P47 thunderbolt
Moderatore: microciccio
P47 thunderbolt
Mentre mi avvio alla fine del p40 vorrei acquistare un nuovo kit.Ho letto nella home page di MT la recensione sul p47 italeri,che poi e' academy,e mi ha convinto ad acquistare il suddetto visto che abito vicino alla mantua model e loro commerciano solo
Academy . Ci sono due versioni un N la prima scatola viene 20.00€ la seconda ,un D viene16.00, quella di cui si parla nella recensione di valerio credo sia il p47 N.
A me piacerebbe farlo color metallo come questi sotto.
Qualcuno mi sa dire che versione sono?
Che differenza c'e' tra D e N?
Grazie
Academy . Ci sono due versioni un N la prima scatola viene 20.00€ la seconda ,un D viene16.00, quella di cui si parla nella recensione di valerio credo sia il p47 N.
A me piacerebbe farlo color metallo come questi sotto.
Qualcuno mi sa dire che versione sono?
Che differenza c'e' tra D e N?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47503
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: P47 thunderbolt
Alla fine ho acquistato il kit Academy ,ho anche ordinato alcuni after come consigliato nel wip di valerio e un bel foglio decal con tanti bei disegnino, non come quelli sopra ma sempre sexi.
Questo sara' il mio primo modello "color alluminio",tempo fa mi sono stati consigliati gli Alcad, ma il mio rivenditore non li tiene e ordinarli tra il loro costo e la spedizionei salta fuori un altro kit.
Nel wip del mirage color allumino di Massimo di livorno detto pithup si fa uso dei colori tamiya se non sbaglio , e il risultato mi piace molto ,pensavo di far cosi anch'io .
La base del colore ho visto che e' il nero ma...l'x o l'xf tamiya?
Questo sara' il mio primo modello "color alluminio",tempo fa mi sono stati consigliati gli Alcad, ma il mio rivenditore non li tiene e ordinarli tra il loro costo e la spedizionei salta fuori un altro kit.
Nel wip del mirage color allumino di Massimo di livorno detto pithup si fa uso dei colori tamiya se non sbaglio , e il risultato mi piace molto ,pensavo di far cosi anch'io .
La base del colore ho visto che e' il nero ma...l'x o l'xf tamiya?
Re: P47 thunderbolt
......Davide.....hai perso un'occasione per montare un kit "top class" e verniciarlo con colori all'altezza...ma vabe'.....tutta esperienza.... 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47503
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: P47 thunderbolt
Lascia stare i Tamiya "metallizzati" (e ho aggiunto le virgolette perchè i Tamiya non sono proprio all'altezza per ricreare finitura NM). Vai di Alclad... spemndi un pò, ma non te ne penti. 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: P47 thunderbolt
Ciao Davide
allora facciamo prima un po' di sermone domenicale dedicato ai fedeli ed agli infedeli
Il "metallo naturale" è il non colore per eccellenza ed abbisogna di approcci diversi in base ai materiali ed alla situazione abitativa cui si dispone.
In altre parole io per esperienza mi sono trovato bene (magari un po' forzatamente visto che verniciavo in casa) con gli acrilici Tamiya diluiti con alcol rosa. Le precauzioni che prendevo erano quelle di montare al meglio il modello, passare un strato di bianco opaco come base (non fare il preshading perchè ho scoperto che in questo caso non serve a nulla) e poi dare il silver Tamiya X 11 ad aerografo a pressione sostenuta almeno 1 atm. Fatto questo passavo un bel panno di cotone per togliere il "granuloso" che a volte si formava. Poi isolavo tutto con la Future per rendere il tutto mascherabile e procedere con le pannellature di Alluminium Xf16. poi procedevo col postshading lungo i pannelli ed i lavaggi.
(trovi un Wip nel "GB Mirage": Mirage III Eduard)
Questo è il mio modo di approccio. L'unica cosa che ho cambiato ultimamente è, su consiglio dell'ottimo Enrico, usare il "diluente nitro" al posto del alcool rosa (perchè ora vernicio in garage).
Detto questo poi ci sono altri prodotti come gli alclad magistralmente usati da Aurelio col suo F100 che ti consiglio di vedere come wip.
Ultimamente parlano anche molto bene dei Vallejo Air metallizzati sui vari forum. Poi sbirciando su alcuni siti Spagnoli vedo che c'è chi usa con soddisfazione anche le bombolette spray del brico center.
Ci sono molto modi per rappresentare il metallo come vedi, io ho esposto il "my way". Inoltre, non ultimo io non sono un amante del "Metallo luccicante", mi piace un po' più operativo e consumato, quindi, gli acrilici per me, per il risultato che vorrei ottenere vanno benissimo. Tutto qui
saluti
allora facciamo prima un po' di sermone domenicale dedicato ai fedeli ed agli infedeli

Il "metallo naturale" è il non colore per eccellenza ed abbisogna di approcci diversi in base ai materiali ed alla situazione abitativa cui si dispone.
In altre parole io per esperienza mi sono trovato bene (magari un po' forzatamente visto che verniciavo in casa) con gli acrilici Tamiya diluiti con alcol rosa. Le precauzioni che prendevo erano quelle di montare al meglio il modello, passare un strato di bianco opaco come base (non fare il preshading perchè ho scoperto che in questo caso non serve a nulla) e poi dare il silver Tamiya X 11 ad aerografo a pressione sostenuta almeno 1 atm. Fatto questo passavo un bel panno di cotone per togliere il "granuloso" che a volte si formava. Poi isolavo tutto con la Future per rendere il tutto mascherabile e procedere con le pannellature di Alluminium Xf16. poi procedevo col postshading lungo i pannelli ed i lavaggi.
(trovi un Wip nel "GB Mirage": Mirage III Eduard)
Questo è il mio modo di approccio. L'unica cosa che ho cambiato ultimamente è, su consiglio dell'ottimo Enrico, usare il "diluente nitro" al posto del alcool rosa (perchè ora vernicio in garage).
Detto questo poi ci sono altri prodotti come gli alclad magistralmente usati da Aurelio col suo F100 che ti consiglio di vedere come wip.
Ultimamente parlano anche molto bene dei Vallejo Air metallizzati sui vari forum. Poi sbirciando su alcuni siti Spagnoli vedo che c'è chi usa con soddisfazione anche le bombolette spray del brico center.
Ci sono molto modi per rappresentare il metallo come vedi, io ho esposto il "my way". Inoltre, non ultimo io non sono un amante del "Metallo luccicante", mi piace un po' più operativo e consumato, quindi, gli acrilici per me, per il risultato che vorrei ottenere vanno benissimo. Tutto qui

saluti
Re: P47 thunderbolt
Grazie massimo,hai menzionato xf16 flat alluminun se non sbaglio per le pannellature ....non e' sufficiente la mano di silver?
Grazie.
Grazie.
Re: P47 thunderbolt
Mi sembra di aver capito che gli alcad sono pronti all'uso, ce ne sono vari tipi ..alluminium,duralluminium....... per il modello che votrei realizare quale o quali consigli?Starfighter84 ha scritto:Lascia stare i Tamiya "metallizzati" (e ho aggiunto le virgolette perchè i Tamiya non sono proprio all'altezza per ricreare finitura NM). Vai di Alclad... spemndi un pò, ma non te ne penti.
Grazie