1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 813
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Messaggio da frah2o »

Fargo ha scritto: 11 febbraio 2025, 17:09 Bellissimo... tanto di 3D pure.... comunque, spero che tu non ti offenda, ma mi sembra di guardare un programma su MotorTrend! Non capisco una mazza ma mi affascinano sempre...
Nessuna offfesa, anzi l'esatto contrario. Pensa che uso motortrend come sottofondo mentre piaciugo dietro ai modelli



Ho lavorato nei giorni scorsi sul differenziale posteriore. Quello di serie è stato cestinato al volo. Prendendo come spunto un Quaife ho iniziato a lavorare.
Nelle varie ricerche ho visto che in alcune categorie i differenziali sono ammortizzati da dei supporti con delle sospensioni.....ho fatto mio il sistema.

Inoltre questa traliccio ha la funzione principale di irrigidire la struttura molto ballerina del telaio in plastica del kit.
Avendo eliminato le balestre, l'asse posteriore soffriva di una brutta oscillazione trasversale.
Con l'adozione di questo traliccio ora l'asse posteriore è solido e stabile.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 813
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Messaggio da frah2o »

Avendo il punto di partenza (cambio) e il punto di arrivo (differenziale) ho terminato il lavoro creandomi l'albero di trasmissione che sarà in materiale composito.

Nel week ho poi preso il necessario per far sparire il rosso che la mia vista non riesce più a sopportare....

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 813
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Messaggio da frah2o »

Una volta terminato il paragrafo trasmissione (manca il radiatore olio per cambio e differenziale che farò più avanti), sono passato a uno dei problemi più grossi da risolvere con il trapianto dell'Honda: l'ingombro laterale dei turbo.

La configurazione originale mi porta la coppia di IHI troppo avanzati, impedendomi codi di trovare spazio per collegare la girante fredda all'intercooler.

Unica strada, ridisegnare i collettori di scarico...o meglio provare a progettarli.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 813
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Messaggio da frah2o »

Come punto di partenza ho utilizzato la flangia di scarico della bancata destra.

Ho iniziato a lavorare da li e poi (tra tutorial e videocorsi) ho cominciato a cavare qualche ragno dal buco.

Ho stampato 3 collettori con diverse inclinazioni sull'attacco alla testa, ma ho capito sin dal primo di avere esagerato con l'ingombro laterale.
Poco male, li modifico e e riproverò al secondo tentativo, almeno è tutta scuola su Fusion.

Prossimo passaggio e nuovo progetto mai affrontato: ridisegnare i turbo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: 1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Messaggio da DavideV »

Ma poi la porti a omologare?? :-laugh

Scherzi a parte, ti stai muovendo sulla base di modifiche già fatte “in real life” o stai creando da zero anche queste modifiche? Intendo proprio il “dove mettere cosa”, te lo stai inventando di sana pianta?
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 390
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: 1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Messaggio da Paolo F14 »

Da modellista (aerei e auto da 45 anni) ma anche appassionato di automobili, automobilismo e bella meccanica nonché Ferrarista e possessore di una Ferrari in scala 1:1 non posso che dirti che sono ammirato dalla tua grande maestria modellistica e dalla bravura e competenza con il disegno e stampa in 3D.
MA, d'altro canto, non posso non dirti, con grande sincerità e amicizia, che tutta questa bravura è per me del tutto sprecata se viene usata per rovinare un capolavoro assoluto e universalmente riconosciuto come la Ferrari 250 GTO, mi dispiace ma penso che tu, come immaginerai, sarai stato conscio di incorrere in simili pensieri e considerazioni aprendo un topic come questo.
Quello che stai facendo equivale a modificare un'opera d'arte come ad esempio la primavera del Botticelli perché gli abiti delle ninfe non sono alla moda o la pettinatura della Gioconda perché è scialba.
Ti faccio anche notare che definire il fantastico e plurivittorioso motore 12 cilindri progettato dall'ing. Colombo "noioso 12 cilindri" e "3.0 V12 con 300 CV pigri" :shock: e paragonarlo, elogiandolo, ad un motore di F1 di 28 anni più giovane, dimostra solo immotivata, illogica e incomprensibile idiosincrasia che uno con la tua competenza non dovrebbe avere.
Non offenderti ma non potevo non dire ciò che mi esce dal cuore,
Paolo
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 813
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Messaggio da frah2o »

DavideV ha scritto: 18 febbraio 2025, 15:37 Ma poi la porti a omologare?? :-laugh

Scherzi a parte, ti stai muovendo sulla base di modifiche già fatte “in real life” o stai creando da zero anche queste modifiche? Intendo proprio il “dove mettere cosa”, te lo stai inventando di sana pianta?
Le modifiche sarebbero come andrebbero fatte su una ipotetica scala 1:1. Il trapianto. il collegamento dei vari organi, circuiti vuole essere il più realistico possibile. Nei miei lavori non storici ma di modifica (tipo la Golf gti o la Porsche) tutto quello che monto è esiste nella reltà o potrebbe esistere se uno replicasse le mie 1/8 in 1/1. Meccanicamente non vi è nulla di sci-fi


Paolo F14 ha scritto: 18 febbraio 2025, 15:51 Da modellista (aerei e auto da 45 anni) ma anche appassionato di automobili, automobilismo e bella meccanica nonché Ferrarista e possessore di una Ferrari in scala 1:1 non posso che dirti che sono ammirato dalla tua grande maestria modellistica e dalla bravura e competenza con il disegno e stampa in 3D.
MA, d'altro canto, non posso non dirti, con grande sincerità e amicizia, che tutta questa bravura è per me del tutto sprecata se viene usata per rovinare un capolavoro assoluto e universalmente riconosciuto come la Ferrari 250 GTO, mi dispiace ma penso che tu, come immaginerai, sarai stato conscio di incorrere in simili pensieri e considerazioni aprendo un topic come questo.
Quello che stai facendo equivale a modificare un'opera d'arte come ad esempio la primavera del Botticelli perché gli abiti delle ninfe non sono alla moda o la pettinatura della Gioconda perché è scialba.
Ti faccio anche notare che definire il fantastico e plurivittorioso motore 12 cilindri progettato dall'ing. Colombo "noioso 12 cilindri" e "3.0 V12 con 300 CV pigri" :shock: e paragonarlo, elogiandolo, ad un motore di F1 di 28 anni più giovane, dimostra solo immotivata, illogica e incomprensibile idiosincrasia che uno con la tua competenza non dovrebbe avere.
Non offenderti ma non potevo non dire ciò che mi esce dal cuore,
Paolo
Non mi offendo Paolo, anzi sono ben conscio che il primo pensiero leggendo il mio topic sia proprio quello di ripudio e disprezzo.
Le uniche approvazioni sono di coloro che amano il genere custom o tuning....ovvero l'1% di chi può seguire questo topic, perchè per il resto del pubblico andare a toccare questa auto è (come giustamente citi) alla stregua di scarabocchiare con un Uniposca la Gioconda o la cappella Sistina

Io riassumo in poche parole il mio pensiero: non sopporto le rosse da sempre (e sono a 47 primavere). E il maggior traino di questo mio disprezzo deriva dal tifo (molte volte tossico) nei confronti di questo marchio, al pari del tifo calcistico (altra disciplina che disprezzo). Se prima non mi piaceva, sono arrivato all'apice specie con la gogna pubblica a Vettel e l'osannamento come nuovo Messia del predestinato....figuriamoci ora con l'hype di Sir Hamilton, ma non voglio divagare troppo, anche se il mio astio scaturisce totalmente dalla F1.

Altri miei amici modellisti la pensano esattamente come te: un esercizio (me lo chiamano talento nel 3d....che io non vedo) di modellismo sprecato su un controverso progetto.
So che per un tifoso o amante o fortunato possessore si un topic che equivale ad assistere ad uno "stupro" meccanico.

Spero anche io di non averti offeso.....alla fine rimane un modello 1/8.

Se avessi la 1:1 in garage la lascerei intonsa per non perdere il suo valore e guadagnarci di più :-Figo
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 813
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Messaggio da frah2o »

Il rosso lascia per sempre questa scocca

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Intanto che lo sverniciatore compie il suo mestiere…io ho iniziato gli IHI replicando quelli della mp4/4

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 813
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Messaggio da frah2o »

Già quando stavo raccogliendo i fascicoli avevo le idee ben chiare su come sarebbe stata a livello cromatico.

Ovvero senza colore. la passerò con la spugna abrasiva a grana fine per lucidarla o graffiarla (effetto similare alla DeLorean per intenderci), ma rimarrà nuda e cruda. Poi avrà una sua livrea molto "particolare".

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 813
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1/8 1963 GTO: a faithless, blasphemy and insane job.

Messaggio da frah2o »

Dopo aver disegnato 7 collettori e ragionato sulle future linee di aspirazione intercooler, linee aria aspirazione turbo, e linee di scarico (conatando anche lo scarico separato delle 2 wastegate), sono riuscito ad andare su con con gli IHi replicati della mp4/4.

Ho montato i parafanghi interni e direi che ci siamo.

Prossimo passo iniziare l’intercooler.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Questo modello Inzia ad abbandonare la sua idea di 250 Gto per iniare a trasformarsi in una gtH 168

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”