Archivio scatole "vecchie"
Moderatore: microciccio
- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Archivio scatole "vecchie"
Rovistando in cantina sono emerse alcune scatole che presi 100 anni fa.
Gli esperti mi sanno dire della loro qualitá?
La prima é il G55 della SMĖR in 48
Gli esperti mi sanno dire della loro qualitá?
La prima é il G55 della SMĖR in 48
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
Stefano
Stefano
- mano66
- Super Extreme User
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 23 agosto 2012, 15:06
- Che Genere di Modellista?: Aerei in tutte le scale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Germano
- Località: provincia di Padova
Re: Archivio scatole "vecchie"
Non sono un esperto ma come qualita' i kit della Smer non sono il massimo.
Si tratta di vecchi stampi della scomparsa Artiplast.
Un saluto.
Germano
Si tratta di vecchi stampi della scomparsa Artiplast.
Un saluto.
Germano








- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26572
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Archivio scatole "vecchie"
Ciao Stefano,
quanto scritto da Germano è corretto. Terrei la scatola più per motivi di collezionismo che per realizzare un valido modello del G.55 per il quale negli anni si sono succedute sul mercato altre scatole.
Vado a memoria quindi correggetemi se sbaglio ma, a parte il tuo stampo Artiplast/SMER, che risale agli anni '60, forse si trova ancora da qualche parte l'RCR in resina che credo sia degli anni '90; poi ripreso anni dopo dalla Vintage con qualche miglioria. Poco dopo è la volta di uno short run Classic Airframes che ricordo definito mediocre dalle recensioni. L'ultimo temporalmente è stato lo Special Hobby/Flying Machine, uno short run prodotto dal gruppo MPM che è quello da considerare per dedicarsi al G.55 in 1/48.
Altro non mi viene in mente.
Per il modello Special Hobby/Flying Machine trovi su MT il lavoro di Giangi (WIP e Galleria) e quello, in corso, dell'accoppiata Ferrari dove si fa cenno anche alla scatola della Vintage.
microciccio
quanto scritto da Germano è corretto. Terrei la scatola più per motivi di collezionismo che per realizzare un valido modello del G.55 per il quale negli anni si sono succedute sul mercato altre scatole.
Vado a memoria quindi correggetemi se sbaglio ma, a parte il tuo stampo Artiplast/SMER, che risale agli anni '60, forse si trova ancora da qualche parte l'RCR in resina che credo sia degli anni '90; poi ripreso anni dopo dalla Vintage con qualche miglioria. Poco dopo è la volta di uno short run Classic Airframes che ricordo definito mediocre dalle recensioni. L'ultimo temporalmente è stato lo Special Hobby/Flying Machine, uno short run prodotto dal gruppo MPM che è quello da considerare per dedicarsi al G.55 in 1/48.
Altro non mi viene in mente.
Per il modello Special Hobby/Flying Machine trovi su MT il lavoro di Giangi (WIP e Galleria) e quello, in corso, dell'accoppiata Ferrari dove si fa cenno anche alla scatola della Vintage.
microciccio
-
- Knight User
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26572
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Archivio scatole "vecchie"
Off Topic
dakota ha scritto:.....e per finire gli stampi,per quei modelli smer,sono 1/50.

- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Re: Archivio scatole "vecchie"
Sei al solito un'enciclopedia.microciccio ha scritto:Ciao Stefano,
quanto scritto da Germano è corretto. Terrei la scatola più per motivi di collezionismo che per realizzare un valido modello del G.55 per il quale negli anni si sono succedute sul mercato altre scatole.
Vado a memoria quindi correggetemi se sbaglio ma, a parte il tuo stampo Artiplast/SMER, che risale agli anni '60, forse si trova ancora da qualche parte l'RCR in resina che credo sia degli anni '90; poi ripreso anni dopo dalla Vintage con qualche miglioria. Poco dopo è la volta di uno short run Classic Airframes che ricordo definito mediocre dalle recensioni. L'ultimo temporalmente è stato lo Special Hobby/Flying Machine, uno short run prodotto dal gruppo MPM che è quello da considerare per dedicarsi al G.55 in 1/48.
Altro non mi viene in mente.
Per il modello Special Hobby/Flying Machine trovi su MT il lavoro di Giangi (WIP e Galleria) e quello, in corso, dell'accoppiata Ferrari dove si fa cenno anche alla scatola della Vintage.
microciccio
Cosa mi dici di questo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
Stefano
Stefano
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26572
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Archivio scatole "vecchie"
Grazie Stefano.
Ti dico che continui a battere su una scala che rarissimamente frequento e sulla quale ritengo di poter avere molte lacune. In ogni caso i caccia in 1/48 della Otaki erano considerati dei buoni modelli dalle recensioni fino alla metà degli anni '80. Quando cominciarono ad affacciarsi sul mercato nuove scatole dei medesimi aeroplani furono messi in ombra in quanto figli di un modo di realizzare i modelli che andava modificandosi passando alle pannellature in negativo e l'abolizione delle rivettature sporgenti. Anche la produzione di un'unica scatola per periodi di tempo biblici stava diventando obsoleta a favore della varietà proposta da altri produttori giapponesi, Hasegawa in primis, che si imponevano all'epoca.
Per riprodurre un A6M5 in scala 1/48 oggi mi orienterei senza dubbi sul più recente prodotto di Tamiya lasciando ad Hasegawa il secondo posto (le scatole sono davvero tante e comprendono anche un prototipo, il biposto, quello con struttura a vista, una versiona tarda, e una megascatola che ne contiene ben 15). Al terzo tutto sommato può piazzarsi ancora il vecchio stampo Tamiya (OK, quello di Rob è un A6M2 ma si vede ugualmente la qualità dello stampo) soprattutto se trovato a prezzo conveniente.
Insomma, secondo me anche questa scatola può considerarsi ormai un oggetto da collezione.
microciccio
Ti dico che continui a battere su una scala che rarissimamente frequento e sulla quale ritengo di poter avere molte lacune. In ogni caso i caccia in 1/48 della Otaki erano considerati dei buoni modelli dalle recensioni fino alla metà degli anni '80. Quando cominciarono ad affacciarsi sul mercato nuove scatole dei medesimi aeroplani furono messi in ombra in quanto figli di un modo di realizzare i modelli che andava modificandosi passando alle pannellature in negativo e l'abolizione delle rivettature sporgenti. Anche la produzione di un'unica scatola per periodi di tempo biblici stava diventando obsoleta a favore della varietà proposta da altri produttori giapponesi, Hasegawa in primis, che si imponevano all'epoca.
Per riprodurre un A6M5 in scala 1/48 oggi mi orienterei senza dubbi sul più recente prodotto di Tamiya lasciando ad Hasegawa il secondo posto (le scatole sono davvero tante e comprendono anche un prototipo, il biposto, quello con struttura a vista, una versiona tarda, e una megascatola che ne contiene ben 15). Al terzo tutto sommato può piazzarsi ancora il vecchio stampo Tamiya (OK, quello di Rob è un A6M2 ma si vede ugualmente la qualità dello stampo) soprattutto se trovato a prezzo conveniente.
Insomma, secondo me anche questa scatola può considerarsi ormai un oggetto da collezione.

microciccio
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Mi permetto di inserirmi...un pò di tempo fa ho montato un Otaki (l'Hayate del miniGB Pacifico) e devo dire che a livello di incastri credo sia il migliore che abbia mai fatto da quando ho ripreso, sicuramente non arriva alla ricchezza di dettaglio del Tamiya o dell' Hasegawa, ma per essere uno stampo "antico" è sicuramente migliore di tanti "new tool" di oggi...
Tutto questo dal basso della mia inesperienza..
Tutto questo dal basso della mia inesperienza..

- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Re:
In effetti averlo in mano da la sensazione di plastica fatta bene!Argo2003 ha scritto:Mi permetto di inserirmi...un pò di tempo fa ho montato un Otaki (l'Hayate del miniGB Pacifico) e devo dire che a livello di incastri credo sia il migliore che abbia mai fatto da quando ho ripreso, sicuramente non arriva alla ricchezza di dettaglio del Tamiya o dell' Hasegawa, ma per essere uno stampo "antico" è sicuramente migliore di tanti "new tool" di oggi...
Tutto questo dal basso della mia inesperienza..
Non ho intenzione di costruirlo però lo lascio volentieri in cantina. In caso di attacco alieno ed improvvisa scarsitá di pane e modelli potrebbe salvarmi!
Ciao
Stefano
Stefano
- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
F104 G ESCI 1/48 cosa ne dite?
Ho riesumato anche questa scatola dal mio magazzino.
Ha le pannellature in rilievo ma dopo il B25 penso posso affrontare la re incisione.
Del kit cosa mi dite: si puó fare o da "da collezione" come gli altri che ho postato prima?
Grazie
Ha le pannellature in rilievo ma dopo il B25 penso posso affrontare la re incisione.
Del kit cosa mi dite: si puó fare o da "da collezione" come gli altri che ho postato prima?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
Stefano
Stefano