Decal Tridimensionali Quinta Studio
Moderatore: microciccio
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Io se posso, dico la mia. Di essere belli sono belli, aggiungono una marcia in più al modello, però, e c’è sempre un però, non è possibile fare lavaggi o dry brush, poi , sempre secondo me, si crea un contrasto inverosimile tra la vasca e gli strumenti , che se in 72, o in 48 è quasi invisibile , in 32 diventa notevole. Se invece si ha voglia di mettere il pilota e di farlo con il canopy chiuso, per mettere in evidenza solo gli strumenti , secondo me, da un piacevole effetto visivo.
Saluti.
Saluti.


- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Ne ho comprato un set per prova, proprio perché mi piace sperimentare prodotti nuovi. Non ho avuto ancora modo di usarlo ma, a vederlo, è veramente ben fatto. Vedremo come si comporterà una volta applicato sul modello.
Saluti.
Fabio
Di questo non sono sicuro. Mi sembra di aver letto una recensione su The Modelling News dove il tizio ha effettuato i lavaggi, se non erro con prodotti già pronti (AK o Mig, non ricordo di preciso). Devo dire che a vederli non si sente la necessità, ad esempio, di drybrushing.
Saluti.
Fabio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Ciao
alla fine ricordo che verso la metà degli anni '80 in tanti dicevano, criticandole, le stesse cose delle fotoincisioni: "troppo facile" in pratica.
Io sono un liberista convinto quindi, alla fin fine, sarà solo il mercato a decidere se la cosa prenderà piede o meno tra i modellisti.
saluti
alla fine ricordo che verso la metà degli anni '80 in tanti dicevano, criticandole, le stesse cose delle fotoincisioni: "troppo facile" in pratica.
Io sono un liberista convinto quindi, alla fin fine, sarà solo il mercato a decidere se la cosa prenderà piede o meno tra i modellisti.
saluti
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Anchio molto entusiasta quando le ho viste la prima volta ..pero sono ancora indeciso se provarle su qualche jet in 32 ,giusto per estremizzarne uno e vedere che effetto mi fa'.Concordo anche con l'opinione di altri che affermano la ormai pigrizia manuale che questi nuovi prodotti stanno provocando nella maggiorparte dei modellisti.Vedo invece piu' appetitosi in realta i set della ANYZ che comunque vanno a supplemento dell'autocostruzione.Pero' sicuramente prima o poi almeno 1 lo acquisterò per provarlo.
Saluti
Saluti
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 4 luglio 2018, 12:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Ivano Biazzo
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Vorrei dire la mia, chi critica i prodotti quinta studio, è tale e quale a chi criticava le fotoincisioni (non gli abitacoli pre colorati, ma i dettagli in se), adducendo l'Appiattimento della Skill, ad oggi è quasi imprescindibile costruire un Kit, con l'impiego delle Fotincisioni.
Poi arrivarono gli abitacoli in resina, e li altra levata di scudi, sempre con la solita solfa dell'appiattimento della Skill, e oggi gli abitacoli in resina ormai sono quasi d'impiego generalizzato.
Adesso i quinta studio, anche per l'oro molti sollevano il falso problema dell'appiattimento della Skill.
Ma fare modellismo storico in scala, presuppone la capacità di riprodurre in scala un soggetto reale, quanto più fedelmente possibile.
Qua dentro quanti sono in grado di riprodurre con la stessa precisione e fedeltà di dettaglio un abitacolo, di un prodotto quinta studio?
Altro fattore importantissimo, è il tempo, viviamo in tempi sempre più frenetici, dove lavoro, famiglia e impegni vari,
rubano sempre + fette di tempo al nostro tempo libero (scusate il giro di parole).
Allora ben vengano i prodotti come Quinta Studio.
Vuol dire che la "battaglia" della Skill si misurerà nelle stuccature, nella colorazione/invecchiamento, nel dettaglio esterno del modello
e nella posa delle decals.
Questo è il mio pensiero.
Poi arrivarono gli abitacoli in resina, e li altra levata di scudi, sempre con la solita solfa dell'appiattimento della Skill, e oggi gli abitacoli in resina ormai sono quasi d'impiego generalizzato.
Adesso i quinta studio, anche per l'oro molti sollevano il falso problema dell'appiattimento della Skill.
Ma fare modellismo storico in scala, presuppone la capacità di riprodurre in scala un soggetto reale, quanto più fedelmente possibile.
Qua dentro quanti sono in grado di riprodurre con la stessa precisione e fedeltà di dettaglio un abitacolo, di un prodotto quinta studio?
Altro fattore importantissimo, è il tempo, viviamo in tempi sempre più frenetici, dove lavoro, famiglia e impegni vari,
rubano sempre + fette di tempo al nostro tempo libero (scusate il giro di parole).
Allora ben vengano i prodotti come Quinta Studio.
Vuol dire che la "battaglia" della Skill si misurerà nelle stuccature, nella colorazione/invecchiamento, nel dettaglio esterno del modello
e nella posa delle decals.
Questo è il mio pensiero.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47505
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Allora andiamo proprio male... visto il livello medio che si vede in giro!

Ma poniamo la questione sotto un altro punto di vista: fin quando si può definire "modellismo statico" per come lo conosciamo oggi? quando arriveranno, ad esempio, i pezzi pre-colorati (e secondo me ci arriveremo... in un futuro neanche troppo lontano)... sarà ancora tutto accettabile?
O nel nome di un "progresso" o delle nostre vite "frenetiche" sarà tutto giustificabile?
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12430
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Io aggiungerei a quanto detto da Valerio: facciamo l distinzione tra assemblatori e modellisti
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 4 luglio 2018, 12:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Ivano Biazzo
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Valerio, i tuoi dubbi potrebbero essere legittimi, ma al momento affrontiamo un problema per volta. capisco anche il tuo punto di vista, della serie ho speso ore a dettagliare quel cruscotto e quei comandi,Starfighter84 ha scritto: ↑3 ottobre 2021, 8:48Allora andiamo proprio male... visto il livello medio che si vede in giro!![]()
Ma poniamo la questione sotto un altro punto di vista: fin quando si può definire "modellismo statico" per come lo conosciamo oggi? quando arriveranno, ad esempio, i pezzi pre-colorati (e secondo me ci arriveremo... in un futuro neanche troppo lontano)... sarà ancora tutto accettabile?
O nel nome di un "progresso" o delle nostre vite "frenetiche" sarà tutto giustificabile?
poi arriva tizio e in mezz'ora grazie ai quinta studio, fa altrettanto bene se non meglio. Un po' è stato anche il mio dubbio,
ma questa è l'evoluzione del mercato. Ripeto a mio avviso (almeno al momento) bisognerà concentrarsi sulla finitura "esterna" visti gli "aiuti" che ormai
stanno invadendo il mercato.
D'altro canto, ripeto, al di là del nostro piacere personale, quello che da valore alle nostre riproduzioni in scala è il livello di fedeltà che raggiungiamo
rispetto alla controparte reale.
Per me quello conto (ovviamente al netto di un modello stuccato bene, con le superfici ben allineate, con i dettagli consoni alla versione ecc ecc.)
un saluto
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 4 luglio 2018, 12:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Ivano Biazzo
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
FreestyleAurelio ha scritto: ↑3 ottobre 2021, 8:51 Io aggiungerei a quanto detto da Valerio: facciamo l distinzione tra assemblatori e modellisti
no la distinzione nel modellismo si fa fra Auto costruttori e gli assemblatori (cioè la stragrande maggioranza di noi)
ciauz!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47505
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
No no, non è affatto questo il punto di vista. Non sarò mai incaxxato perchè ho appena finito il mio cockpit ed è uscito il set Quinta che poteva farlo venire più "figo"... 100.000 volte meglio un bel cruscotto, ma fatto a mano e applicando certe capacità, che un abitacolo progettato con un PC e stampato da una macchina che fa roba in 3D. Sono due mondi separati che non potranno incontrarsi mai... il primo è frutto dell'ingegno umano, dell'esperienza/allenamento (possiamo anche definirlo così) e della manualità, il secondo è frutto dell'incapacità e pigrizia per ottenere un risultato all'altezza.
Meglio ne dubito... ha solo applicato una figurina adesiva su una superficie piana. STOP.
Vero... ma sottolineo di nuovo l'aspetto dell'abilità personale. Se raggiungi l'obiettivo applicando le tue di capacità, allora hai vinto. Altrimenti hai solo sfruttato l'aiutino da casa...
Ma torno nuovamente al quesito posto in precedenza e a cui non hai dato risposta... sono curioso: fino a dove ci si può spingere considerando, comunque, questo hobby "modellismo"?