AleFencer85 ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 22:34
]E' quello che temo anche io. Per non parlare dell'F-16, ad esempio non hanno mai fatto la versione biposto. Sinceramente avrei gradito di più la combinazione auspicata da PhantomPhan, ovvero di combinare le due scatole di Gattaccio e aggiungere i pezzi per fare un A late o un B. Certo, bello sembra bello e poi Tamiya è una garanzia (fa pure rima,

), vediamo se poi usciranno anche le versioni "terrestri" che mi interessano di più. Altrimenti virerò sugli ZM che trovo fantastici.
Per carità, non parliamo dell'F-16 che ancora ho l'amaro in bocca
Tamiya purtroppo ha questo vizio, specialmente negli ultimi anni, di sfruttare poco i propri stampi nonostante siano palesemente predisposti per più versioni. Onestamente, credo saremo fortunati se faranno 2 scatole di phantom,tanto più che c'è lo ZM e costeranno praticamente lo stesso.
PhantomPhan ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 23:06
A me fa più imbestialire chi reboxa lo stampo dell'800 e te lo fa pagare come un nuovo. Se guardate tamiya i kit vecchiotti li vende ad un prezzo più accessibile e il grosso di quelli in 48 sono ancora gran bei kittazzi. Poi il fatto che sono jappi ci frega alla grande perchè da loro costano molto ma molto meno, se li facessero da noi kit così...
Ti do ragione sul rincaro di vecchi kit, è davvero una schifezza.
Il prezzo dei Tamiya e di qualunque altro kit orientale qui è maggiore perchè al costo originale devi aggiungere costi di spedizione ed importazione. Qui il tomcat lo trovi a 90/100 euro, laggiù a meno di 60, il nuovo Spitfire qui sta a più di 40 mentre in Giappone a 20/25 e così via...
Si parlava di un accordo commerciale UE-Giappone per togliere i dazi, ma chissà se e quando entrerà in vigore
