quale elica?
Moderatore: microciccio
- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
quale elica?
Sono in vacanza e non posso lavorare sul mio F16, quindi sfrutto il tempo per cercare il mio prossimo modello.... Ho tanto tempo a disposizione, prima devo finire il mio F16, poi ho almeno due gunpla da fare e poi potrò dedicarmi ad un altro aereo.... Voglio cambiare scala e genere, ho visto il film Pearl Harbor, e devo dire che il mezzo del protagonista è molto bello, dovrebbe essere un p40 se non erro, ma non so esattamente che modello, come scala passo ad 1/48... Voglio una marca che mi permetta di non impazzire con il montaggio, cosa mi consigliate ?
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8246
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16940
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: quale elica?
io invece non consiglierei mai a un novizio un Tamiya perchè va valorizzato come montaggio ecc, andrebbe meglio farsi le ossa su altri kit, per il P-40 io ti direidi prendere l'Easy kit Hobby Boss non è come l'Hasegawa che è stradettagliato ma ti permetterà di spendere pochissimo e concentrarti sul dettaglio e sulla colorazione finale!


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8246
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
quale elica?
consigliare un tamiya per la sua semplicità nel montaggio non è sbagliato secondo me. Specie se si è all'inizio può essere molto importante gratificarsi con kit semplici e risultati soddisfacenti. Poi piano piano si potrà approfondire i vari aspetti dal montaggio alla verniciatura. Anche perché non si smette mai di imparare. Se dovessi aspettare di sentirmi "arrivato " per montare un tamiya allora ci rinuncerei subito. Invece sono un modellista pigro e se posso cerco sempre kit facili o che almeno non creino grattacapi evitabili. Naturalmente ci sono basi da apprendere ma non necessariamente tutte insieme. È un processo che avviene modello dopo modello, un pò per volta. L'importante è divertirsi durante il cammino altrimenti che gusto c'è ?
inviato con il mio tatapa .. patatal... tataboh.... vabbe' con il cell.
inviato con il mio tatapa .. patatal... tataboh.... vabbe' con il cell.
- Edomanzo97
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 20:29
- Che Genere di Modellista?: dipede da cosa mi passa per la testa,ed in media mi passano 300 idee al minuto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,AK
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: EDO
- Località: Vaprio d'adda (MI)
Re: quale elica?
Se vuoi fare il P-40 di pearl harbor devi prendere un B e nn l'E,io consiglio l'accademy
- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: quale elica?
Vi ringrazio per i consigli, allora sono novizio, ma non come lo ero prima del F 16....
Arrivavo dai gunpla, se uno vuole può montarli senza colla, mentre per gli aerei no......
Il mio F16 dell'accademy è pieno di dettagli, ma ho dovuto tribolare con stucco e altro e soprattutto guardando i vari post su questo forum, ho capito che bisogna guardare non solo la marca ma addirittura se un modello è vecchio o meno, per esempio so che il caccia F15 dell'accademy da problemi maggiori che il mio F16.
Quindi preferirei spendere qualcosina in più ma tribolare meno, so che voi sicuramente sapete consigliarmi bene......
Penso che jacopo voleva dire che un tamiya può essere valorizzato meglio da uno che è esperto che da uno come me che è alle prime armi ( in base anche al costo)......
Ma comunque credo che scala 1/48 accademy o tamiya la differenza sia non tantissima......
Adesso sto guardando siu ebay ma non mi sembra che la tamiya abbia fatto il p 40,mi danno tutti hasegawa
Arrivavo dai gunpla, se uno vuole può montarli senza colla, mentre per gli aerei no......
Il mio F16 dell'accademy è pieno di dettagli, ma ho dovuto tribolare con stucco e altro e soprattutto guardando i vari post su questo forum, ho capito che bisogna guardare non solo la marca ma addirittura se un modello è vecchio o meno, per esempio so che il caccia F15 dell'accademy da problemi maggiori che il mio F16.
Quindi preferirei spendere qualcosina in più ma tribolare meno, so che voi sicuramente sapete consigliarmi bene......
Penso che jacopo voleva dire che un tamiya può essere valorizzato meglio da uno che è esperto che da uno come me che è alle prime armi ( in base anche al costo)......
Ma comunque credo che scala 1/48 accademy o tamiya la differenza sia non tantissima......
Adesso sto guardando siu ebay ma non mi sembra che la tamiya abbia fatto il p 40,mi danno tutti hasegawa
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: quale elica?
E infatti Tamiya non ha mai realizzato il P-40! Il modello Hasegawa è molto bello, dettagliato al punto giusto e abbastanza semplice da montare. L'unica fase delicata è l'incollaggio delle parti che compongono la fusoliera. Per necessità di economie di stampi, Hasegawa ha realizzato le semifusoliere in tre pezzi, con la coda e la parte posteriore della cabina di pilotaggio stampate a parte per poter differenziare le versioni (E, K, M, N). Niente di trascendentale, ma qualche stuccatura e ripresa delle pannellature è necessaria. Per il resto, tutto fila via liscio liscio.anamici31 ha scritto: Adesso sto guardando siu ebay ma non mi sembra che la tamiya abbia fatto il p 40,mi danno tutti hasegawa
Naturalmente se intendi realizzare un esemplare di Pearl Harbor (abbastanza anonimo però come araldica

Io mi butterei su un E delle Flying Tigers o RAF in Nord Africa

Saluti
Fabio
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9971
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: quale elica?
I Tam, come un po tutta la produzione del sol Levante (con alcune eccezioni) è di buona / ottima qualità .... e i prezzi sono altini proporzionalmente.
Ma cercando qualcosa a buon prezzo si trova.
A un novizio sconsiglio scatole che richiedono troppa manualità ..... mentre mi trovo d'accordo nel frammezzare scatole con montaggi semplici a scatole un pochino meno. ....
Cerca anche tra i privati, anche nel mercatino MT, a volte qualche scatola viene rivenduta perché non più di interesse.
Magari come modelli iniziali, per ridurre i costi, non puntare su scatole già farcite di fotoincisioni, elementi di ottone ecc ... i plus si pagano!
Ma cercando qualcosa a buon prezzo si trova.
A un novizio sconsiglio scatole che richiedono troppa manualità ..... mentre mi trovo d'accordo nel frammezzare scatole con montaggi semplici a scatole un pochino meno. ....
Cerca anche tra i privati, anche nel mercatino MT, a volte qualche scatola viene rivenduta perché non più di interesse.
Magari come modelli iniziali, per ridurre i costi, non puntare su scatole già farcite di fotoincisioni, elementi di ottone ecc ... i plus si pagano!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26572
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: quale elica?
Ciao Giorgio,
se desideri cercare un modello, a parte chiedere sul forum, puoi dare uno sguardo a siti come scalemates che ragionevolmente forniscono una parte rilevante della produzione mondiale.
Se devo essere sincero trovo la scelta di realizzare un P-40 Pearl Harbor Defender, come ad esempio i velivoli di Taylor o Welch (entrambi li trovi in questo foglio di decalcomanie), interessante storicamente e meno modellisticamente preferendogli ad esempio un esemplare delle Fliyng Tigers.
I gusti comunque son gusti e discuterli ha poco senso, quindi scegli il tuo modello e dopo l'effesedici dacci dentro!
devo dire che mi sento chiamato in causa perché suggerire ad una persona che comincia uno Spit Mk.I Tamiya in 1/72 o 1/48 può certamente essere farina del mio sacco.
Il motivo è semplice e legato al buon livello di dettaglio ed alla buona ingegnerizzazione degli stampi della ditta giapponese che consentono un montaggio rapido e con scarsi intoppi garantendo un veloce completamento del modello. Per chi inizia è un buon incentivo che rischia di venir meno con stampi più ostili che possono portare chi sia scarsamente motivato all'abbandono precoce.
A ciò aggiungi che le mimetiche inglesi dell'epoca consentono di ottenere risultati di pregio anche semplicemente col pennello aumentando la possibilità di completare il primo modello con un risultato complessivo globale soddisfacente e fornendo quindi uno stimolo ulteriore a trovare nuove motivazione proseguendo col nostro hobby.
Come hai già letto le opinioni sono discordanti con Jacopo che ritiene più formative le difficoltà di uno stampo che richieda maggior cura ed attenzione di un Tamiya recente e Andrea che, sostanzialmente, la pensa come me. In definitiva una ricetta unica non esiste e molto dipende da te e da come si reagisce di fronte alle difficoltà.
Nessuna sola, mai mi permetterei perché ho il massimo rispetto di chi comincia a muovere i primi passi in un ambiente che ormai frequento da parecchi anni.
microciccio
se desideri cercare un modello, a parte chiedere sul forum, puoi dare uno sguardo a siti come scalemates che ragionevolmente forniscono una parte rilevante della produzione mondiale.
Se devo essere sincero trovo la scelta di realizzare un P-40 Pearl Harbor Defender, come ad esempio i velivoli di Taylor o Welch (entrambi li trovi in questo foglio di decalcomanie), interessante storicamente e meno modellisticamente preferendogli ad esempio un esemplare delle Fliyng Tigers.
I gusti comunque son gusti e discuterli ha poco senso, quindi scegli il tuo modello e dopo l'effesedici dacci dentro!

Off Topic
siderum_tenus ha scritto:A me -e ad altri novizi- hanno consigliato caldamente il Tamiya Spitfire
Jacopo ha scritto:io invece non consiglierei mai a un novizio un Tamiya perchè va valorizzato come montaggio ecc, andrebbe meglio farsi le ossa su altri kit, per il P-40 io ti direidi prendere l'Easy kit Hobby Boss non è come l'Hasegawa che è stradettagliato ma ti permetterà di spendere pochissimo e concentrarti sul dettaglio e sulla colorazione finale!
siderum_tenus ha scritto:Forse allora qualcuno mi ha solato
Ciao Mario,nannolo ha scritto:consigliare un tamiya per la sua semplicità nel montaggio non è sbagliato secondo me. Specie se si è all'inizio può essere molto importante gratificarsi con kit semplici e risultati soddisfacenti. Poi piano piano si potrà approfondire i vari aspetti dal montaggio alla verniciatura. Anche perché non si smette mai di imparare. Se dovessi aspettare di sentirmi "arrivato " per montare un tamiya allora ci rinuncerei subito. Invece sono un modellista pigro e se posso cerco sempre kit facili o che almeno non creino grattacapi evitabili. Naturalmente ci sono basi da apprendere ma non necessariamente tutte insieme. È un processo che avviene modello dopo modello, un pò per volta. L'importante è divertirsi durante il cammino altrimenti che gusto c'è ? ...
devo dire che mi sento chiamato in causa perché suggerire ad una persona che comincia uno Spit Mk.I Tamiya in 1/72 o 1/48 può certamente essere farina del mio sacco.
Il motivo è semplice e legato al buon livello di dettaglio ed alla buona ingegnerizzazione degli stampi della ditta giapponese che consentono un montaggio rapido e con scarsi intoppi garantendo un veloce completamento del modello. Per chi inizia è un buon incentivo che rischia di venir meno con stampi più ostili che possono portare chi sia scarsamente motivato all'abbandono precoce.
A ciò aggiungi che le mimetiche inglesi dell'epoca consentono di ottenere risultati di pregio anche semplicemente col pennello aumentando la possibilità di completare il primo modello con un risultato complessivo globale soddisfacente e fornendo quindi uno stimolo ulteriore a trovare nuove motivazione proseguendo col nostro hobby.
Come hai già letto le opinioni sono discordanti con Jacopo che ritiene più formative le difficoltà di uno stampo che richieda maggior cura ed attenzione di un Tamiya recente e Andrea che, sostanzialmente, la pensa come me. In definitiva una ricetta unica non esiste e molto dipende da te e da come si reagisce di fronte alle difficoltà.
Nessuna sola, mai mi permetterei perché ho il massimo rispetto di chi comincia a muovere i primi passi in un ambiente che ormai frequento da parecchi anni.
