ecco un altro modello appena completato. E' la McLaren del 1991 con cui corsero Senna e Berger, versione GP San Marino con il cupolino arancione invece che trasparente. In caso ve lo chiediate, IL KIT E' UNA MONNEZZA.. Non riesco ancora a capacitarmi di come in Fujimi abbiano deciso di rilasciare un modello del genere, ma non l'hanno provato a montare prima di metterlo sul mercato!?!?
Fino a 2 giorni fa ero indeciso se completare il kit o vederlo disintegrato contro il muro di casa (nel qual caso avrei goduto, ve lo garantisco), poi visti i mesi persi dietro alla costruzione, la quantità di vernice e colla usate ecc, ho deciso di finire il prima possibile anche se il risultato è da pattumiera.
Il kit secondo me è un'occasione persa e sprecata da parte di Fujimi perchè questa McLaren è veramente ricca di dettagli ma purtroppo sia questa versione San Marino GP che le altre (ce ne sono almeno altre tre) hanno delle pecche colossali, e più precisamente:
1) Geometria delle sospensioni anteriori totalmente sbagliata, se montata da scatola, l'avantreno ha una distanza di quasi un centimetro da terra, sembra più una macchina da rally.
2) Gomme troppo piccole e quindi inutilizzabili. Mi risulta che queste sono presenti nella MP4/6 versione GP Giappone 1991.
3) Il cofano motore non si assembla, c'è almeno una zona che va ad interferire pesantemente con la scocca all'altezza del serbatoio subito dietro il sedile.
Io sapevo dei primi due, ma del terzo ahimé ne sono venuto a conoscenza a mie spese, confermato poi in seguito da altra gente su internet che ha costruito lo stesso modello e che ha m a l e d e t t o Fujimi per questo errore.
La modifica delle sospensioni ha richiesto un lavorone, ho dovuto inclinare verso l'alto tutti i braccetti, tagliare 2mm il braccetto che va a finire agganciato all'ammortizzatore ecc. E alla fine l'avantreno è ancora troppo alto da terra, ma sicuramente molto meglio di prima.
Le gomme andavano bene, mentre invece ad assemblaggio quasi terminato, vado a montare il cofano e vedo che anche forzando, questo non riesce a scendere più di tanto. Dopo giorni di prove ho individuato il punto incriminato:

Anche la zona del cambio al retrotreno va a strisciare contro il cofano. Ho provato con il dremel a portare via più materiale possibile dall'interno in modo da assottigliare il più possibile la plastica, sperando ciò bastasse ad avere un accoppiamento decente con la scocca. Niente da fare, fino a che ho fatto il danno: a forza di assottigliare, ho fatto un bel buco nella parte sinistra del cofano motore, già verniciato e lucidato ma senza decal. Via a tirar giù tutti i santi....
Insomma a forza di fare prove, monta e smonta, incolla, rivetti ecc, nel mentre, sono riuscito a rompere tutto quello che era possibile rompere: musetto, braccetti delle sospensioni, rottura della carrozzeria nel muso davanti al parabrezza, per ben due volte...
Scusate ho scritto anche troppo, faccio parlare le foto. Quello che era iniziato come un bell'assemblaggio con parecchi dettagli autocostruiti (ammortizzatori, cavo acceleratore e relativa molla, cavi ecc) è terminato come una creatura malefica mal addomesticata:
gli inizi furono buoni...




Poi iniziarono le rogne:

Qui ho iniziato a macellare, letteralmente, quello che di buono avevo fatto fino ad allora, il tutto per far chiudere il cofano motore:

Dopo aver tirato via quasi tutto eccetto i radiatori e poco altro, ecco il risultato finale:





....ma c'è anche questo, e ci rimane:

Questo è quello che sono riuscito a tirar fuori da un kit disastroso come quello Fujimi. La mia colpa è stata di non provare a secco tutti i componenti, cofano incluso, prima di andare avanti, questo lo ammetto.
Quindi, un monito a chi si vorrà imbattere in questa McLaren, ci sono dei lavoroni da fare, e se la si costruisce con l'intento poi di chiudere il cofano, non perdete tempo ad aggiungere parti, anzi, mettetene il meno possibile!
Se invece la si lascia aperta, una volta sistemata la questione sospensioni anteriori/altezza da terra, ci si può sbizzarrire ad aggiungere quanti più dettagli uno riesce ad avere e realizzare.
Se qualcun altro ha già avuto esperienza con uno dei kit Fujimi MP4/6, sarei interessato a sapere se avete passato notti insonni e mesi riunchiusi in manicomio

Ciao a tutti e speriamo il prossimo kit sia più rilassante.