GRAZIE ATUTTI sempre gentili..............
dai... il prossimo sarà un pò più grande...

e prenderò l'aerografo... ma farò delle prove su una cavia

volevo farne un'altro ma... ho girato 3 negozi a Roma e non ho trovato nulla di sovietico

(in anni '60 e in 48 ovviamente)...cercavo un mig 15-17-19..o anche un'altro 21..maaa..NIET!
neanche spilloni! ma gli avete comprati tutti voi

...io ho un sospetto su Valerio
Starfighter84 ha scritto:Eugè, ma già l'hai finito?! come hai fatto?!
Vedo dei grandi passi in avanti con il montaggio... questa volta è più preciso e pulito. Avrei stuccato meglio la base della deriva che lascia un pò di "luce" nella zona dello scarico... ma è un dettaglio trascurabile.
Le tonalità che hai scelto per la livrea NM sono buone, ma le bombolette Tamiya hanno lasciato quel fastidioso effetto "bugnato" sulla superficie del modello... ed è un vero peccato. Supera le tue paure rispetto all'aerografo e buttati sugliu ALCLAD! una volta provati non li molli più!
Comunque ti faccio i complimenti, stai migliorando. Bravo!

Psycho ha scritto:Che velocità! Bravo, bel modello!
per la velocità di esecuzione (7 giorni

)... in parte è grazie al mio lavoro che; mi lascia molto tempo...in effetti il mig-21 non ha molte parti e non mi sono cimentato su dettagli in resina perchè secondo me è già bello così....semplice e pulito per la verniciatura ho dovuto aspettare 48 ore per avere la massima resa...e purtroppo effettivamente è troppo granulare
e questa volta la fretta...l'ho messa da parte

e mi son dedicato molto alle stuccature.... fatte con la vernice

e ciano..
alcune cose le ho volute lasciare un pò "trascurate" (ad eccetto della coda

) perchè i 21 che ho visto dal vivo e ovviamente fotografato hanno le pannellature che non sempre coincidevano alla perfezione e si notava una sorta di sovrapposizione delle lamiere..in alcuni punti addirittura delle fessure di 5 o 6 mm!! qualche duno mi disse (e un pò dubito maaaa..) che i sovietici erano spartani nella realizzazione dei loro velivoli perchè dovevano sfornarne molti e perchè dovevano essere assolutamente economici..e mi concluse la frase che le fessure erano diciamo una sorta di "tolleranza" lineare perchè operavano in climi molto freddi anche -50 o troppo caldi..come i deserti.......
boo potrebbe?
Ale85 ha scritto:anche alla giunzione fra i due tronconi di fusoliera bisogna porre un po' più attenzione!!
Altro piccolo appunto: gli interni sul PF erano in origine neri!!! o cmq grigio scuro!!! è plausibile che quelli rimasti i nservizio più tempo abbiano poi ricevuto la livrea verde!! Che ufficialmente è "ntrata in servizio" solo con le versioni PFM, ovvero quelal immediatamente successiva!
Per i lresto, mi piace il cattivone!
ciao
Ale
cattivone..... dipende da che punto di vista lo vedi hahahahaaha
il colore degli interni....in cabina era un verdino o un azzurrino tipico dei sovietici poi anche loro intorno al 90 hanno adottato il grigio; per i vani non ho trovato materiale a sufficienza ma mi son basato su foto che avevo scattato (però sono mig sicuramente "rivisitati" nel tempo, e anche su alcune foto trovate .. erano in grigio medio o grigio tipo metallizzato
SPILLONEFOREVER ha scritto:Una velocità di esecuzione pari a quella della tua Balalaika Eugenio
Anche secondo me questo modello segna diversi punti di miglioramento rispetto agli altri 21
Valuta davvero di passare all'utilizzo dell'aerografo. Potrai sfruttare al meglio la tua capacità di utilizzare al meglio le bombolette.
Adesso però per par conditio ti tocca montare qualcosa a stelle e striscie
microciccio ha scritto:Ciao Eugenio,
molto piacevole la differenza cromatica dei vari pannelli.
microciccio
rob_zone ha scritto:Ti faccio i miei complimenti perchè di gia lo hai finito!!
Hai domato molto bene il silver che è davvero rognoso!!
Bravo e fanne un altro dai!
lusingato dei vostri voti....(veri artisti)...ma il colore purtroppo sotto certi aspetti è stato difficoltoso proprio per la sua plasticità..ossia NON si asciugaaaaa !! essendo un colore lucidabile..
e per fare le pannellature ho usato un nastro isolante bagnato e in pratica senza l'adesivo... in modo che; non lasciasse segni al suo distacco..
ho usato 3 bombolette per dare le differenze di metallo e varie lugidature in vari versi per avere l'effetto "differenza"delle parti