Rosario ha scritto:Gran bel lavoro Paolo!! Come gli altri del resto. Ci dici qualcosa in più su come ottieni queste verniciature perfettamente lucide? Anche perché ho una piccola 1/43 che aspetta di essere verniciata

e credo che ti disturberò spesso per dei consigli!!!
Ciao Rosario,
grazie e tutti per i complimenti
Della verniciatura ne ho parlato a fondo nel WIP, comunque in sintesi ti posso dire che faccio così:
- premetto che ho sempre usato smalti Humbrol lucidi
- almeno un paio di mani di fondo ed eventuale carteggiatura per rendere tutto bello liscio
- due o tre mani leggere del colore finale
- una mano più pesante del colore finale
- una mano definitiva pesante a limite della colatura per far si che la tensione superficiale della vernice livelli tutto in uno strato uniforme.
- se necessario per avere una superficie bella uniforme, subito a ruota senza far asciugare, un'altra mano "bagnata"
- eventuali pelucchi a questo punto possono essere tolti con una pinzetta, tanto poi lo spessore della vernice si riuniformerà per tensione superficiale
- lasciare asciugare molto bene
- carteggiare eventuali imperfezioni/pelucchi con grane fini e finissime e passare i 3 polish ed eventualmente anche la cera della Tamiya.
Devo dirti però che in scala 1/43 non saprei, non avendone mai fatte, se una tale procedura applicata per intero porti ad "annegare" ed appiattire i dettagli della carrozzeria.
Se usi colori tipo gli Zero Paint che sono opachi devi dare 3 o 4 mani leggere a coprire bene e poi il trasparente lucido sempre col metodo delle due mani leggere e due pesanti a livellare tutto e poi carteggiare e lucidare.
Paolo