McLaren MP4/2 Bburago modificata (1/24)

Postate qui i vostri modelli ultimati.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
Corpsegrinder
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 197
Iscritto il: 26 maggio 2014, 9:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico in particolare modelli di Formula 1 dal 1985 al 1994
Aerografo: no
colori preferiti: White Tamiya TS26
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Cina

McLaren MP4/2 Bburago modificata (1/24)

Messaggio da Corpsegrinder »

Dopo anni che mi frullava l'idea in testa, ho deciso di buttarmi: visto che ne avevo due identiche, ho voluto modificare una mitica Bburago McLaren MP4/2 scala 1/24 (anche se molto più simile ad un 1/20 in realtà), apportando migliorie che la rendessero più realistica, soprattutto per quanto riguarda gli sponsor e le linee in generale. Il N. della vettura infatti riportava il N.1 cosa che appartenne invece a Niki Lauda nel 1985, poi in generale altri sponsor o mancavano o non erano al posto giusto.

Immagine

Ho ordinato un foglio di decal in scala 1/20 per la MP4/2 del 1984 e mi sono cimentato nell'impresa.
Tolti gli adesivi (che comunque hanno retto ottimamente per quasi 40 anni) ho sverniciato il modello, pulito il metallo con diluente alla nitro, lavato bene e cominciato col primer bianco.

Immagine

Immagine

Ho utilizzato vernici in bomboletta, bianco e rosso fluorescente che era il colore utilizzato sulle McLaren fino al 1996.
Immagine

Nel frattempo, visto che l'alettone del modello originale non andava bene perché mancavano le alette ai lati delle paratie, ho deciso di rifarlo da zero con plasticard. Ho inoltre creato ed inserito dei cerchi verso l'interno del pneumatico perchè le gomme originali mancavano del tutto della spalla interna. Altra piccola aggiunta le cinture di sicurezza con fibbie fotoincise, ho dovuto usare quelle per la scala 1/20 perché in 1/24 erano decisamente piccole, a dir la verità anche quelle usate e che sono leggermente più grandi sono ancora sottodimensionate. Ho costruito anche gli specchietti in plasticard e stucco e cercato di ricreare la leva del cambio visto che mancava del tutto. Ultimo accorgimento è stato di togliere quell'inutile cromatura sui 4 cerchi e verniciarli di nero.

Dopo aver lasciato asciugare bene il bianco e il rosso per quasi una settimana (non avevo comunque tempo per proseguire) ho steso un paio di mani bagnate di lucido, sempre da bomboletta.
Ultimo passo le decal, comprese quelle tabaccaie e devo dire che le misure dei vari loghi, pur essendo pensate per l'Aoshima in 1/20 in questa Bburago calzavano a pennello.
Questo il risultato:

Immagine


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Lungi dall'essere perfetta e lontanamente paragonabile ad una MP4/2 dell'Aoshima, mi piace abbastanza il risultato finale ed era quello che più o meno mi ero prefisso all'inizio. Volendo si potrebbe intervenire con modifiche molto più invasive ma che avrei completato nel 2050 quindi ... più che soddisfatto di quello che sono riuscito a completare in questi ultimi mesi.

Immagine
Ultima modifica di Corpsegrinder il 9 giugno 2022, 14:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25031
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: McLaren MP4/2 Bburago modificata (1/24)

Messaggio da microciccio »

Ciao Alessandro,

una McLaren campione del mondo sia piloti che costruttori progettata da John Barnard che, all'epoca, era uno dei progettisti più gettonati del Circus. Con questa macchina Niki Lauda conquistò il suo ultimo campionato del mondo nel 1985 per mezzo punto di distacco da Alain Prost che lo fece suo nei due anni successivi (nel 1986, uno dei campionati più belli di sempre, con un'inattesa vittoria all'ultima gara).

Bel lavoro :-oook

Magari posta delle foto in formato maggiore così da agevolarne la visione sul forum.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: McLaren MP4/2 Bburago modificata (1/24)

Messaggio da Starfighter84 »

Gli hai ridato nuova vita!
C'è qualche sbavatura sulla linea di demarcazione tra il rosso e il bianco (in particolare il colore si è infilato sotto le "griglie" sui fianchi)... cosa usi per mascherare?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Corpsegrinder
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 197
Iscritto il: 26 maggio 2014, 9:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico in particolare modelli di Formula 1 dal 1985 al 1994
Aerografo: no
colori preferiti: White Tamiya TS26
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Cina

Re: McLaren MP4/2 Bburago modificata (1/24)

Messaggio da Corpsegrinder »

Sì ho notato, purtroppo il rosso è filtrato in una delle scanalature, che tra l'altro sono parecchio profonde. Stamattina ho limato via con la lama del taglierino la parte rossa visto che con la carta vetrata non ci si riusciva e adesso la linea è abbastanza dritta. Ne ho approfittato anche per rimettere la decal "BOSS" della cintura di sicurezza sinistra che se ne era andata a spasso dentro l'abitacolo. Ho rifatto la foto, la prima della serie dopo "questo il risultato:".
Come nastro uso il classico giallo Tamiya da 10mm.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: McLaren MP4/2 Bburago modificata (1/24)

Messaggio da Starfighter84 »

Quando usi il Tamiya, con colori così a contrasto, rifila il bordo con un bisturi affilato. Basta togliere il pezzo più esterno, quello a contatto con la polvere e la sporcizia. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Gallerie”