aurelio e la casa giapponese ha rimesso sul mercato molte scatole aggiornate col passare del tempo che contengono molti pezzi nuovi.
Il resto, Fujimi incluso, si può lasciare sugli scaffali per come la vedo io.
microciccio
* Esiste una scatola antecedente che contiene le stampate del vecchio Italeri ormai decisamente superate.
** Attenzione al vecchio che è una copia del primo stampo Hasegawa e riproduce, ormai grossolamamente, i prototipi col radome piccolo.
*** Anche in questo caso attenzione al vecchio stampo ormai obsoleto.