Aermacchi MB 326A S.V.B.A Italeri\ESCI 1:48
Moderatore: Madd 22
-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Catania
Aermacchi MB 326A S.V.B.A Italeri\ESCI 1:48
Buongiorno a tutti....
Dopo quasi un mese ho portato a compimento il mio "macchino", non vi nego che durante questa esperienza molte volte ho desiderato non aver proprio cominciato questo modello specialmente quando il semplice arancione (dicendo semplice cerco di essere sarcastico) era diventato color salmone.
Comunque tornando a noi il buon modello in mio possesso la ristampa Italeri del datato ma pur sempre valido modello ESCI l'ho arricchito solo con l'aggiunta del cockpit Neomega che come detto durante il Wip si presenta davvero bene è ricco di dettagli ma non ha le istruzioni di montaggio, non è stato particolarmente difficile adattarlo qualche colpo di lima ed il gioco è fatto.
Difetti nel montaggio ce ne soni abbastanza specialmente il musetto che più lo guardo più mi viene voglia di far volare via il modello ,ma vabbè è andata cosi mi rifarò quando faro sempre il 326 d'addestramento Alitalia.
Passiamo alla verniciatura a quell arancione che letteralmente mi ha fatto disperare la scelta mia finale è stata dettata dalla mescola di 3 humbrol ed esattamette 3 parti di gloss n 18 una goccia di red e 2 parti di matt n.164 colore che poi ho marcato quando ho dato una mano leggerissima di post shading pannelli maggiormente utilizzati, per quando riguarda i bordi alari e dei piani di coda ho adottato una mescola di Gunze esattamente 2 parti di H338 e una di H 335, lo scarico l ho realizzato con il flat alluminium tamiya invece le gambe dei carrelli con il Silver Humbrol esattamente il numero 11 mentre i pozzetti li ho realizzati con il model master zinc green cromate flat con l aggiunta di una punta di nero.
come trasparente lucido ho Utilizzato la cera per pavimenti future per glossare il modello e preparare una ottima base per le decal che sono state trattate con gli ammorbidenti microscale (prima) e mr. mark softer (dopo) per poi ri essere spruzzate con la future ad applicazione terminata.
Il modello da me voluto realizzare ho cercato di realizzarlo durante i suoi ultimi anni di servizio quindi con la livrea molto schiarita e cosa più non più lucida ma satinata a tratti specialmente nel dorso dell aereo opaca (Grazie Valerio per il suggerimento) e per realizzare la finitura satinata ho mescolato la future al flat base tamiya.
Infine ho ricostruito le manigliette per la chiusura del canopy, quelle di espulsione con del filo di rame da 0.2 mm quella all esterno del canopy con del plasticard, sempre con del plasticard ho creato la barra dove va il pistoncino per l' apertura del canopy ed ho aggiunto i 2 specchietti dei piloti con delle fotoincisioni eduard.
Alla fine posso dire che è stato divertente montare questo modello e trovare la giusta tonalità di arancione un pò meno ma non posso tirarmi indietro dal fare quasi tutti i modelli dell aviazione moderna italiana quindi dato che questo ne faceva parte, ed aggiungo una gran parte a parere mio, ho deciso di continuare.
Dopo di ciò aprirò subito un altro WIP penso nel pomeriggio solo per farvi vedere di cio che si tratta, anche se penso che comincerò a lavararci seriamente dopo il mio rientro da Praga quindi colgo l'occasione per salutarvi e dirvi grazie del supporto durante la realizzazione del modello.
Saluti e Buon Modellismo
GIuseppe.
Dopo quasi un mese ho portato a compimento il mio "macchino", non vi nego che durante questa esperienza molte volte ho desiderato non aver proprio cominciato questo modello specialmente quando il semplice arancione (dicendo semplice cerco di essere sarcastico) era diventato color salmone.
Comunque tornando a noi il buon modello in mio possesso la ristampa Italeri del datato ma pur sempre valido modello ESCI l'ho arricchito solo con l'aggiunta del cockpit Neomega che come detto durante il Wip si presenta davvero bene è ricco di dettagli ma non ha le istruzioni di montaggio, non è stato particolarmente difficile adattarlo qualche colpo di lima ed il gioco è fatto.
Difetti nel montaggio ce ne soni abbastanza specialmente il musetto che più lo guardo più mi viene voglia di far volare via il modello ,ma vabbè è andata cosi mi rifarò quando faro sempre il 326 d'addestramento Alitalia.
Passiamo alla verniciatura a quell arancione che letteralmente mi ha fatto disperare la scelta mia finale è stata dettata dalla mescola di 3 humbrol ed esattamette 3 parti di gloss n 18 una goccia di red e 2 parti di matt n.164 colore che poi ho marcato quando ho dato una mano leggerissima di post shading pannelli maggiormente utilizzati, per quando riguarda i bordi alari e dei piani di coda ho adottato una mescola di Gunze esattamente 2 parti di H338 e una di H 335, lo scarico l ho realizzato con il flat alluminium tamiya invece le gambe dei carrelli con il Silver Humbrol esattamente il numero 11 mentre i pozzetti li ho realizzati con il model master zinc green cromate flat con l aggiunta di una punta di nero.
come trasparente lucido ho Utilizzato la cera per pavimenti future per glossare il modello e preparare una ottima base per le decal che sono state trattate con gli ammorbidenti microscale (prima) e mr. mark softer (dopo) per poi ri essere spruzzate con la future ad applicazione terminata.
Il modello da me voluto realizzare ho cercato di realizzarlo durante i suoi ultimi anni di servizio quindi con la livrea molto schiarita e cosa più non più lucida ma satinata a tratti specialmente nel dorso dell aereo opaca (Grazie Valerio per il suggerimento) e per realizzare la finitura satinata ho mescolato la future al flat base tamiya.
Infine ho ricostruito le manigliette per la chiusura del canopy, quelle di espulsione con del filo di rame da 0.2 mm quella all esterno del canopy con del plasticard, sempre con del plasticard ho creato la barra dove va il pistoncino per l' apertura del canopy ed ho aggiunto i 2 specchietti dei piloti con delle fotoincisioni eduard.
Alla fine posso dire che è stato divertente montare questo modello e trovare la giusta tonalità di arancione un pò meno ma non posso tirarmi indietro dal fare quasi tutti i modelli dell aviazione moderna italiana quindi dato che questo ne faceva parte, ed aggiungo una gran parte a parere mio, ho deciso di continuare.
Dopo di ciò aprirò subito un altro WIP penso nel pomeriggio solo per farvi vedere di cio che si tratta, anche se penso che comincerò a lavararci seriamente dopo il mio rientro da Praga quindi colgo l'occasione per salutarvi e dirvi grazie del supporto durante la realizzazione del modello.
Saluti e Buon Modellismo
GIuseppe.
- SUXUINNI
- Extreme User
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 14 novembre 2009, 23:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (o almeno ci provo) ma mi piace sperimentare
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya-Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: lago d'iseo
Re: Aermacchi MB 326A S.V.B.A Italeri\ESCI 1:48
sinceramente credo che tu abbia fatto un gran bel lavoro e anche una gran bella scelta cioè realizzare i velivoli AMI, bé buon lavoro! seguirò il tuo wip
STefano






- Mantels
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Model Master
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Lamporecchio (PT)-Toscana
Re: Aermacchi MB 326A S.V.B.A Italeri\ESCI 1:48
Molto bello! peccato per qualche fessura da stuccare
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47253
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aermacchi MB 326A S.V.B.A Italeri\ESCI 1:48
Ciao Giuseppe,
complimenti per vaer portato a termine il tuo Macchino!
quanche stuccatura non proprio buona c'è, sopratutto sulle prese d'aria. Peccato per i frames del tettuccio e la striscia anti riflesso sui serbatoi dove la vernice ha sbavato un pò....
L'arancio invece l'hai preso in pieno, veramente bravo!
continua così Giuseppe... si vedono già grossi miglioramenti.
complimenti per vaer portato a termine il tuo Macchino!
quanche stuccatura non proprio buona c'è, sopratutto sulle prese d'aria. Peccato per i frames del tettuccio e la striscia anti riflesso sui serbatoi dove la vernice ha sbavato un pò....
L'arancio invece l'hai preso in pieno, veramente bravo!
continua così Giuseppe... si vedono già grossi miglioramenti.

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35155
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Aermacchi MB 326A S.V.B.A Italeri\ESCI 1:48
Ciao Giuseppe
Un modello spettacolare con la sua finitura "aranciomaledetto", quindi un bel colpo d'occhio.
In effetti guardando le foto con la lente d'ingrandimento ci sono alcune imperfezioni che in pratica ha già elencato l'ottimo Resinman Valerio, ma alla fine il modello mi piace moltissimo
saluti
Massimo da Livorno
Un modello spettacolare con la sua finitura "aranciomaledetto", quindi un bel colpo d'occhio.
In effetti guardando le foto con la lente d'ingrandimento ci sono alcune imperfezioni che in pratica ha già elencato l'ottimo Resinman Valerio, ma alla fine il modello mi piace moltissimo

saluti
Massimo da Livorno
Re: Aermacchi MB 326A S.V.B.A Italeri\ESCI 1:48
A parte le imperfezioni che ti hanno fatto già notare credo che comunque tu abbia fatto un discreto lavoro si vedono che ci sono dei margini di miglioramento, il colore mi sembra azzaccato il che non è facile, l'interno delle alette sul bordo di entrata delle ali andava fatto nero. Continua a postarci qualche altro tuo lavoro.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.
-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Catania
Re: Aermacchi MB 326A S.V.B.A Italeri\ESCI 1:48
Grazie mille per le dritte ragazzi
il modello non è proprio perfetto anzi il montaggio non è il massimo..
comunque ho aperto un nuovo wip cerco aiuti e suggerimenti....
ci becchiamoooo
il modello non è proprio perfetto anzi il montaggio non è il massimo..
comunque ho aperto un nuovo wip cerco aiuti e suggerimenti....
ci becchiamoooo
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5901
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Aermacchi MB 326A S.V.B.A Italeri\ESCI 1:48
in effetti le stuccature sono il punto debole di questo modello, per il resto hai fatto una buona colorazione!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
-
- L'eletto
- Messaggi: 10314
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4711
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: Aermacchi MB 326A S.V.B.A Italeri\ESCI 1:48


